Brazil

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Brazil   Dvd Brazil   Blu-Ray Brazil  
Un film di Terry Gilliam. Con Robert De Niro, Jonathan Pryce, Katherine Helmond, Bob Hoskins, Jim Broadbent.
continua»
Fantastico, Ratings: Kids+16, durata 131 min. - USA 1985. MYMONETRO Brazil * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

la dittatura dei tubi Valutazione 4 stelle su cinque

di luc


Feedback:
sabato 19 gennaio 2008

Tubi nei muri di casa, tubi in ufficio, tubi nei corridoi, tubi per strada. Tubi dove circolano le linfe vitali di questa società-organismo, tubi come metafora di un onnipresente sistema di comunicazione integrato che assurge alla qualifica di "vivente". Prima scena: una dozzina di televisori che trasmettono la stessa cosa, informazione a una dimensione. In un certo senso, mi sono identificato in Sam, anch'io, unico, non volevo essere promosso e nello stesso tempo l'azienda non voleva promuovere chi era efficiente, se no chi lo faceva il lavoro? Nella nostra società il fine del lavoro NON E' LA PRODUZIONE! Il film si dipana in un susseguirsi di trovate intelligenti (p.es. De Niro terrorista che sfugge alle guardie ma soccombe alle scartoffie) e tristemente comiche assemblate in maniera magistrale a dare un'impressione di grande integrazione, e non era facile. Neanche facile era rendere simbolicamente concetti astratti e complessi. Orwell ambienta il suo lavoro nell'84, questo film è dell'85, piena era del riflusso reaganiano e della moda yuppie. Dittatura prossima ventura o pseudodemocrazia attuale? Tutte le nostre telefonate e comunicazioni in rete sono registrate, migliaia di telecamere e carte di credito monitorano i nostri movimenti, codici a barra e microchip ci minacciano, plastiche e siliconi sono all'ordine del giorno, se ti bevi una birra per strada rischi la galera, un popolo terrorizzato e mentalmente plastificato (oltre che fisicamente) invoca sempre più repressione, sempre più leggi, sempre più controllo. Non so se oggi a Gilliam gli avrebbero permesso un film così...o forse sì, forse il plastificato in pantofole si vede 'sto film e va a dormire in pace, anche lui oggi ha provato sensazioni "sovversive", non è totalmente inquadrato... Non amo molto i film teatrali, felliniani, ma questa volta faccio un'eccezione. La scena più triste del film. Il padre: "figlio, che regalo vuoi per natale?", il figlio: "una carta di credito"...

[+] lascia un commento a luc »
Sei d'accordo con la recensione di luc?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
andrea domenica 20 gennaio 2008
per luc
0%
No
0%

Complimenti ancora una volta per la tua recensione, pungente come al solito. Io ho adorato questo film, ancora non approdo al mondo del lavoro, ma mi sento oppresso dalla burocrazia all'università (a proposito, sono intervenuto nel dibattito sulla Sapienza, dove io studio, nell'altro forum). Non ho letto il romanzo di Orwell, ma dovrò farlo. Mi hanno detto che non è ironico come questo film, ma una vera distopia, senza alcuna speranza. In Gilliam la speranza è nella fantasia, nel sogno, ma quel finale non è poi così positivo... Se c'è bisogno di tagliare i ponti con la realtà in toto, significa che siamo messi davvero male! Per "Donna flor" penso che dovrai aspettare un po', perché dove vivo io, ovvero Campobasso, è difficile trovare persino un film di Antonioni in videoteca. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea domenica 20 gennaio 2008
dimenticavo...
100%
No
0%

"Io sono leggenda" ti farebbe infuriare perché il finale non solo è forzatamente buonista, ma anche forzatamente cristiano... Una donna dice a Will Smith di essere speranzosa, perché SA che ci sono altri sopravvisuti. Smith le chiede come fa a saperlo con certezza, e lei risponde: "Me lo ha detto Dio". Sarei curioso di vedere la tua reazione a questa frase nel film... Da alzarsi dalla poltrona e abbandonare la sala... Ne stiamo discutendo sul forum con l'immancabile reiver.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc domenica 20 gennaio 2008
aarrrggghhhh!!!
0%
No
0%

ho sempre avuto un ottimo sesto senso. non è in contraddizione con la razionalità: l'intuizione (giusta) è la capacità di concentrare lunghe analisi in frazioni di secondo, capacità che viene dall'esperienza e dalla capacità di far fruttare l'esperienza. un mio amico dice che c'ho il calendario del 2020! l'avevo detto che "io sono leggenda" era una bischerata. inquietante quel finale, fa capire quanto sia di moda il ritorno all'ortodossia religiosa, negli usa più che in italia, lì c'è gente che uccide i medici abortisti. a proposito, ho visto "le streghe di salem", l'hai visto? loro hanno in mano la politica e l'informazione e forse è il caso di fare per una volta gli "antidemocratici" e non consegnargli pure l'università (dove peraltro sono già forti).

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea domenica 20 gennaio 2008
strategie di mercato
0%
No
0%

Non ho visto "Le streghe di Salem", di cosa tratta? Comunque, ciò che è più grave è che avevano girato un finale meno buonista per "Io sono leggenda", a quanto pare più fedele a quello del romanzo da cui è tratto, ma è stato scartato dai produttori perché considerato "troppo poco commerciale", e uscirà con il dvd il film, così i furboni hanno doppio guadagno...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc domenica 20 gennaio 2008
"la seduzione del male"
0%
No
0%

è il titolo italiano de "le streghe di salem" (in portoghese). titolo banalotto per un film dimenticato (ho aperto il forum), film non eccezionale ma "impegnato". lo si dovrebbe far vedere a reiver, così capirebbe forse perchè i papi a qualcuno non ispirano sentimenti democratici.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
reiver lunedì 21 gennaio 2008
bè bè...
0%
No
0%

...Non imprecate leggendo il mio nome,ho un ottimo sesto senso anch'io.Ai miei tempi ero "immarcabile",ora sono "immancabile" (tradotto:rompicoglioni?temo abbiate ragione,starò zitto per un pò).Comunque ho visto il film sulle streghe,la Ryder è sempre un bel vedere.Ne ho visti anche di peggio sulla Chiesa,e non erano affatto esagerati,anzi.D'altronde ho anche studiato un pò di storia,so bene che i Papi ne hanno combinate di cotte e di crude,e capisco benissimo che possano ispirare sentimenti come minimo di rigetto.Aggiungo che mi secca passare per difensore della Chiesa,proprio io che mi sono sempre ritenuto anticlericale...Quindi non aprirò più bocca in merito,non vorrei che mi facessero chierichetto "ad honorem",non lo sopporterei!

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea lunedì 21 gennaio 2008
per reiver
0%
No
0%

Abbiamo invaso tutti i forum, ormai ci ritroviamo sempre! Comunque era "immancabile" nel senso che non c'è forum ormai in cui non ci siano: andrea, paleutta, luc e reiver, con interventi sporadici di alcuni nick femminili che non so se appartengono alla stessa persona, tipo rosa, o marianna...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc lunedì 21 gennaio 2008
x reiver: se sai suonare...
0%
No
0%

basso o tastiere siamo a posto! sei sempre il benvenuto, soprattutto quando esprimi posizioni differenti, sai che palle se scrivessi cose e tutti commentassero "sono d'accordo". effettivamente il quartetto è affiatato, ognuno ha il suo ruolo, andrea è il regista (in tutti i sensi), paleutta l'ala "sinistra", reiver domina la difesa e io m'involo audacemente verso la porta avversaria.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
reiver lunedì 21 gennaio 2008
ahi ahi...
0%
No
0%

Hai toccato il mio punto debole...Sono proprio negato per la musica,e non sono neppure intonato.Ovviamente la ascolto (tutti i tipi di rock,fino al metal),e ho molto apprezzato la vostra discussione a tre sulla musica e sui chitarristi,divertente e molto,molto competente.Prometto che se dovessi imparare uno strumento comincerei dal "basso",in tutti i sensi.Più consona alle mie possibilità la metafora calcistica:per natura sono attaccante ma mi adatto.Le metafore cinematografiche si potrebbero sprecare,tra le tante scelgo "I professionisti",che ho citato tante volte,i protagonisti sono 4,è perfetto.Comunque ti ringrazio per l'attestato di stima.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
paleutta mercoledì 23 gennaio 2008
questa dei tubi
0%
No
100%

mi è proprio garbata, in effetti guardando il film si ha proprio questa sensazione di labirinto tubesco. Non è banale notare queste cose...complimenti luc. Beh "ala sinistra" mi è piaciuta in egual modo, più che altro per l'ironia. Non nego di riconoscermi a pelle di più con quella corrente di pensiero che con "l'altra", ma è un modo mio di vedere le cose che prescinde dallo stretto ambito politico di questa definizione, è più un modo di essere che un pedissequo ed unilaterale modo di valutare le realtà.Non so se sono stato spiegato, è una cosa un pò "complicata", come diceva Nando Mericoni alla mamma, cercando di spiegarle chi era Joe di Maggio. Allora: reiver impara a suonare il basso, te alla batteria, andrea ed io alle chitarre, che aspettiamo? Facciamo una tournè in brasile, cachaza, [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
andrea mercoledì 23 gennaio 2008
perché no!
0%
No
0%

Paleutta, questa è un'ottima idea! Facciamo un "Rock in Rio"... Il Brasile ci aspetta... Braziiiiil, la-lairalà-la la la la...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc mercoledì 23 gennaio 2008
perchè la tournè faccia successo..
0%
No
0%

..bisognerebbe darsi a quelle loro musicacce, niente prog o blues. ragazzi, il 31 comincia carnevale, una settimana di follia pagana totale, immani bevute, risse, 15 ore al giorno di musica per strada con 2 milioni di persone, di cui la metà superfie mezze nude...purtroppo negli ultimi anni si pomicia ma non si conclude, non va più di moda. 10 anni fa era inconcepibile andare a una festa e tornare a casa senza una diciottenne di 1m e 70...viva il progresso...reiver, mister no che faceva a carnevale?

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc mercoledì 23 gennaio 2008
paleutta, anch'io ero...
0%
No
0%

..un"ala sinistra". sono ancora affezionato, se non altro perchè mi pare che crollato quel sogno sono crollati tutti i sogni. avrai capito che però sono molto critico su alcuni aspetti del tipico pensiero di sinistra. da quando vivo in brasile mi sono reso conto di quanto sia ingenuo pensare che i neri o i poveri siano strutturalmente migliori dei bianchi o dei ricchi, che non tutti i problemi che ci sono qui sono eredità del colonialismo. spesso le lotte sono volte solo allo scopo di avere più soldi. poi c'è il nuovo moralismo femminista, una nuova condanna della sessualità (a meno che non si tratti di omosessualità) col corollario della condanna della procreazione. sono idee che ci allontanano dalla natura, in contrasto diametrale con la ricerca di tutta la mia vita di una riappropriazione della natura, quella che è in noi.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
paleutta mercoledì 23 gennaio 2008
infatti luc
0%
No
0%

oggi essere un ala sinistra, secondo me, significa qualcosa di diverso di quello che poteva significare venti anni fa. Non voglio fare il Giorgio Gaber dei poveri spiegando il perchè, è una questione di modo di essere, di esprimersi. Per quanto mi riguarda potrei semplicisticamente riassumerlo come una sorta di "complesso di paperino", una idiosincrisia verso la protervia, la mancanza di autoironia, l'adulazione dei potenti, il servilismo, le partite domenicali a canasta delle mogli dei potenti, il rotary, rotaract, lions club, fidapa, i "cappotatti" della domenica in chiesa che affonderebbero a cannonate le carrette del mare, quelli che dicono io lavoro 16 ore al giorno, oppure, faccio solo una settimana di ferie all'anno, gli industriali tutti che se fosse per loro ci farebbero lavorare per una cucchiaiata di ceci secchi, quelli a cui non piace blob, quelli che c'hanno sui coglioni Travaglio perchè ha il coraggio di dire la verità quelli che. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta mercoledì 23 gennaio 2008
ho visto american gangster
100%
No
0%

non lo vado a recensire perchè non saprei bene cosa dire...è un bel film, attori bravi, specialmente Russel Crowe nei panni del poliziotto idealista antieroe. Un fatto di cronaca ben confezionato, gli anni 70, le giacche di pelle, la blaxploitation, ganzo.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
reiver giovedì 24 gennaio 2008
x luc
0%
No
0%

Avventure di Mister No a carnevale non ne ricordo,ma ho solo la metà degli albi.Comunque per lui carnevale o ferragosto cambia poco,la compagnia la trova sempre (ovviamente senza pagare),e a volte si mette nei guai a causa delle donne.Ricordo un'avventura a Bahia,dove seduce una bella moretta dopo aver gustato un "quindim"."Ah que saudade tenho da Bahia"...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
luc giovedì 24 gennaio 2008
il quindim è un dolce
0%
No
0%

pure io a volte mi sono messo nei guai a causa delle donne, ma mai per motivi di gelosia di altri uomini (anche avendone reso "cornuti" parecchi) i quali, avendo in genere 4 o 5 donne e altrettanti figli, hanno di meglio a cui pensare. il concetto di rapporto fisso qui è piuttosto relativo, per fortuna. una volta, stavo in spiaggia per i cavoli miei e mi vennero a prelevare le guardie coi mitra spianati: la infame padrona dell'attuale mia n.1, che faceva la domestica, era andata al commissariato e mi aveva calunniato di una dozzina di reati gravissimi. me la vidi brutta ma mi salvai in corner lubrificando gli aguzzini con un regalino, dopo mezza giornata di trattative. non seppi mai il perchè. [+]

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea giovedì 24 gennaio 2008
ah!
0%
No
0%

Non voglio più andare in Brasile... :-)

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
paleutta giovedì 24 gennaio 2008
certo deh...
0%
No
0%

se in brasile non si pipa più, come dice luc, poi si rischia di andare in galera dove magari rischi anche di ritrovarti un girello da qualche parte, allora perdavvero è meglio rimanè in italia!

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
luc venerdì 25 gennaio 2008
il girello noooo !
0%
No
0%

si pipa, si pipa, io dico semplicemente che si pipa progressivamente meno, ma partendo da una situazione in cui si pipava 200 volte più che in italia (i miei primi 20 giorni in brasile nel '90 mi fidanzai 7 volte e mantenni quella media per anni) ci vorranno decenni prima di scadere alla noia italiana. di contro, come in tutti i paesi meno "civilizzati", bisogna stare attenti, del resto si gioca in trasferta.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
Brazil | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | osteriacinematografo
  2° | fabio81
  3° | jacques
  4° | weach
  5° | filippo catani
  6° | edoardo mazzaferro
  7° | flatout
  8° | tony montana
  9° | wow
10° | greatsteven
11° | adriano meis
12° | veritas
13° | alessandro
14° | jacopo b98
15° | howlingfantod
16° | giovanni (gvnn)
17° | norman bates
18° | pico
19° | weach
Premio Oscar (5)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità