La noire de...

   
   
   

Il colonialismo tra le mura di casa (3) Valutazione 5 stelle su cinque

di enrico omodeo salè


Feedback: 4312 | altri commenti e recensioni di enrico omodeo salè
venerdì 22 gennaio 2010

La scelta, così come in Borom Sarret, di far parlare Diouana in francese, attraverso la voce off, si inquadra in una logica del nazionalismo senegalese che cerca di usare dei mezzi che non gli appartengono per attaccare la cultura occupante. Questa contraddizione è evidente nei primi film di Sembène. A partire da Le Mandat invece la lingua africana diventa outil, vince la colonizzazione francese che l’aveva relegata ai margini. Con i film del primo periodo invece questo percorso è ancora in via di realizzazione. Il film è anche un confronto tra due donne - una “moderna”, stanca e annoiata ma allo stesso tempo aggressiva e autoritaria - e l’altra bella, coraggiosa, orgogliosa della sua cultura (simboleggiata dalla maschera), con un forte senso della dignità. che la spingerà al rifiuto della sua condizione di serva. E’ presente una tensione erotica: Sembène mostra più volte Diouana intenta a spogliarsi, e nella scioccante scena del suicidio lo spettatore osserva “la prima donna nera completamente nuda in un film, ed è morta!”. IL VOLTO REALE DELL’INDIPENDENZA: A Dakar Diouana sorride, è viva, felice: “ho trovato lavoro! Ho trovato lavoro!” ripete a tutti i conoscenti dopo l’assunzione. Il fatto di trovare un’occupazione è una rarità nel Senegal degli anni ‘60. I sogni e le speranze di una nuova repubblica indipendente si infrangono nella realtà quotidiana, dove bidonvilles sempre più grandi circondano la capitale. Mentre i deputati escono dall’Assemblea Nazionale, i disoccupati affluiscono in cerca di lavoro e le donne vanno al “mercato delle domestiche” nella vaga attesa che qualche bianco offra loro una occupazione. Nel Senegal di Senghor, la comunità francese è numerosa, concentrata nei quartieri borghesi di Dakar. Sono soprattutto assistenti tecnici e piccoli imprenditori, che si arricchiscono grazie alle loro competenze. Hanno paura dell’instabilità del governo, nonostante le rassicurazioni del presidente, e appena possono, ritornano in Francia con il denaro guadagnato. Pur creando occupazione (manodopera comune, domestiche…), non rappresentano una risorsa per il Senegal, anzi, sono “un fuorviante miraggio per tutte le Diouana” . Anche la nuova classe borghese nera, formata nelle scuole dei bianchi viene giudicata negativamente. Non c’è niente in comune tra loro e il popolo, nemmeno il monumento ai caduti di guerra. Infatti in uno dei flashback Diouana cammina tranquillamente, senza alcun senso di colpa, sul monumento, e viene aspramente rimproverata dal suo compagno, “un funzionario, cresciuto nel contesto socio-culturale del colonizzatore (…). Questo amico, come gli altri intellettuali, troppo rivolti verso l’Europa e le sue astratte riflessioni, non vede la realtà quotidiana del popolo”, parlando di sacrilegio: il gesto di Diouana invece non è un atto irriverente verso i caduti, ma un’inconscia ribellione nei confronti di tutto ciò che è formale e alieno ai problemi reali del popolo africano. I “sacrilegi” sono altri: sono il razzismo e l’indifferenza dei padroni, che causano il suicidio della ragazza, ma anche la corruzione e la dipendenza econonomico-culturale della nuova classe dirigente figlia dell’indipendenza, che rinuncia vigliaccamente allo sviluppo autonomo dei paesi africani. SIMBOLI La maschera, che Diouana acquista a credito dal fratello per regalarla ai padroni, accompagna la gioia e la gratitudine iniziali verso i datori di lavoro, ma è anche un simbolo dell’Africa, della sua cultura tribale.

[+] lascia un commento a enrico omodeo salè »
Sei d'accordo con la recensione di enrico omodeo salè?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di enrico omodeo salè:

Vedi tutti i commenti di enrico omodeo salè »
La noire de... | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Georges Sadoul
Pubblico (per gradimento)
  1° | enrico omodeo salè
  2° | enrico omodeo salè
Scheda | Cast | News | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità