Non si sevizia un paperino

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Non si sevizia un paperino   Dvd Non si sevizia un paperino   Blu-Ray Non si sevizia un paperino  
Un film di Lucio Fulci. Con Irene Papas, Florinda Bolkan, Barbara Bouchet, Marc Porel, Tomas Milian.
continua»
Poliziesco, durata 110 min. - Italia 1972. MYMONETRO Non si sevizia un paperino * * * - - valutazione media: 3,08 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
henry sabato 1 settembre 2007
il film più abile di fulci Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

A tutt'oggi, "Non si sevizia un paperino" rimane senza dubbio il lavoro più abile di Fulci. Un film che, attraverso un ritmo indiavolato, mescola sapientemente e in modo del tutto innovativo giallo, noir, horror e poliziesco in una cornice che più spaventosamente realistica non si può. Un film con un esordio sfortunato (Fulci ebbe problemi persino con il titolo del film) e con conseguenze ancora peggiori (fu censurato e attaccato duramente dai cattolici), ma che col passare del tempo è diventato un cult-movie stimato e ricercato (finalmente circola liberamente in dvd senza tagli o rimaneggiamenti). Fulci dimostra di avere mestiere nel creare la suspense e nell'esibire senza problemi la violenza: incredibilmente reale e sadica l'esecuzione della Bolkan sotto le note di "Quei giorni insieme a te" di Ornella Vanoni. [+]

[+] lascia un commento a henry »
d'accordo?
fla lunedì 7 maggio 2007
come seviziare un ottimo film Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

Questo film di Lucio Fulci è una pietra miliare del cinema italiano. Ma poichè questa pellicola mostra molte scene "crude" viene praticamente sempre ignorato da tutti i critici più in vista che nel nominare i capolavori del cinema italiano si dimenticano puntualmente i generi diversi dalla commedia, dal drammatico e gli altri che fanno girare più quattrini. Non si sevizia un paperino è un film estremamente interessante, fatto con buon mestiere e coerente con periodo storico dell'Italia. Ma come sempre in Italia il peggior scempio a questa produzione come d'altra parte a moltissime di questo genere è stata la censura. Solo a distanza di trent'anni si è potuto riproporre la pellicola per come era stata girata. [+]

[+] qualcuno mi aiuti !!! (di henry)
[+] lascia un commento a fla »
d'accordo?
giorgio berlusconi mercoledì 19 luglio 2006
uno dei migliori prodotti italiani Valutazione 4 stelle su cinque
96%
No
4%

Un film per anni ingiustamente svalutato e poco considerato, all’uscita addirittura duramente contestato dai soliti cattolici fanatici, per le tendenze velatamente pedofile e omosessuali del colpevole. Il vespaio di polemiche suscitato portò ad inevitabili tagli censori, soprattutto in tre sequenze: quella in cui Barbara Bouchet, completamente nuda, cerca di provocare un bambino; la scena del massacro della Bolkan ad opera di alcuni paesani inferociti (tra cui compare lo stesso Fulci) ed, infine, proprio nelle sequenze finali in cui si assiste alla cruenta morte dell'assassino. Per la “morbosa” - così fu definita - scena della Bouchet nuda di fronte al bambino Fulci si servì di una controfigura: un nano che prese parte a tutte le sequenze in cui l’attrice compariva senza veli. [+]

[+] giuste le contestazioni (di tenente colombo)
[+] lascia un commento a giorgio berlusconi »
d'accordo?
kowalsky sabato 3 giugno 2006
romanticismo nero alla fulci. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film diretto magistralmente dove il regista si diverte a depistare lo spettatore come i carabinieri nel film, che si ritrovano a fare i conti con la paura. La stessa paura trova fondamento nel sacro e profano, in quelle arcaiche credenze radicate nella cultura degli abitanti di un paesino del Sud. A suo modo tutti i protagonisti ne sono vittime, oltre ai ragazzini assassinati. La megera, ritratta con romanticismo cupo, che dovrebbe essere la fautrice del massacro in realtà è la vittima principale. Fulci,pur basandosi sui pochi elementi che un paesino può dare, riesce a ritrarre un mondo dove non c'è via di scampo o di "redenzione", dove non ci sono certezze. Una realtà tangibile che soffoca (il personaggio della Bouchet che vive esiliata e non riesce a legare con la popolazione). [+]

[+] lascia un commento a kowalsky »
d'accordo?
giovanni modica giovedì 15 settembre 2005
un capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
92%
No
8%

Continuamente sospeso tra sacro e profano, questo provocatorio e dissacrante film ha un impatto emotivo fortissimo sullo spettatore. Parla dei contrasti di un'Italia da troppo poco tempo entrata nel benessere industriale, ma con sacche nascoste di superstizione e di barbarie. E' presente anche il contrasto di civiltà nord-sud inquadrabile nel personaggio della Bouchet, indicata come simbolo di peccato da gente di un paesino del sud che hanno ben poco di umano. Azzeccato il binomio sole accecante-violenza, con un risultato finale dirompente e realistico. Nulla è edulcorato e quel che viene fuori è un'opera d'arte su un momento di transizione della nostra storia in cui civiltà opposte, arcaicità (anche mentale) e sviluppo, convivevano ignorandosi. [+]

[+] maestri del cinema. (di kowalsky)
[+] lascia un commento a giovanni modica »
d'accordo?
salvatore mercoledì 10 novembre 2004
un classico Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Uno dei migliori film di Fulci, uno dei più significativi, una delle chicche che ogni appassionato dovrebbe vedere... interpretato da un ottimo cast (tra cui un thomas milian - "er monnezza" davvero superlativo!) La storia (l'inizio): in un piccolo paese meriodionale (sembrerebbe siciliano... ?) un assassino spietato uccide tre bambini; la gente, giustamente preoccupata ma ipocrita al contempo, cerca di trovare senza troppo attendere un capro espiatorio contro cui scagliarsi: lo "scemo del villaggio" sembra il candidato più idoneo a "fare l'assassino" e viene immediatamente catturato. Ma la verità ha radici più profonde, legate alla "maciara" (fattucchiera) del paese, e ad una giovane bella donna e. [+]

[+] lascia un commento a salvatore »
d'accordo?
josh mercoledì 4 agosto 2004
uno dei classici di lucio Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Ecco 1 dei miei film preferiti di 1 dei miei registi preferiti...cosa dire di qst film se non che è uno dei più belli gialli all'italiana che abbia mai visto...attori al massimo la bolkan perfetta nella parte della megera (splendida la scena della sua uccisione!!)magnifici miliam (come sempre del resto!)e la bouchet!!le musiche azzeccate e la storia splendida che gira attorno all'omicidio di alcuni bambini e un fulci in grandissima forma lo rendono 1 vero e proprio gioiello!!!

[+] lascia un commento a josh »
d'accordo?
alex mercoledì 2 gennaio 2002
un bel giallo all'italiana Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

A me è piaciuto molto, buona tensione ed un finale a sorpresissima!!!

[+] lascia un commento a alex »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Non si sevizia un paperino | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | giovanni modica
  2° | giorgio berlusconi
  3° | stefano franzoni
  4° | kowalsky
  5° | paolo 67
  6° | francisco goya
  7° | henry
  8° | vincenzo carboni
  9° | paolo salvaro
10° | apropositodicinema
11° | mauri67
12° | lorenzomnt
13° | tom cine
14° | lucaguar
Rassegna stampa
RAI International
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità