Il cacciatore

Acquista su Ibs.it   Dvd Il cacciatore   Blu-Ray Il cacciatore  
   
   
   
catullo mercoledì 17 novembre 2010
tra i capolavori degli anni 70 Valutazione 5 stelle su cinque
69%
No
31%

Cimino infrange con questo film-capolavoro il tabù della guerra del vietnam pur non essendo prettamente un film di guerra. Fino a quel momento ci si ricorda di "berretti verdi" degli anni 60 giudicato frettolosamente un film di propaganda dell'imperialismo americano in un periodo fortemente condizionato dal vento sessantottino che spirava dalle nostre parti con la forza dell'ideologismo marxista. "Il Cacciatore" ci presenta però il combattente vietcong non con l'idealismo del tenace eroe che si sacrifica per la libertà dal giogo dell'imperialismo americano ma bensì con i connotati del crudele guerriero che non esita a massacrare donne e bambini o torturare in modo orribile i prigionieri di guerra. [+]

[+] lascia un commento a catullo »
d'accordo?
filippo catani venerdì 17 giugno 2011
un colpo solo Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Un gruppo di amici di un piccolo borgo della Pensylvania anni '70 si divide tra il lavoro in fabbrica, i locali e la caccia. Purtroppo nel volgere di breve tempo tre di loro (di cui uno appena sposato) dovranno partire per il Vietnam. Questo evento lascerà ferite che non si rimargineranno più.
Un film duro e toccante che tratta di petto alcuni temi forti quali l'amore, l'amicizia e la guerra. Dopo quasi un'ora si arriva in Vietnam e nella parte precedente Cimino si prende tutto il giusto tempo per caratterizzare bene tutti i personaggi che caratterizzeranno questa vicenda. E poi la guerra caratterizzata da violenza gratuita e folli giochi quali la terribile roulette russa (il film per altro venne accusato di aver lanciato la "moda" di questo gioco ma evidentemente gli accusatori non hanno ben capito il film). [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
piernelweb giovedì 14 giugno 2007
il capolavoro di cimino Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Gioiello di straordinaria bellezza firmato dal talento svanito di Michael Cimino. Strutturato in tre parti principali "il Cacciatore" è un film capace di scavare con impressionante sensibilità nei sentimenti di amicizia di un gruppo di operai nordamericani prima, durante e dopo il tremendo banco di prova bellico del Vietnam. L'orrore della guerra permea tutta la pellicola, ma Cimino evita sensazionali spargimenti di sangue preferendo una rilettura prevalentemente psicologica del dramma e riducendo al minimo indispensabile la durata del segmento vietnamita. La serena ingenuità della vita prima della chiamata alle armi è in agghiaciante contrasto con "l'epopea della sconfitta" individuale e di una nazione che si concretizza al rientro in patria. [+]

[+] lascia un commento a piernelweb »
d'accordo?
annalinagrasso mercoledì 28 luglio 2010
la lotta dell'uomo contro se stesso e la sua anima Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Guardando il cacciatore si è pervasi durante tutto il film da una sensazione di inquietudine, da un brivido di morte attraverso gli sguardi e i volti dei protagonisti, dei reduci della guerra del Vietnam, dei sopravvissuti e dei loro ritorni alla vita di tutti i giorni, quella che era prima di approdare all’inferno. Michael (De Niro), Nick (Walken) e Steven (Savage) sono tre amici di origine ucraina che lavorano come operai metallurgici a Clairton,accomunati dalla stessa passione: la caccia al cervo e dall’entusiasmo di partire per il Vietnam, festeggiando il matrimonio di uno di loro. Ma l’impatto con la guerra sarà secco e atroce e li segnerà per sempre: catturati dai Vietcong subiscono la tortura della roulette russa ma grazie ad un piano di Michael riescono a fuggire. [+]

[+] lascia un commento a annalinagrasso »
d'accordo?
bella earl! domenica 17 aprile 2011
il vietnam: come "apocalypse now". forse meglio. Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Straordinario. In questa parola è racchiusa la descrizione di un film maestoso, di un'ottima regia, e di un cast d'eccezione (per citare alcuni nomi si può parlare di *Robert De Niro* e *Meryl Streep*).
E' una rappresentazione bellissima e molto psicologica del Vietnam e delle sue *crudeltà*. Ma soprattutto è il ritratto di tre *anime*, anime completamente *mutate* dalle esperienze *brutali* del Vietnam. Emblematica la quasi totale ripetizione della scena della caccia: De Niro (che in questo film da una magistrale interpretazione) nella prima quando si trova faccia a faccia con quella povera bestia che è il cervo lo uccide *senza tante remore*; nella seconda, invece, ha un moto di *pietà* e *compassione* ma soprattutto rivive ciò che fu il Vietnam: *morte, morte e ancora morte*. [+]

[+] lascia un commento a bella earl! »
d'accordo?
tomdoniphon venerdì 6 giugno 2014
"un colpo solo" Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Tre amici - Michael (De Niro), Nick (Walken), Steven (Savage) - operai di fonderia, dopo una partita di caccia al cervo, partono per il Vietnam, dove sono catturati e torturati dai vietcong. Soltanto Michael riuscirà (con fatica) a tornare ad una vita normale, mentre Steven perderà le gambe e Nick rimarrà a Saigon a fare il professionista della roulette russa. La tragica epopea di quella parte subalterna dell'America che ha conosciuto gli orrori della guerra del Vietnam, raccontata da Cimino con uno sguardo pieno di dolore e compassione, lontanissimo da quello allucinato di Coppola ("Apocalypse now"). Il regista, infatti, non era interessato ad esprimere un commento politico sulla guerra in Vietnam, ma a descrivere piuttosto lo sradicamento dal proprio ambiente. [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
alfredo james giovedì 7 agosto 2014
fulmineo, imprevedibile, crudele. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Michael Cimino dà i natali a uno dei film più moraleggianti e ricercati della storia del cinema di guerra. La guerra del Vietnam è protagonista indiscussa del panorama cinematografico di fine anni settanta ma il regista italo-americano, come nessun altro, punta il dito indice dritto contro la crudeltà e l'efferratezza della guerra. Un vortice infernale deciso a incidere ferite profonde e indelebili sulla pelle e nella mente di chi la vive in prima persona. Cimino, dall'alto della sua posizione fervidamente antimilitarista, mostra noi i prodotti che la guerra plasma e il risultato è: morte, mutilazione e sopravvivenza, una sopravvivenza costretta però a inchinarsi all'orrore delle armi, costretta a restare sconvolta, malata per l'eternità ai piedi di una brutalità invincibile. [+]

[+] lascia un commento a alfredo james »
d'accordo?
lorenzo mercoledì 8 agosto 2007
unico e travolgente Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

un film che rimane nella storia e nella parte piu profonda del nostro cervello dalle scene piu acclamate e crude come la roulette russa al ritorno di michael a casa dopo la guerra in vietnam.unica la regia di cimino davvero inimitabile .questo qui è uno di quei film che anche quando lo rivedi dopo vent'anni ti riemergono tutte le emozioni che provasti la prima volta che lo vedesti .gli attori dal piu blasonato robert de niro fino all'ultimo hanno dato un contributo alla storia del cinema memorabilein questo film .splendida anche la colonna sonora come non citare anche la scena della caccia al cervo ,ma sopratutto il significato finale che racchiudeva il rispetto reciproco che ci deve essere fra la preda e il cacciatore che simboleggia con il celebre motto di michael f"un solo colpo"altrimenti non è piu una battuta di caccia ,ma diventa un offesa nei confonti della preda . [+]

[+] lascia un commento a lorenzo »
d'accordo?
il cinefilo martedì 12 aprile 2011
il cacciatore:grande metafora di una sconfitta Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Il discutibile(a seconda dei punti di vista)"hobby"della caccia si può utilizzare come"chiave"per comprendere lo spirito di una nazione già sulla via di una colossale sconfitta?il regista M.Cimino e lo sceneggiatore Deric Washburn sembrano dire sì...ma non è facile da capire ed è un immagine che si"avverte"solamente più che comprenderla intellettualmente ovvero una sensazione palpabile ma non pienamente argomentabile...I riferimenti filosofici sul"colpo solo"e sull'immagine della caccia al cervo si collegano direttamente al canto"funebre"finale di alcuni protagonisti sulle note di"God bless America"che rende trasparente l'amarezza per una guerra perduta e,addirittura,anche inutile. [+]

[+] lascia un commento a il cinefilo »
d'accordo?
paolo ciarpaglini lunedì 28 maggio 2007
welcome home michael.. Valutazione 5 stelle su cinque
57%
No
43%

Capolavoro assoluto della cinematografia di sempre. Michael Cimino compie un prodigio, e senza spargere inutili fiumi di sangue visti e rivisti, ci mostra la faccia più terribile della guerra (in generale a mio avviso). Vietnam, la maggiore sconfitta politica ed umana dell'America dai tempi del generale Caster. 1.000.000 di vietnamiti morti, e 50.000 americani che non fecero ritorno a casa. Ma nella storia vi è di peggio lo sappiamo tutti, e non comprendo il perchè niente come quella tragedia, sia rimasta così indelebilmente impressa nell'opinione comune. Dietro quella farsa, lo scontro ideologico, cervellotico delle allora due super-potenze: URSS-USA. Tutto può essere riassunto con una delle seguenze iniziali ed una finale. [+]

[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Il cacciatore | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | pannone
  2° | shippo
  3° | alexis
  4° | tiamaster
  5° | tony montana
  6° | antonio canzoniere
  7° | andrea s.
  8° | giorpost
  9° | gianmaria s
10° | goruz
11° | catullo
12° | filippo catani
13° | annalinagrasso
14° | bella earl!
15° | alfredo james
16° | piernelweb
17° | tomdoniphon
18° | lorenzo
19° | il cinefilo
20° | great steven
21° | dounia
22° | paolo ciarpaglini
23° | davidelm
24° | samanta
25° | gabrigilli1997
26° | alessandro vanin
27° | alfredo james
28° | cimosa
29° | il cinefilo
30° | il cinefilo
31° | hal 9000
32° | il cinefilo
33° | quentin
34° | elgatoloco
35° | darkovic
36° | riccardo pini
37° | renato corriero
Rassegna stampa
Fabio Canessa
Rassegna stampa
Federico Chiacchiari
Premio Oscar (23)
Golden Globes (7)


Articoli & News
Video recensione
la video recensione
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 22 gennaio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità