|
I Politicamente Corretti non amarono questo film, pericolosamente in bilico fra denuncia antimilitarista (forse perchè la guerra fu persa...i film sulla seconda guerra mondiale non sono molto antimilitaristi...) e descrizione dei vietnamiti come fastidiosi animaletti crudeli e stupidi (io non avrei mai accettato di mettere 3 pallottole!). Mettiamoci pure una festa di matrimonio troppo lunga ed esauriamo i difetti, che sono insufficienti a bollare il film come "fascista". La vita in acciaieria non è poi così meglio del Vietnam. La vita che ci propina questa Società non è poi tutto 'sto granchè, e forse i protagonisti se ne rendono conto mentre nel finale, con poca convinzione, intonano un "God Bless America" che suona come una beffa. Andare ad uccidere e a morire per una Patria che ci riserva un bel posto in acciaieria e pseudo-divertimenti alcolici? Bah! Gli unici scenari sani in questo film sono quelli della grande montagna, dove essei umani non ce ne sono. Dopo l'immersione in situazioni di estremo pericolo e tensione da cui non si può non rimanere profondamente toccati, il film si concentra su un aspetto, presente anche in altri film (Apocalypse Now su tutti): la nevrosi di guerra. Questo un fenomeno che alla fine della prima guerra mondiale fu talmente esteso da incidere profondamente nella storia della psicologia: i reduci di guerra non riuscivano a staccarsi da quella esperienza, la sognavano in continuazione e tendevano a riprodurre quella esperienza sfociando nella perversione e nella criminalità. E' un fenomeno persente anche oggi, sembra quasi che il soggetto VOGLIA ritornare in guerra, anche nel Willard di Apocalypse Now si supera un punto di non ritorno. Questo elemento strideva tanto con la teoria originaria di Freud del sogno come appagamento di desiderio represso, che causò il più grande errore nella teoria freudiana (che purtroppo fu accolto con applausi e un sospiro di sollievo): esiste un ISTINTO DI MORTE, la teoria del "piacere" era distrutta. La nevrosi di guerra era un fenomeno che le società tribali conoscevano bene e infatti sottoponevano i guerrieri a lunghi tirocini rituali prima e dopo l'evento. Freud e la società tutta non capirono invece che la formazione della nevrosi rispondeva all'istinto di piacere nel senso che tentava di evitare il suicidio: in una situazione di estremo orrore, o ti ammazzi o impari ad AMARE L'ORRORE (ce lo dice anche il colonnello Kurtz). E' un processo naturale, è l'istinto alla vita che ti porta a impazzire e trasformarti in un folle mostro, per quanto contradditorio possa sembrare. Per finire, una battuta femminista. Negli ultimi 5000 anni i maschi sono andati in guerra e le donne sono andate a letto coi loro migliori amici per "consolare" a vicenda il profondo dolore...nei prossimi 5000 anni concediamo alle donne il diritto esclusivo di massacrarsi in guerra, a noi resterà il triste compito di "consolarci" con le loro migliori amiche!
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
reiver
|
martedì 29 gennaio 2008
|
|
ciao luc
|
|
|
|
Inizio da questo,forse non te l'aspettavi.Sottoscrivo in pieno il tuo giudizio,magari avrei aggiunto una stella in più,perchè la "mezza stella" non c'è e io sono comunque di manica larga,tranne quando m'incazzo.A me piace Cimino,è un incompreso."Il cacciatore" è bellissimo ma ha segnato il suo destino.La sua colpa?Presentare alcuni vietcong come "cattivi",basta questo per diventare fascista.Hai azzeccato il nodo centrale del film,la nevrosi che hai descritto così bene.In questo "Il cacciatore" è un film unico,e parecchio copiato.Per quanto riguarda il reducismo della seconda guerra mondiale,segnalo "I migliori anni della nostra vita".Sulla battuta femminista aggiungo che il mito della "femme fatale" è nato proprio durante il conflitto mondiale,quando sospetti e paure di molti militari si tradussero in film "noir" come "Il postino suona sempre due volte" o "La fiamma del peccato" in cui la donna tradisce il marito e trama per ucciderlo.
|
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
reiver
|
martedì 29 gennaio 2008
|
|
aggiungo
|
|
|
|
,anche se c'entra poco con il film,che recentemente sono stato molto colpito dal fatto che un processo relativo ad una strage compiuta da due coniugi in Lombardia abbia scatenato la "corsa al posto" in tribunale,quasi che si trattasse di uno spettacolo o di una partita di calcio.Forse l'uomo è attirato morbosamente dalla violenza,non lo so.Ma che piacere deve esserci a fare ore di fila (proprio così,ore di fila!) per poi vedere diapositive con persone squartate o sgozzate (tra l'altro,una delle vittime è un bambino)?
|
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luc
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
|
attenti ai postini e agli idraulici
|
|
|
|
sul tema del gusto dell'orrido ne abbiamo ampiamente discusso. ribadisco che per me è una malattia preoccupante, non esiste alcun istinto di morte. il desiderio del coniuge di uccidere l'altro è un capisaldo della psicoanalisi. tutti vogliono (inconsciamente...si spera) eliminare il proprio partner perchè in una società basata sull'esclusività sessuale è l'unico modo per avere altri partner e così ubbidire alla libido naturale. questo è ancor più vero per le donne che spesso si accoppiano per interesse. interessante il tuo accostamento fra guerra e donne fatali. certo la guerra è una ghiotta occasione per liberarsi dei mariti, ma è solo un'occasione, il desiderio è sempre esistito, si potrebbe citare il romanzo dell'800, boccaccio o giovenale e lo stesso romanzo "il postino.
[+]
sul tema del gusto dell'orrido ne abbiamo ampiamente discusso. ribadisco che per me è una malattia preoccupante, non esiste alcun istinto di morte. il desiderio del coniuge di uccidere l'altro è un capisaldo della psicoanalisi. tutti vogliono (inconsciamente...si spera) eliminare il proprio partner perchè in una società basata sull'esclusività sessuale è l'unico modo per avere altri partner e così ubbidire alla libido naturale. questo è ancor più vero per le donne che spesso si accoppiano per interesse. interessante il tuo accostamento fra guerra e donne fatali. certo la guerra è una ghiotta occasione per liberarsi dei mariti, ma è solo un'occasione, il desiderio è sempre esistito, si potrebbe citare il romanzo dell'800, boccaccio o giovenale e lo stesso romanzo "il postino.." è del '34. un governo sano dovrebbe organizzare un "servizio sessuale" (tipo servizio militare) in cui i cittadini si cornificano obbligatoriamente e periodicamente, si eviterebbero violenze e malattie mentali.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luc
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
|
qua in brasile..
|
|
|
|
..il gusto dell'orrido è soddisfatto dalla televisione e spesso dalla realtà (ho già visto parecchi morti ammazzati, affogati, schiacciati da autobus, pozze di sangue ecc.). quando crepa qualcuno e la televisione intervista la moglie, questa fa fatica a trattenere il gaudio (finalmente può usare i soldi del marito per farsi chi le pare, il sogno COSCIENTE di tutte le brasiliane, il sogno NASCOSTO delle italiane). noooo! loro sono romantiche!
|
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
reiver
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
|
un bel servizio!
|
|
|
|
Le tue provocazioni sono sempre argute.Quella del "servizio sessuale" non è malaccio!Sto ancora ridendo...
|
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luc
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
|
guarda che mica scherzo!
|
|
|
|
una volta che si riconosce che una ricca e libera sessualità fa bene, mentre l'astinenza o una sessualità fiacca fa male, un governo che abbia a cuore la salute della popolazione dovrebbe prendere provvedimenti. quando sarò dittatore, instaurerò "lu pilu politico", un minimo sindacale di pilu per tutti. qualcuno rimane senza pilu? "pilu-integrazione"! tutti dovranno ogni anno versare alla comunità una parte della loro attività libidica: la "pilu-tax", in proporzione alla loro potenza. gli evasori libidici verranno condannati ad anni di "rapporti forzati". tutti avranno un contatore agli organi sessuali, per controllare la produttività e chi predica l'astinenza verrà accusato di insurrezione e terrorismo.
|
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andrea
|
sabato 2 febbraio 2008
|
|
ho recensito...
|
|
|
|
..."Dracula di Bram Stoker" di Coppola, riprendeno una mia vecchia recensione. Per chi volesse leggerla...
|
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elisa
|
lunedì 4 febbraio 2008
|
|
ciao,
|
|
|
|
idea simpatica!Però non crede che proprio perché regolamentata una trasgressione come questa possa poi perdere fascino e addirittura provocare alla lunga la voglia di un ritorno alla esclusività?Comunque dal momento che i comitati di cittadinanza attiva di Grillo hanno dato vita a "disegni di legge" di iniziativa popolare,perché no.Potrebbe anche essere accolta... Firmata non so da quanti.
|
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elisa
|
lunedì 4 febbraio 2008
|
|
p.s.
|
|
|
|
Il dittatore mi ricorda un personaggio che in Italia già c'è:Cetto LaQualunque.E' una "maschera" di un comico attore molto bravo.L'ha mai sentito?A me diverte anche se alle volte è troppo sboccato.Sarebbe una riforma perfettamente in linea col suo programma di governo.
|
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luc
|
martedì 5 febbraio 2008
|
|
x elisa (il clone)
|
|
|
|
non ho mai creduto che le cose piacciano solo perchè vietate. può essere così per qualcuno affetto dalla psicosi del bastian contrario. e non credo nemmeno che gli effetti delle leggi siano il contrario di quelli auspicati. e per finire, è l'esclusività che è una trasgressione, trasgredisce la natura. il mio programma di governo, lungi dall'essere trasgressivo, servirebbe a riportare le acque tracimate al loro alveo naturale, la pace e l'ordine.
|
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elisa
|
martedì 5 febbraio 2008
|
|
ok
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luc
|
domenica 17 febbraio 2008
|
|
ho recensito "tropa de elite"
|
|
|
|
film brasiliano cattivissimo che ha vinto il festival di berlino.
|
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|