antonio the rock
|
sabato 9 agosto 2008
|
l'albero degli zoccoli:tre ore di poesia
|
|
|
|
L'albero degli Zoccoli è la trasposizione televisiva che riesce a materializzare gli "astratti" concetti di attaccamento e apparteneza alla natura che potevamo solo marginalmente assaporare nella letteratura romana di Virgilio e poi di Orazio.Virgilio a modo suo infatti celebrava la vita contadina creando in essa grazie ai suoi connotati poetici una letteratura di evasione generalmente in un "locus amoneus",dove la natura era idealizzata il più possibile assumendo connotati di bontà e di completa astrazione da qualsiasi connotazione temporale.Lo stesso in Orazio dove si predilige la vita contadina perchè nella sua semplicità è completamente esente dalla corruzione e dai vizi che si annidano invece in città:la vita è semplice,senza pretese la figura del contadino è considerata delle più pure.
[+]
L'albero degli Zoccoli è la trasposizione televisiva che riesce a materializzare gli "astratti" concetti di attaccamento e apparteneza alla natura che potevamo solo marginalmente assaporare nella letteratura romana di Virgilio e poi di Orazio.Virgilio a modo suo infatti celebrava la vita contadina creando in essa grazie ai suoi connotati poetici una letteratura di evasione generalmente in un "locus amoneus",dove la natura era idealizzata il più possibile assumendo connotati di bontà e di completa astrazione da qualsiasi connotazione temporale.Lo stesso in Orazio dove si predilige la vita contadina perchè nella sua semplicità è completamente esente dalla corruzione e dai vizi che si annidano invece in città:la vita è semplice,senza pretese la figura del contadino è considerata delle più pure.Ermanno Olmi nella sua bravura commistiona tutti questi aspetti in un film dove la vita contadina viene turbata nel finale dalla malvagità del "cittadino":il padrone che assuefatto al denaro riserverà un'aspra punizione.La descrizione del mondo contadino è uno spaccato anche su un'Italia di fine 19 secolo che doveva la sua economia in gran parte all'agricoltura:Ermanno olmi vuole ricordarci come eravamo per non dimenticarci delle nostre origini,ma soprattutto per fare in modo di trovare in noi stessi la forza di ricercare amore in tutto quello che facciamo:come nella vita contadina dove nulla andava perduto e poteva essee utile al corpo e all'anima.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonio the rock »
[ - ] lascia un commento a antonio the rock »
|
|
d'accordo? |
|
roby di chivasso
|
domenica 6 luglio 2008
|
l' italia contadina
|
|
|
|
Il film mi e' piaciuto moltissimo perche' e' assolutamente realista e ha riprodotto fedelmente la vita contadina dei nostri padri e dei nostri nonni. Non dimentichiamoci che fino agli anni 50' la maggior parte degli italiani erano ancora contadini e quindi le vicende del film non riguardano fatti cosi' lontani nel tempo. Il film e' anche poetico e profondo( le musiche di Bach sono meravigliose )e ho notato anche molta attenzione alla psicologia dei personaggi.
|
|
[+] lascia un commento a roby di chivasso »
[ - ] lascia un commento a roby di chivasso »
|
|
d'accordo? |
|
william wilson
|
domenica 6 luglio 2008
|
un pizzico di cattivo gusto.
|
|
|
|
Qualunque sia il contesto,la trama, qualunque sia il regista, l'importanza del progetto, non accetto e mai accetterò la violenza REALE in un film.
Lo squartamento del maiale, aveva senso mostrarlo? vero? Non importa sè il contesto contadino(rappresentato alla perfezione) preveda queste "operazioni di routine" il cinema deve ricostrure attraverso la finzione,una realtà esistente,io accetto anche il film più sanguinario e violento ma finto perchè è così che funziona, ma è troppo facile, mostrare delle scene orribili e reali, questo non è cinema, al massimo uno pseudo documentario.
Il film è un capolaoro e su questo non si discute, ma il volersi spingere al di là del buon senso non và mai bene.
[+]
Qualunque sia il contesto,la trama, qualunque sia il regista, l'importanza del progetto, non accetto e mai accetterò la violenza REALE in un film.
Lo squartamento del maiale, aveva senso mostrarlo? vero? Non importa sè il contesto contadino(rappresentato alla perfezione) preveda queste "operazioni di routine" il cinema deve ricostrure attraverso la finzione,una realtà esistente,io accetto anche il film più sanguinario e violento ma finto perchè è così che funziona, ma è troppo facile, mostrare delle scene orribili e reali, questo non è cinema, al massimo uno pseudo documentario.
Il film è un capolaoro e su questo non si discute, ma il volersi spingere al di là del buon senso non và mai bene. comunque voto 8,5.
[-]
[+] no
(di nathanael)
[ - ] no
|
|
[+] lascia un commento a william wilson »
[ - ] lascia un commento a william wilson »
|
|
d'accordo? |
|
salvatore de cristofaro
|
lunedì 9 giugno 2008
|
film perfetto
|
|
|
|
Sono scioccato dall'ignoranza di ki ha scritto l'articolo sottostante.L'albero degli zoccoli infatti,oltre ad essere il capolavoro assoluto del maestro E.Olmi,è un film perfetto sotto ogni punto di vista.Raramente capita di assistere ad un film ke possiede la capacità di far vibrare le più profonde corde dell'animo umano.L'opera in questione è puro distillato di arte cinematografica,ke ingloba in sè sia la poesia ke la pittura ed affascina lo spettatore esperto dalla prima all'ultima scena.
|
|
[+] lascia un commento a salvatore de cristofaro »
[ - ] lascia un commento a salvatore de cristofaro »
|
|
d'accordo? |
|
fermate questo film
|
giovedì 29 maggio 2008
|
ma quale albero
|
|
|
|
è solo 1 schifo l unica parola che ho capito è "mamma" non si capisce nulla è solo per i bergamaschi parlano un dialetto odioso e incomprensibile ma quale palma d oro al festival di cannes la pesantezza d quasi tre ore di film dove la vogliamo mettere sarà un capolavoro osannato dalla critica ma non dal pubblico
[+] ....
(di nathanael)
[ - ] ....
|
|
[+] lascia un commento a fermate questo film »
[ - ] lascia un commento a fermate questo film »
|
|
d'accordo? |
|
minek
|
martedì 29 gennaio 2008
|
gli zoccoli cl
|
|
|
|
Aveva ragione il grande Fofi, il più bel film di Olmi è Cammina cammina!
[+] no
(di nathanael)
[ - ] no
|
|
[+] lascia un commento a minek »
[ - ] lascia un commento a minek »
|
|
d'accordo? |
|
mister k
|
venerdì 28 dicembre 2007
|
i sottotitoli...
|
|
|
|
non ci piove, questo film è un capolavoro. narra la vita contadina esattamente come dev'essere, e sotto questo punto di vista ci troviamo di fronte ad un Neorealismo meglio riuscito di quello di Bertolucci (in Novecento). Eppure Novecento mi è piaciuto di più, perchè innanzi tutto ho capito quello che si dicevano i personaggi. Qui è ottima l'idea di far parlare i protagonisti in dialetto, ma -non so se avessi la copia sbagliata- il fatto che non ci fossero i sottotitoli ha reso questo capolavoro un'opera soprattutto estetica, che non si può comprendere appieno dal momento che non si riescono a comprendere i dialoghi...
|
|
[+] lascia un commento a mister k »
[ - ] lascia un commento a mister k »
|
|
d'accordo? |
|
francesca
|
martedì 18 dicembre 2007
|
io c'ero
|
|
|
|
Io c'ero davvero, ero una delle bimbe che si muovevano incuriosite in quella cascina in un'esperienza che lì per lì era solo un interessante momento da vivere e che poi ha cominciato come tutti i ricordi a vivere nel mondo dell'immaginario. Avevo otto o nove anni, e oggi,in fondo,mi sorprende sempre un pò che un'esperienza che io evidentemente consideravo solo personale (ero una bimba..)sia diventata patrimonio di molte persone. Questo scarto probabilmente è percepito meno dagli attori professionisti, o almeno credo...io ero solo una normalissima bambina che si è ritrovata dentro una cosa strana,che faticava a capire il forte impatto che quest'esperienza aveva avuto su tutti quanti...tutti ne parlavano, e io ad un certo punto li detestavo.
[+]
Io c'ero davvero, ero una delle bimbe che si muovevano incuriosite in quella cascina in un'esperienza che lì per lì era solo un interessante momento da vivere e che poi ha cominciato come tutti i ricordi a vivere nel mondo dell'immaginario. Avevo otto o nove anni, e oggi,in fondo,mi sorprende sempre un pò che un'esperienza che io evidentemente consideravo solo personale (ero una bimba..)sia diventata patrimonio di molte persone. Questo scarto probabilmente è percepito meno dagli attori professionisti, o almeno credo...io ero solo una normalissima bambina che si è ritrovata dentro una cosa strana,che faticava a capire il forte impatto che quest'esperienza aveva avuto su tutti quanti...tutti ne parlavano, e io ad un certo punto li detestavo.La mia esperienza nel cinema non è continuata, mi occupo d'altro, eppure credo che il mio amore pressochè incondizionato per il cinema nasca da lì; rivederlo, un paio d'anni fa, è stato davvero emozionante, è stato ricordare qualcosa di effettivamente straordinario...pensate a cosa può significare per un bambino stare su un set per qualche mese...immagini bellissime, vissute in prima persona, ma molto toccanti anche guardate sullo schermo; gli operatori erano tutte persone un pò speciali ai miei occhi, signori e signore strani e molto affascinanri che riuscivano a fare cose davvero magiche..la neve e la pioggia create dal nulla, abiti insoliti che ci rendevano tutti diversi...
mi sono imbattuta in questo forum per uno di quei casi buffi, cercavo una cosa e sono arrivata qui...non racconto quasi mai di quaesta cosa, ma stavolta è andata così...
Ciao
Francesca
[-]
[+] lavorazione film
(di alberto)
[ - ] lavorazione film
[+] che albero era quello degli zoccoli??
(di marisa)
[ - ] che albero era quello degli zoccoli??
[+] la cascina
(di vaimau)
[ - ] la cascina
[+] re.: io c'ero
(di roberto)
[ - ] re.: io c'ero
|
|
[+] lascia un commento a francesca »
[ - ] lascia un commento a francesca »
|
|
d'accordo? |
|
salvatore
|
domenica 30 settembre 2007
|
immagini da sogno
|
|
|
|
Capolavoro assoluto!Le immagini da sogno immettono lo spettatore in un'atmosfera carica di sentimenti ed emozioni.Sembra
di vivere in prima persona gli eventi narrati,facendo gustare fino in fondo la semplicità della vita contadina e la lentezza del tempo scandito dal ciclo delle stagioni.Poesia pura ke nasce da semplici gesti quotidiani fatti con amore per amore,tutto in uniona con la natura
circostante.Davvero sublime,peccato ke le
parole definenti nn rendano giustizia a
tale splendore ke parla agli occhi,all'anima e alla mente.Se cercate azione,frastuono e velocità state lontani da questo film fatto per ki è in grado di
"ascoltare"il silenzio senza timore di ritrovarsi da soli con se stessi a contemplare il bello dell'arte ke è poi il bello della natura.
|
|
[+] lascia un commento a salvatore »
[ - ] lascia un commento a salvatore »
|
|
d'accordo? |
|
nathanael
|
mercoledì 19 settembre 2007
|
ok
|
|
|
|
Ok, non ci stai. Adesso telefono a Olmi e sento che dice. Contento?
|
|
[+] lascia un commento a nathanael »
[ - ] lascia un commento a nathanael »
|
|
d'accordo? |
|
|