Lettere da Iwo Jima

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Lettere da Iwo Jima   Dvd Lettere da Iwo Jima   Blu-Ray Lettere da Iwo Jima  
Un film di Clint Eastwood. Con Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase.
continua»
Titolo originale Letters From Iwo Jima. Drammatico, durata 142 min. - USA 2006. - Warner Bros Italia uscita venerdì 16 febbraio 2007. MYMONETRO Lettere da Iwo Jima * * * * - valutazione media: 4,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rmarci 05 martedì 14 maggio 2019
ritratto del "nemico" intimo e profondamente umano Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Realizzando un dittico comprendente anche Flags of our fathers, Clint Eastwood compie un autentico atto di coraggio e mostra, con uno sguardo documentaristco quanto intimo, la Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi dei presunti "nemici", che si riveleranno essere, durante il corso del film, dei comuni esseri umani che si differenziano dai Marines americani solamente per una banale provenienza geografica. Partendo da questo espediente narrativo, il regista Premio Oscar riprende, con una fotografia esanime quanto i cadaveri dei soldati, l'intera isola di Iwo Jima, analizzando nel profondo le personalità dei soldati giapponesi che, se inizialmente erano uomini consapevoli della morte incombente e disposti a compiere qualsiasi atto pur di servire la propria Patria, successivamente diventano sempre più tromentati e incerti se seguire i valori fondamentali dell'esercito o salvare le proprie vite, inutilmente sacrificate sull'altare della ricchezza e del potere. [+]

[+] lascia un commento a rmarci 05 »
d'accordo?
marcloud mercoledì 9 gennaio 2019
un film per i vinti Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Raramente si vede un film di guerra dedicato ai vinti. Soltanto Clint Eastwood poteva renderlo così equilibrato, senza cadere in nessuna retorica buonista e concedendo dove era più giusto farlo una buona dose di eroicità ma senza scadere nel banale.

[+] lascia un commento a marcloud »
d'accordo?
greatsteven domenica 25 giugno 2017
la più bruciante sconfitta per il valore nipponico Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 LETTERE DA IWO JIMA (USA/JAP, 2006) diretto da CLINT EASTWOOD. Interpretato da KEN WATANABE, KAZUNARI MINONIYA, TSUYOSHI IHARA, RYO KASE, YUKI MATSUKAZI, LUKE EBERL
Complementare al precedente Flags of Our Fathers, è la descrizione della battaglia di Iwo Jima dal punto di vista dell’esercito giapponese. Girato in lingua nipponica, ma di produzione statunitense, in Italia è disponibile nella versione doppiata con le voci italiane in DVD. Scelta saggia quella di mantenere intatte le battute inglesi, quando a parlare sono i soldati americani, come si era già fatto in senso inverso col film di cui sopra. Tratto dal libro memorialistico Picture Letters from Commander in Chief del generale Tadamichi Kuribayashi, interpretato nel film da uno strepitoso, infallibile, efficacissimo Ken Watanabe, che personalizza il massimo esponente del regio esercito con una mimica marmorea, un piglio autoritario e un’intensità drammatica da permeare tutto il contesto filmico intorno a sé. [+]

[+] lascia un commento a greatsteven »
d'accordo?
maggie69 sabato 20 giugno 2015
come un americano vede i japanise Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Il film non è assolutamente credibile nella gran parte delle due ore. Non capisco dove sia il "capolavoro".

[+] lascia un commento a maggie69 »
d'accordo?
elgatoloco venerdì 8 maggio 2015
eastwood, only eastwood Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Letters from Iwo Jima è un grande film e dirlo di un film di Eastwood sembra quasi banalmente retorico/retorica. Il fatto è che l'impostazione registica di Clint è eccelsa, che riesce a sfidare i pregiudizi hollywoodiani senza problemi, facendo decadere ogni falsa retorica, appunto. Niente"musi gialli", come nella retorica bellicistica yankee, ma persone, certo strutturate da"Banzai...!", con tutta l'infame propaganda dell'Impero giapponese, dunque con la retorica patriottarda e pseudo-religiosa(di e da"Ersatz", ossia da religione surrogatoria)dell'Imperatore etc., con un dirigismo militarista e gerarchico"da paura", ma con questo film sommesso ma non dimesso, Eastwood, con un bianco e nero che fa da"basso continuo"e poche illuminazioni di colore(ril rosso è ovviamente prevalente), realizza un pendant di grande respiro a"Flags for your Fathers": i problemi dei soldati-dei mandati a morire dalle(e delle) due parti sono uguali, fidanzate in attesa, genitori che aspettano trepidanti. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
tomdoniphon sabato 2 maggio 2015
i due fronti della battaglia di iwo jima Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il secondo dei due film (l’altro è “Flags of our fathers”) che Eastwood ha girato, quasi contemporaneamente, sulla battaglia di Iwo Jima.
Quello che ha fatto Eastwood è qualcosa di unico e insuperato: girare una delle più sanguinose battaglie della Seconda Guerra Mondiale, assumendo il punto di vista di entrambi gli schieramenti (senza paura di mostrare, in questo secondo capitolo, le crudeltà commesse dagli americani).
Coerente con il cinema di Fuller (“Il grande uno rosso”), secondo cui in guerra “non esistono eroi ma solo sopravvissuti”; tema, questo, che in “Flags of our fathers” era stato affrontato prendendo spunto dalla vicenda dei tre superstiti, immortalati nella celebre foto che ritraeva i soldati issare la bandiera sul monte di Iwo Jima: prima trasformati in eroi grotteschi, poi immediatamente dimenticati. [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
brando fioravanti lunedì 4 novembre 2013
grandioso Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La battaglia di Iwo Jima doveva essere un facile assedio da parte dell'esercito americano, mentre grazie alle strategie e il coraggio dell'esercito giapponese si trasforma in un eroica resistenza. Film da diverse interpretazioni che mette in luce la goliardia e il rigido senso del dovere nipponico, ma anche lo stato interiore dei soldati in questa impresa straziante e disumana. Sciegliere tra vivere o morire onorevolmente? Meglio arrendersi che continuare una battaglia impari?Niente di nuovo,ma sicuramente la descrizione di una battaglia claustrofobica e sofferta aiuta a riflettere. Fotografia sbiadita per quasi tutto il film, riprende  colore solo nelle scene fuoricampo rendendo più inquietante la resistenza sull'isola.

[+] lascia un commento a brando fioravanti »
d'accordo?
nick simon giovedì 29 agosto 2013
suggestiva celebrazione della dignità umana Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Solo un regista, e prima ancora un uomo, dotato di umanità ed equilibrio come Clint Eastwood poteva finalmente far riflettere sulla necessità di conoscere e comprendere il proprio nemico, sul dovere di rispettare ogni cultura e sull’impossibilità di definire il bene e il male in senso assoluto. Insieme a “Flags of our Fathers” il film analizza le vicende che fecero da contorno alla battaglia di Iwo Jima, in questo caso dal punto di vista giapponese. Come di consueto, Eastwood unisce il suo stile registico pulito e asciutto alla profondità dell’indagine psicologica. Senza farsi giudice delle vicende narrate, e rifiutando ogni sensazionalismo, egli rende giustizia ad entrambi gli schieramenti. [+]

[+] lascia un commento a nick simon »
d'accordo?
shiningeyes lunedì 15 aprile 2013
si è sempre tutti uguali! Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Dopo aver studiato la battaglia di Iwo Jima dal punto di vista americano, Clint Eastwood decide di chiudere il cerchio facendoci vedere il punto di vista giapponese, nel quale vediamo che, risente troppo dell'onore e l'orgoglio dei suoi capi militari e si divide tra esaltati che si suicidano per evitare il disonore della sconfitta ed uomini più riflessivi e umani.

Nel film di Clint, possiamo vedere che i soldati giapponesi, per certi versi, sono uguali a quelli americani, loro stessi se ne rendono conto quando un soldato dice di aver letto la lettera della madre di un soldato americano, affermando che vi erano scritte le stesse parole che gli aveva scritto la sua di madre, è chiaro quindi il tema dell'uguaglianza tra persone che devono essere costrette ad uccidersi; in guerra si è tutti uguali, anche con differenze culturali nel mezzo. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
omero sala mercoledì 11 gennaio 2012
gli occhi del nemico Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Film asciutto, efficace, pulito, essenziale: ancora una volta Eastwood si dimostra capace di raccontare la guerra senza retoriche, di celebrare la pace senza proclami antimilitaristi e senza appelli alla fratellanza, di trattare emozioni evitando banalità, di mandare messaggi forti con voce sommessa.  
Particolare e coraggiosa è prima di tutto l’idea di porsi dal punto di vista del “nemico” e di rimarcare questa prospettiva facendo recitare gli attori in giapponese, coi sottotitoli.
Straordinario poi è l’equilibrio che Eastwood mette nel descrivere con uguale compassione il furore del fanatico e la paura del disertore, lo spirito di “immolazione” e l’istinto di sopravvivenza; e straordinario è il senso della misura che gli consente, senza incoerenza, di assegnare uguale dignità al senso dell’onore e all’orrore, di rappresentare con pari efficacia la voglia di morire e quella di vivere; di alternare scene di ferocia cruda con scene di struggente tenerezza; di trovare efficacia nel suscitare pietà senza cadere nel pietismo. [+]

[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Lettere da Iwo Jima | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (3)
Critics Choice Award (4)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità