Guelwaar |
|
|||||||||||
Un film di Ousmane Sembene.
Con Abou Camara, Marie Augustine Diatta, Mame Ndoumbé Diop, Moustapha Diop, Ndiawar Diop.
continua»
Drammatico,
durata 115 min.
- Francia, Germania, Senegal 1992.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura di Guelwaar
di enrico omodeo salèFeedback: 4312 | altri commenti e recensioni di enrico omodeo salè |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 2 febbraio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel corso della narrazione si ritrovano citazioni, formule e proverbi, espressi in alcuni casi per più volte in modo ridondante. Una tale costruzione si rifà alla cultura orale e viene spesso utilizzata nelle pièces teatrali africane per favorire la comprensione di una parabola; nel cinema, arte della riproduzione perfetta, è più raro risentire più volte la stessa frase nel corso di una proiezione, e ciò può causare anche effetti sgradevoli di ridondanza. Ma tale è la cultura africana, e il black african cinema coerentemente si conforma alla predominanza della forma orale su quella scritta.
Sembène si è servito anche di numerosi flashback per Guelwaar, che spezzano l’unità di tempo – caratteristica abituale dei film precedenti. Lo stesso protagonista del film è morto, dunque lo spettatore ne viene a conoscenza solo attraverso le scene evocate nel presente ma ambientate nel passato.
Undicesimo film, datato 1992. Frutto di una co-produzione franco-senegalese, è girato in 35mm e dura 113 minuti. In Italia è stato distribuito dalla Galatée film – Coe. Esistono due versioni, una ouolof e una francese.
Sembène prende spunto da un fatto avvenuto nel 1992 nella regione di Fatick, dove gli abitanti di un villaggio si rifiutarono di seppellire un griot a causa del suo status. Nel film il cineasta capovolge la situazione: è un guerriero la persona che, per una coincidenza, non si può seppellire, mentre il griot-regista diventa il narratore della storia. Sembène si è servito della sceneggiatura del film per scriverne l’omonimo romanzo.
[+] lascia un commento a enrico omodeo salè »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di enrico omodeo salè:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Festival di Venezia (1) Articoli & News |
|