Io c'ero davvero, ero una delle bimbe che si muovevano incuriosite in quella cascina in un'esperienza che lì per lì era solo un interessante momento da vivere e che poi ha cominciato come tutti i ricordi a vivere nel mondo dell'immaginario. Avevo otto o nove anni, e oggi,in fondo,mi sorprende sempre un pò che un'esperienza che io evidentemente consideravo solo personale (ero una bimba..)sia diventata patrimonio di molte persone. Questo scarto probabilmente è percepito meno dagli attori professionisti, o almeno credo...io ero solo una normalissima bambina che si è ritrovata dentro una cosa strana,che faticava a capire il forte impatto che quest'esperienza aveva avuto su tutti quanti...tutti ne parlavano, e io ad un certo punto li detestavo.La mia esperienza nel cinema non è continuata, mi occupo d'altro, eppure credo che il mio amore pressochè incondizionato per il cinema nasca da lì; rivederlo, un paio d'anni fa, è stato davvero emozionante, è stato ricordare qualcosa di effettivamente straordinario...pensate a cosa può significare per un bambino stare su un set per qualche mese...immagini bellissime, vissute in prima persona, ma molto toccanti anche guardate sullo schermo; gli operatori erano tutte persone un pò speciali ai miei occhi, signori e signore strani e molto affascinanri che riuscivano a fare cose davvero magiche..la neve e la pioggia create dal nulla, abiti insoliti che ci rendevano tutti diversi...
mi sono imbattuta in questo forum per uno di quei casi buffi, cercavo una cosa e sono arrivata qui...non racconto quasi mai di quaesta cosa, ma stavolta è andata così...
Ciao
Francesca
[+] lascia un commento a francesca »
[ - ] lascia un commento a francesca »
|
alberto
|
venerdì 20 giugno 2008
|
lavorazione film
|
|
|
|
salve Francesca, sono molto curioso del dietro le quinte del film; quanto è durata la lavorazione? che bambina eri nel film? e com'era Olmi con voi? eravate contadini e quindi conoscevate quelle tradizioni?grazie, Alberto
|
|
[+] lascia un commento a alberto »
[ - ] lascia un commento a alberto »
|
|
d'accordo? |
|
marisa
|
sabato 29 novembre 2008
|
che albero era quello degli zoccoli??
|
|
|
|
Sarei grata se potessi dirmi che albero era quello degli zoccoli, l'olmo??? Mi serve esserne certa per una lettura simbolica. Grazie Marisa arperc@libero.it
|
|
[+] lascia un commento a marisa »
[ - ] lascia un commento a marisa »
|
|
d'accordo? |
|
vaimau
|
giovedì 11 dicembre 2008
|
la cascina
|
|
|
|
salve, mi farebbe piacere sapere dove si trova la cascina dove è stato girato il film...grazie
|
|
[+] lascia un commento a vaimau »
[ - ] lascia un commento a vaimau »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
domenica 4 gennaio 2009
|
re.: io c'ero
|
|
|
|
cara Francesca,in questi giorni di vacanza trascorsi a casa ho rivisto l'Albero degli Zoccoli dopo tanti anni. Come tutti i bambini bergamaschi, gli insegnanti ci avevano portato al cinema alla fine degli anni '70 per vedere il capolavoro di Ermanno Olmi. Lo ricordavo bene, però rivederlo oggi, che ho superato i quarant'anni, mi ha lasciato un sapore ancora più intenso. In più, da anni sono appassionato di cavalli e percorro spesso la campagna della bassa bergamasca in sella alla mia cavalla, cosa che mi fa apprezzare i colori, i profumi (a volte gli odori) di quei luoghi ormai persi dalla percezione della nostra vita quotidiana, fatta di asfalto e cemento.Mi affascina tantissimo guardare le vecchie cascine, oggi quasi tutte abbandonate o diroccate, ed immaginare come dovesse essere la vita e la natura di quei luoghi un secolo fa.
[+]
cara Francesca,in questi giorni di vacanza trascorsi a casa ho rivisto l'Albero degli Zoccoli dopo tanti anni. Come tutti i bambini bergamaschi, gli insegnanti ci avevano portato al cinema alla fine degli anni '70 per vedere il capolavoro di Ermanno Olmi. Lo ricordavo bene, però rivederlo oggi, che ho superato i quarant'anni, mi ha lasciato un sapore ancora più intenso. In più, da anni sono appassionato di cavalli e percorro spesso la campagna della bassa bergamasca in sella alla mia cavalla, cosa che mi fa apprezzare i colori, i profumi (a volte gli odori) di quei luoghi ormai persi dalla percezione della nostra vita quotidiana, fatta di asfalto e cemento.Mi affascina tantissimo guardare le vecchie cascine, oggi quasi tutte abbandonate o diroccate, ed immaginare come dovesse essere la vita e la natura di quei luoghi un secolo fa. C'è una poesia molto profonda, molto intima nella descrizione dei rapporti familiari, dei sentimenti così fortemente interiorizzati e mai manifestati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
|