Al di là del bene e del male

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Al di là del bene e del male   Dvd Al di là del bene e del male   Blu-Ray Al di là del bene e del male  
   
   
   
giulio andreetta martedì 28 luglio 2020
buon esperimento della cavani Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Esperimento interessante di Liliana Cavani. Rimarrà sicuramente deluso colui che intenda ricercare in questa pellicola un resoconto completo della biografia di Nietzsche, che viene colto dalla Cavani prevalentemente nella sua veste di amante di Lou Salomé, la bella e celebre intellettuale russa che ebbe un ruolo importante nella cultura europea di fine Ottocento, grazie alle sue numerose frequentazioni con intellettuali e artisti di spicco. In questa pellicola è raccontato un terzetto amoroso (il terzo 'elemento' è Paul Rée, filosofo e amico fraterno di Friedrich) destinato a naufragare nella più completa disillusione di Nietzsche, a seguito della proposta di matrimonio a Lou, che venne rifiutata. [+]

[+] lascia un commento a giulio andreetta »
d'accordo?
marcobrenni giovedì 7 gennaio 2016
nietzsche visto soggettivamente dalla cavani Valutazione 2 stelle su cinque
70%
No
30%

Non direi che questo film sia un capolavoro. Si tratta piuttosto di una libera interpretazioni della Cavani che vi riversa soprattutto  le proprie fantasie erotiche. Fosse un film sulla vita e sul vero pensiero di Nietzsche,  direi che è ampiamente fuorviante e pure gravemente lacunoso. Non ci sono quasi riferimenti alla sua importantissima filosofia : la regista  scava soprattutto fra i lati torbido-oscuri-perversi  di un particolare episodio nella vita privata del  celeberrimo filosofo, riducendolo così a marionetta in balia dei sensi.
Il triangolo Nietzsche-Lou Salomé-Paul Réé  è cosa storica, ma non fu per nulla erotico-scatenato  come si vuol far credere , bensì un triangolo soprattutto spirituale-filosofico (una specie di "Trinità anticristiana" come la definirono loro stessi). [+]

[+] lascia un commento a marcobrenni »
d'accordo?
marcobrenni giovedì 7 gennaio 2016
nietzsche visto soggettivamente dalla cavani Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Non direi che questo film sia un capolavoro. Si tratta piuttosto di una libera interpretazioni della Cavani che vi riversa soprattutto  le proprie fantasie erotiche. Fosse un film sulla vita e sul vero pensiero di Nietzsche,  direi che è ampiamente fuorviante e pure gravemente lacunoso. Non ci sono quasi riferimenti alla sua importantissima filosofia : la regista  scava soprattutto fra i lati torbido-oscuri-perversi  di un particolare episodio nella vita privata del  celeberrimo filosofo, riducendolo così a marionetta in balia dei sensi.
Il triangolo Nietzsche-Lou Salomé-Paul Réé  è cosa storica, ma non fu per nulla erotico-scatenato  come si vuol far credere , bensì un triangolo soprattutto spirituale-filosofico (una specie di "Trinità anticristiana" come la definirono loro stessi). [+]

[+] lascia un commento a marcobrenni »
d'accordo?
weach domenica 10 ottobre 2010
bene ,male ritorneranno uno e consapevolezza Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Recensione al di là del bene e del male
Non  ricordavo  più la bellezza  cristallina di  Dominique Sanda!
Dominique Sanda è Lou;
Robert Powell  è Paol ;
Virna Lisi è Elisabett  Nietzsche;
Erald Josephson  è Friz ,Friedrichw Wilhelm Nietzsche.
Bello , intelligente, libero il film della Cavani che ,nella sua espressione forte  ,conquista  un solido spazio nella  cinematografia  internazionale .
Adeguate le interpretazioni  di   Dominique Sanda,Virna Lisi, Erald Josephson  ,Robert Powell perfettamente   "alimentate " da  una regia magica   . [+]

[+] nietzsche è male interpretato (di marcobrenni)
[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
avsoft sabato 26 settembre 2009
eccezionale...un film al di là del bene e del male Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

un film straordinario....il più bel film di Liliana Cavani;io lo farei vedere obbligatoriamente in tutti gli istituti scolastici superiori in Italia...i nostri giovani imparerebbero a vivere la vita in modo più intenso e senza pregiudizi di genere. E' uno di quei film senza tempo sempre attuale con grandi spunti e stimoli di natura intellettuale. Il cast è semplicemente impeccabile...la Sanda in particolare trovo che è davvero stupenda forse superiore all'interpretazione nei Giardini dei Finzi Contini.

[+] alle scuole ? ma nemmeno per sogno ! (di marcobrenni)
[+] lascia un commento a avsoft »
d'accordo?
andrea venerdì 28 marzo 2008
al di là del bene e del male Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

delusione completa. questo film è un insieme di errori storici e biografici la figura di nietzsche è totalmente falsata, rappresentato come un dandy erotomane e il suo pensiero è ridotto a una sterile critica della morale dell'epoca (principalmente a favore di una libertà sessuale, che non è certo uno dei temi della filosofia di nietzsche). da apprezzare il coraggio di trattare personaggi così complessi, ma onestamente quello non c'entra niente con nietzsche, e secondo me il film non ha nè un valore artistico nè quello didattico, anzi è decisamente fuorviante.

[+] perfettamente d'accordo (di danilo nuciano)
[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
montecchi giovedì 25 ottobre 2007
al di là del bene e del male Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Premetto, di non amare particolarmente la Cavani, ma questo film mi piace , mi intriga, mi affascina. La Sanda ci mette molto del suo ed è molto brava. Discreto film da riproporre oggi alle nuove generazioni. Facendo i miei complimenti a Voi tutti, vi chiedo un "aiuto"riguardo proprio questo film. Sono anni e dico anni che sto cercando questo film in dvd, ma non ho avuto successo, potete Voi dirmi come posso reperirlo, anche all'estero magari, grazie di cuore.

[+] al di là del bene e del male (di land)
[+] sono d'accordo con te... (di avsoft)
[+] lascia un commento a montecchi »
d'accordo?
sergio longo venerdì 10 marzo 2006
Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Quando -era il novembre del 1975- Pier Paolo Pasolini venne ucciso all'Idroscalo di Ostia, fu messa la museruola ad un fervido dibattito che aveva costretto alcuni protagonisti della cultura italiana (Moravia in primis) a misurarsi dialetticamente con la geniale e spiazzante ottica dell' autore di "Ragazzi di vita" su una serie di problematiche che investivano(investono,oggi più che mai)la nostra società sotto vari aspetti (antropologici, sociologici, etici, linguistici, politici). A far data da quella tragica scomparsa si è avuta la sensazione che,nel nostro Paese,la libertà di espressione non abbia più ritrovato la spregiudicatezza intellettuale di prima. Il nostro apparato culturale è sembrato incanalarsi,a mano a mano che ci s'inoltrava nel berlusconismo, nelle secche di un pensiero sempre più omologato al sistema dominante. [+]

[+] ma quale senso della storia? (di gianni)
[+] non riesco a comprende il sesso delle tu parole (di weach)
[+] lascia un commento a sergio longo »
d'accordo?
Al di là del bene e del male | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | marcobrenni
  2° | marcobrenni
  3° | giulio andreetta
  4° | sergio longo
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità