onufrio
|
domenica 12 aprile 2020
|
attori senza copione
|
|
|
|
Ti trovi a leggere un sontuoso cast del genere, e ti ritrovi con un pugno di mosche in mano in quel che è una commedia abbastanza mediocre, dalla sceneggiatura pressochè inesistente e storicamente approssimativa che punta tutto sugli attori e sulle loro singole caratteristiche. Ma quando manca lo spartito (in questo caso, il copione), anche i musicisti (gli attori) non riescono ad esprimersi al meglio.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
celluloide
|
domenica 26 agosto 2012
|
de filippo insuperabili
|
|
|
|
La storia puramente casuale di Ferdinando I e' solo un pretesto per la recita dei massimi artisti italiani del cinema e teatro.
|
|
[+] lascia un commento a celluloide »
[ - ] lascia un commento a celluloide »
|
|
d'accordo? |
|
raffucc
|
sabato 5 marzo 2011
|
capriole storiche
|
|
|
|
Niente da dire sulla bravura degli interpreti, ma le denigrazione di un Re che per ben due volte il popolo e non altri, ha rimesso al suo posto dopo essere stato disarcionato da potenza straniera, qualcosa vorrà pur dire.
Mi meraviglio come i fratelli De Filippo si siano prestati a cosi oltraggiosa rappresentazione di una figura storica che, nel suo lunghissimo regno, diede prova di legame profondo con la sua gente.
Sua è lo Statuto di San Leucio (oggi lo definiremo "socialismo reale") con le prime case operaie in Italia e tra le prime in Europa, con acqua corrente (le prime al mondo) e prima autogestione di una fabbrica senza discriminazione tra sessi.
[+]
Niente da dire sulla bravura degli interpreti, ma le denigrazione di un Re che per ben due volte il popolo e non altri, ha rimesso al suo posto dopo essere stato disarcionato da potenza straniera, qualcosa vorrà pur dire.
Mi meraviglio come i fratelli De Filippo si siano prestati a cosi oltraggiosa rappresentazione di una figura storica che, nel suo lunghissimo regno, diede prova di legame profondo con la sua gente.
Sua è lo Statuto di San Leucio (oggi lo definiremo "socialismo reale") con le prime case operaie in Italia e tra le prime in Europa, con acqua corrente (le prime al mondo) e prima autogestione di una fabbrica senza discriminazione tra sessi.
Volle la scuola militare della Nunziatella, divenuta poi prima accademia militare in Italia.
Fece costruire i magnifici cantieri navali di Castellamare, primi nel mediterraneo.
Primo in Italia a concedere la costituzione.
Non ci sarà più in Italia un sovrano più amato dal popolo come lo fu Ferdinando.
Vederlo ridotto ad una macchietta, addirittura borseggiatore di stranieri per pagare i debiti di gioco, vuol dire offendere anche la memoria di quel popolo che lo ha voluto veramente bene.
I Borbone, dall'unità d'Italia ad oggi sono sempre stati oltraggiati ed offesi anche nella storigrafia ufficiale (Re Nasone, Lazzarone, Re Bomba ecc.).
Riuscirà mai il popolo medirionale riacquistare la propria gloriosa storia passata senza che venga continuamente offesa e travisata?
[-]
[+] raffucc nostalgico di cose non vissute
(di parpignol)
[ - ] raffucc nostalgico di cose non vissute
|
|
[+] lascia un commento a raffucc »
[ - ] lascia un commento a raffucc »
|
|
d'accordo? |
|
roberto valentino
|
lunedì 19 gennaio 2009
|
stai preoccupato tarante
|
|
|
|
Credo che in Ferdinando l Re di Napoli, Peppino De Filippo abbia recitato come mai avrebbe fatto poi in seguito,da ricordare anche il suo splendido cameo, in : Giallo napoletano.
In questa commedia si può tranquillamente dire che Peppino De Filippo e il Capitano di uno squadrone di veri e propri fuori classe del nostro cinema e forse l'unico caso nel nostro cinema, dove tutti gli attori di un certo calibro, sono stati funzionali e perfettamente inseriti nella trama del film.
Si sa che quando hai piu di un gallo nel pollaio, le cose diventano difficili da gestire, in questo film come d'incanto tutti erano al posto giusto, ecco un bravo regista deve saper fare anche questo.
Roberto Valentino.
|
|
[+] lascia un commento a roberto valentino »
[ - ] lascia un commento a roberto valentino »
|
|
d'accordo? |
|
andrea giampietro
|
|
bravo peppino "re lazzarone"!
|
|
|
|
Film davvero eccezionale dove il regista, il grande Gianni Franciolini, ha raggruppato i più grandi attori italiani (Peppino, Eduardo e Titina De Filippo, Vittorio De Sica, Renato Rascel, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Marcello Mastroianni, Rosanna Schiaffino,...), ai quali ha affidato una sceneggiatura ambientata nella Napoli borbonica della prima metà dell'800. Bravo soprattutto Peppino De Filippo, nelle vesti di Ferdinando I di Borbone, il "re lazzarone", che per giocare a carte e correre dietro alle popolane, è costretto a travestirsi da capo guappo. La grande comicità di Peppino viene sfruttata appieno! Ma ognuno dei grandi interpreti che ha preso parte a questa deliziosa pellicola ha avuto il modo di dimostrare il proprio smisurato talento!
|
|
[+] lascia un commento a andrea giampietro »
[ - ] lascia un commento a andrea giampietro »
|
|
d'accordo? |
|
andrea giampietro
|
|
bravo peppino "re lazzarone"!
|
|
|
|
Film davvero eccezionale dove il regista, il grande Gianni Franciolini, ha raggruppato i più grandi attori italiani (Peppino, Eduardo e Peppino De Filippo, Vittorio De Sica, Renato Rascel, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Marcello Mastroianni, Rosanna Schiaffino,...), ai quali ha affidato una sceneggiatura ambientata nella Napoli borbonica della prima metà dell'800. Bravo soprattutto Peppino De Filippo, nelle vesti di Ferdinando I di Borbone, il "re lazzarone", che per giocare a carte e correre dietro alle popolane, è costretto a travestirsi da capo guappo. La grande comicità di Peppino viene sfruttata appieno! Ma ognuno dei grandi interpreti che ha preso parte a questa deliziosa pellicola ha avuto il modo di dimostrare il proprio smisurato talento!
[+] franciolini: richiesta d' aiuto
(di loll)
[ - ] franciolini: richiesta d' aiuto
[+] sul film ferdinando i re di napoli
(di totonno)
[ - ] sul film ferdinando i re di napoli
|
|
[+] lascia un commento a andrea giampietro »
[ - ] lascia un commento a andrea giampietro »
|
|
d'accordo? |
|
|