marco lig
|
martedì 30 ottobre 2007
|
pietra miliare
|
|
|
|
Capolavoro assoluto della filmografia italiana...mescola sapientemente ironia e introspettiva,con dei personaggi che sono diventati un cult...memorabile la performance di Angelo Bernabucci.
|
|
[+] lascia un commento a marco lig »
[ - ] lascia un commento a marco lig »
|
|
d'accordo? |
|
tony64
|
venerdì 24 agosto 2007
|
la riabilitazione der patata
|
|
|
|
Molti lo considerano uno dei peggiori film di Verdone, forse perché è amarissimo. Secondo me dei suoi film è secondo solo a 'Maledetto il giorno che t'ho incontrato'. Ancora oggi lo rivedo volentieri (sarebbe più o meno la ventesima volta...).
I personaggi sono azzeccatissimi; tra loro il più comico (Finocchiaro) è anche probabilmente il più positivo: tutti gli altri infatti hanno motivi per non sentirsi realizzati (lo stesso Valenzani è cocainomane).
Come ha notato lo stesso Verdone, è forse l'unico suo film in cui la riuscita è corale: lui stesso compare solo dopo varie scene del film, e comunque gli attori sono veramente bravi, anche quelli sconosciuti; farei un'eccezione per Eleonora Giorgi, che non ritengo una brava attrice.
[+]
Molti lo considerano uno dei peggiori film di Verdone, forse perché è amarissimo. Secondo me dei suoi film è secondo solo a 'Maledetto il giorno che t'ho incontrato'. Ancora oggi lo rivedo volentieri (sarebbe più o meno la ventesima volta...).
I personaggi sono azzeccatissimi; tra loro il più comico (Finocchiaro) è anche probabilmente il più positivo: tutti gli altri infatti hanno motivi per non sentirsi realizzati (lo stesso Valenzani è cocainomane).
Come ha notato lo stesso Verdone, è forse l'unico suo film in cui la riuscita è corale: lui stesso compare solo dopo varie scene del film, e comunque gli attori sono veramente bravi, anche quelli sconosciuti; farei un'eccezione per Eleonora Giorgi, che non ritengo una brava attrice.
Numerosissime le gag esilaranti, ancora oggi citate soprattutto a Roma. Vado controcorrente e ne cito due poco considerate dai più: 'Ma chi te conosce?' di Verdone a Fabris quandro entra nella villa, che suggella l'irriconoscibilità di Fabris e 'Scusate ma sempre qua dovete passa' voi?' ai due anziani quando aveva sbagliato festa.
Molto bella la scena finale, con Patata che fuma il mozzicone di sigaretta buttato da Ciardulli, a significare che comincia una nuova vita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tony64 »
[ - ] lascia un commento a tony64 »
|
|
d'accordo? |
|
paky
|
venerdì 15 giugno 2007
|
il capolavoro di verdone...--
|
|
|
|
Questo è il capolavoro definitivo di Verdone, e molti sono dello stesso parere. Per me Borotalco e Acqua e Sapone vengono subito dopo, ma questo è il primo.
Graffiante, pungente, divertente, drammatico, comico... in questo film c'è tutto in un mix che solo Verdone sa fare.
Commenti salienti:
* Tutti gli attori sono azzeccati nelle loro parti
* Verdone è il migliore
* Fabris irriconoscibile
* La storia del finto invalido.. che goduria!
* Ma la parte più bella è la tresca del Patata con la studentessa carina..e la moglie del patata
veramente bello! da vedere e tenere nella propria collezione
|
|
[+] lascia un commento a paky »
[ - ] lascia un commento a paky »
|
|
d'accordo? |
|
teo
|
sabato 5 maggio 2007
|
il migliore
|
|
|
|
Un film mito per me e i miei amici. Amaro, graffiante, divertente, sarcastico, spietato, tenero, gentile.
Verdone ha superato i personaggi tipo regalandoci un sogno a cui tutti vorremmo partecipare. La villa, la festa, una notte, un amore mai nato, uno ritrovato, la trasgressione e la professione.
Alcuni personaggi volano oltre: de sica (si cc'ha e' zinne viola de che colore c'avrà er culo), il romanaccio (aho ancora co' sti' pini stamo, ma c'hano trecent'anni l'uno tajamoli sti pini), Benvenuti (eh ma qui non si sa piu' neanche come parlare), ferrini e ghini e poi ancora la giorgi e lo stesso verdone.
Bello bello e bello, anche se in fine il sapore è amaro
|
|
[+] lascia un commento a teo »
[ - ] lascia un commento a teo »
|
|
d'accordo? |
|
marco e 91
|
domenica 1 aprile 2007
|
eccezzionale
|
|
|
|
Questo è il secondo capolvoro di Verdone dopo Borotalco.
Il regista ormai maturo ci regala un film divertente e amaro che si basa sui ricordi e sul tempo perduto che mai più si potrà recuperare. Capolavoro del cinema italiano.
|
|
[+] lascia un commento a marco e 91 »
[ - ] lascia un commento a marco e 91 »
|
|
d'accordo? |
|
luca bg
|
venerdì 24 novembre 2006
|
patata
|
|
|
|
Secondo me il miglior film di Verdone.
Il gruppo di attori è ben amalgamato e l'idea della rimpatriata dopo anni dal diploma è carinissima, grande Verdone, ma Benvenuti che fa il finto paralitico, Massimo Ghini e tutti gli altri sono spassossimi anche se quando si ride si ride verde.
|
|
[+] lascia un commento a luca bg »
[ - ] lascia un commento a luca bg »
|
|
d'accordo? |
|
carlinhos
|
lunedì 9 ottobre 2006
|
finocchiaro
|
|
|
|
Aò! m'arendo. Chi dovresti da essé?
|
|
[+] lascia un commento a carlinhos »
[ - ] lascia un commento a carlinhos »
|
|
d'accordo? |
|
frank
|
venerdì 6 ottobre 2006
|
mitico
|
|
|
|
A Patata, nun me di' che nun venghi che te manno a pia' da du' gorilla colla pistola!
|
|
[+] lascia un commento a frank »
[ - ] lascia un commento a frank »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
giovedì 7 luglio 2005
|
compagni di scuola
|
|
|
|
Roma, alla fine degli Anni '80: un nutrito gruppo di ex compagni di liceo si rivede dopo 15 anni. Tra scherzi e sorprese, rivelazioni e piccole tragedie, la serata precipita verso uno spiacevole epilogo: scopriranno che il tempo li ha allontanati in modo irrimediabile e li ha peggiorati.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
gasperino
|
|
no...de profilo no! te prego!
|
|
|
|
questo è il capolavoro di verdone, nn ho mai provato tanto sconforto e non ho mai riso tanto nello stesso tempo!
[+] c'è n'eccezione che conferma 'a regola: fabris!
(di frank)
[ - ] c'è n'eccezione che conferma 'a regola: fabris!
|
|
[+] lascia un commento a gasperino »
[ - ] lascia un commento a gasperino »
|
|
d'accordo? |
|
|