Sentieri selvaggi |
|||||||||||||
Un film di John Ford.
Con John Wayne, Natalie Wood, Ward Bond, Jeffrey Hunter, Vera Miles.
continua»
Titolo originale The Searchers.
Western,
durata 119 min.
- USA 1956.
MYMONETRO
Sentieri selvaggi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ford and wayne only...
di elgatolocoFeedback: 257517 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 novembre 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
QUesto"The Searchers"(John Ford, dal romanzo epico omonimo di Alan Le May, sceeggiatura di Frank S.Nugent, 1956), classico film western di Ford, appunto da un romanzo epico sul Wild and old West, ambientato nel 1868, osisa pochi anni dopo la conclusione della guerra civile, dove il protagonista(John Wayne, diremmo proprio che non è un caso,,,)è assolutamente "white", ostile a Afroamericani(anzi nigger, direbbe lui), ai "Pellerossa"(siano Comancheros o altri), dove lui non direbbe certamente"Nativi Americani", come è politically correct, tanto che un suo figlio adottivo, Martin, che ha solo un ottavo(1/8)di sangue "indio", viene da lui considerato quasi totalmente indio, anche se il suddetto non sa parola di alcun idioma locale, mentre lo conosce Wayne. Coolori sfavilllanti del technicolor d'antan, ossia metà anni 1950, con un rosso"esagerato"; che diremmo bruciato,dove il colori del West acquistano dimensioni ipertrofiche : Si tratta di salvare parte della famiglia, ormai diventata, anche linguisticamente e culturalmnente(l'antopologia culturale serve pure a qualcosa...)"india"e di riportarla all'ovile, compitto che Wayne, non a caso durante la guerra di secessione(altri dicono d'indipendenza)confederato-anche se l'opposizione unionivsti versus confederati era spesso questione di facciata e di interesse...come ormai la storiografia ha dimostrato-ma Wyne p tutto d'un pezzo, come lo era nella vita. Sarà certo il romanzo epico di partenza, ma far dire a Wayne ; "Sei molto intelligente... per essere un indiano"è affemrazione che persino all'epoca sarà risuonata quantomeno" strana"in ambienti più progressisti. Quando si contrappone un Ford"aperto e progressista"a un Jhn Wayne "reazionario"forse si sbaglia, in quantto Ford ha sempre dato a Wayne parti come questa, dove il suo"spirito reazionario"si esprimeva completamente e cimpiutamente, senza infingimenti(almneo questo , certo, è da ammettere, non rincorreva il politically correct, certamente).Gli altri(le altre)intepreti, tra cui spiccano Vera Miles, poi interprete di film di Hitchcock e non solo, ma anche Nathalie Wood, compagna di cast dei film James Dean con l'eccezione di Jeffrey Hunter non arrivano al protagonismo di Wayne, come del resto era in praemissis.... El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | reiver 2° | diego 3° | claudio 4° | danilo manta 5° | francesca d'amico 6° | samanta 7° | ford wayne 8° | domenico rizzi 9° | vincenzo carboni 10° | il cinefilo 11° | renato c. 12° | great steven 13° | tomdoniphon 14° | alfred newman 15° | elgatoloco 16° | elgatoloco 17° | mencio 18° | il cinefilo |
|