paolp78
|
domenica 22 luglio 2018
|
sequel in perfetta continuità col primo film
|
|
|
|
La saga di ritorno al futuro ebbe un successo enorme, meritatissimo.
Questo è il secondo film della trilogia, girato 4 anni dopo il primo sull'onda dello straordinario successo riscosso al botteghino.
Se solitamente i secondi film deludono, questo non è il caso di "Ritorno al futuro, parte II".
Si tratta di un film riuscitissimo, molto avvincente e ben fatto, capace di bissare lo straordinario successo del primo.
Ciò che stupisce maggiormente in positivo è la perfetta continuità narrativa e di ambientazione di questa seconda pellicola. Le peculiarità, l'atmosfera e soprattutto la carica trascinante del primo film si ritrovano pienamente identiche anche in questo secondo, riuscendo a far credere allo spettatore di guardare ancora lo stesso film di quattro anni prima (come dire che questo è il sedondo tempo).
[+]
La saga di ritorno al futuro ebbe un successo enorme, meritatissimo.
Questo è il secondo film della trilogia, girato 4 anni dopo il primo sull'onda dello straordinario successo riscosso al botteghino.
Se solitamente i secondi film deludono, questo non è il caso di "Ritorno al futuro, parte II".
Si tratta di un film riuscitissimo, molto avvincente e ben fatto, capace di bissare lo straordinario successo del primo.
Ciò che stupisce maggiormente in positivo è la perfetta continuità narrativa e di ambientazione di questa seconda pellicola. Le peculiarità, l'atmosfera e soprattutto la carica trascinante del primo film si ritrovano pienamente identiche anche in questo secondo, riuscendo a far credere allo spettatore di guardare ancora lo stesso film di quattro anni prima (come dire che questo è il sedondo tempo).
Robert Zemeckis dietro la macchina da presa è bravissimo, il vero valore aggiunto di tutta la trilogia: Steven Spielberg, che era il produttore, aveva evidentemente visto lungo circa che potenzialità e capacità del suo giovane pupillo.
Il cast è quello del primo film, con Michael J. Fox ed il meno noto Thomas F. Wilson che si meritano l'applauso maggiore per il numero di parti che interpretano (il protagonista McFly e il cattivo Biff a varie età, ma anche i rispettivi figli/e e nipoti).
Il film si divide in tree parti: quella iniziale, ambientata nel futuro, che mi è parsa la migliore; quella nel presente alternativo, comunque divertente; e quella collocata negli anni '50, che sconta un po' il fatto di essere una specie di ripetizione della prima pellicola, ma in fin dei conti riesce comunque bene, anche grazie alla durata contenuta, che evita di stancare lo spettatore, già messo in difficoltà dalla complessità temporale-cronologica della trama.
Ottime scene d'azione, ritmo trascinante, divertimento garantito.
Le quattro stelle sono per la trilogia nel suo complesso, una delle più divertenti di sempre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
67user
|
domenica 17 novembre 2013
|
il peggiore della trilogia
|
|
|
|
Premesso che io ho sempre criticato le saghe di piu' film, perche' secondo me un film deve raccontare una storia dalla A alla Z ed eventuali seguiti vanno fatti per raccontare delle nuove avventure, con gli stessi protagonisti, ma pur sempre altre storie con una trama per conto loro, questa parte II e' strutturata come un episodio di una telenovela, nel senso che prosegue il discorso lasciato in sospeso dal primo, ma non lo porta a conclusione: per sapere come la storia andra' a finire e' necessario vedere di seguito anche la parte III (che finalmente conclude l'avventura), in quanto questo secondo capitolo si conclude a meta' di una vicenda che tiene gli spettatori col fiato sospeso, mostrando una schermata che dice testualmente: "la storia proseguira' nella parte III, attualmente in lavorazione.
[+]
Premesso che io ho sempre criticato le saghe di piu' film, perche' secondo me un film deve raccontare una storia dalla A alla Z ed eventuali seguiti vanno fatti per raccontare delle nuove avventure, con gli stessi protagonisti, ma pur sempre altre storie con una trama per conto loro, questa parte II e' strutturata come un episodio di una telenovela, nel senso che prosegue il discorso lasciato in sospeso dal primo, ma non lo porta a conclusione: per sapere come la storia andra' a finire e' necessario vedere di seguito anche la parte III (che finalmente conclude l'avventura), in quanto questo secondo capitolo si conclude a meta' di una vicenda che tiene gli spettatori col fiato sospeso, mostrando una schermata che dice testualmente: "la storia proseguira' nella parte III, attualmente in lavorazione..." che lascia, e non poco, lo spettatore con l'amaro in bocca e la frustrazione di sentirsi preso in giro dal regista; un vero peccato, perche' a livello di sceneggiatura, pur non essendo un capolavoro, non e' fatto male.
Per fortuna io non lo andai a vedere al cinema, altrimenti penso che avrei fatto una sonora litigata con il bigliettaio, pretendendo la restituzione dei soldi.
Quindi, prima di vederlo, assicuratevi di avere a portata di mano anche la parte terza, altrimenti ci rimarrete molto, molto male.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 67user »
[ - ] lascia un commento a 67user »
|
|
d'accordo? |
|
sitemovies
|
giovedì 15 novembre 2012
|
grande seguito
|
|
|
|
Strade? Dove andiamo noi non ci servono... strade!
Cosi inizia il seguito del primo eccezzionale ritorno al futuro,in questo seguito la trama si fa piu complessa con Marty che va nel futuro per poi ritornare nuovamente nel presente,ma che sara un presente alternativo e che quindi per cambiare le cose dovra ritornare nuovamente nel passato e qui si riavranno le ambientazioni del primo film,nel 1955.
Le musiche e la colonna sonora sempre di alto livello e un ottimo montaggio con scene fluide e veloci e con un futuro ben caratterizzato con ormai le classiche auto voltanti che si trovano in gran parte delle ambientazioni futuristiche.
[+]
Strade? Dove andiamo noi non ci servono... strade!
Cosi inizia il seguito del primo eccezzionale ritorno al futuro,in questo seguito la trama si fa piu complessa con Marty che va nel futuro per poi ritornare nuovamente nel presente,ma che sara un presente alternativo e che quindi per cambiare le cose dovra ritornare nuovamente nel passato e qui si riavranno le ambientazioni del primo film,nel 1955.
Le musiche e la colonna sonora sempre di alto livello e un ottimo montaggio con scene fluide e veloci e con un futuro ben caratterizzato con ormai le classiche auto voltanti che si trovano in gran parte delle ambientazioni futuristiche.
Un ottimo seguito,da guardare sempre con grande piacere.
[-]
[+] dignitoso e ancora godibile, spassoso sequel
(di antonio montefalcone)
[ - ] dignitoso e ancora godibile, spassoso sequel
|
|
[+] lascia un commento a sitemovies »
[ - ] lascia un commento a sitemovies »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
martedì 20 settembre 2011
|
il meno bello della saga...ma bello!
|
|
|
|
secondo me della saga è il capitolo meno riuscito.....ma pur sempre bello.un viaggio nelfuturo avvincente e simpaticissimo,da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
alex41
|
domenica 29 agosto 2010
|
un po' monotono, ma comunque accettabile!
|
|
|
|
Stavolta Marty e Doc andranno nel 2015, viaggiando nel futuro. Marty scoprirà di aver fatto un figlio bulletto, e la sua situazione del lavoro è disastrosa. Nel frattempo però, l'avversario di sempre di Marty, Biff del futuro, scoprirà la macchina del tempo, andrà indietro nel tempo nel 1955 e consegnerà a Biff ragazzo uno stratagemma in grado di diventare ricco: scommettere sulle partite che ci saranno nel futuro grazie al libro delle vincite originali del 2015. Le cose andranno male per Marty: al suo risveglio scoprirà che suo padre è Biff, e che ora ha il potere, e sembra che suo padre George sia morto. Per cambiare le cose, Marty dovrà combattere contro il suo nemico, contando soprattutto sul suo fidato Doc.
[+]
Stavolta Marty e Doc andranno nel 2015, viaggiando nel futuro. Marty scoprirà di aver fatto un figlio bulletto, e la sua situazione del lavoro è disastrosa. Nel frattempo però, l'avversario di sempre di Marty, Biff del futuro, scoprirà la macchina del tempo, andrà indietro nel tempo nel 1955 e consegnerà a Biff ragazzo uno stratagemma in grado di diventare ricco: scommettere sulle partite che ci saranno nel futuro grazie al libro delle vincite originali del 2015. Le cose andranno male per Marty: al suo risveglio scoprirà che suo padre è Biff, e che ora ha il potere, e sembra che suo padre George sia morto. Per cambiare le cose, Marty dovrà combattere contro il suo nemico, contando soprattutto sul suo fidato Doc. Meno bello del primo, molte scene sono ripetitive, ma per il resto si salva come il gran finale. Come tutta la triologia, è bello, Robert Zemeckis continua a stupirci con la serie, e gli attori sono sempre più bravi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo-42
|
domenica 14 marzo 2010
|
splendido
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo-42 »
[ - ] lascia un commento a paolo-42 »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
lunedì 14 dicembre 2009
|
sequel meno bello dell'originale
|
|
|
|
Normalmente i numeri 2 delle serie di films sono sempre meno belli sia dell'originale che degli eventuali successivi (con qualche eccezione come il secondo James Bond "Dalla Russia con amore" che rimane il migliore della serie e "Superman II") ed il n. 2 di "Ritorno al futuro" conferma la cosa.
Non è brutto ma, dopo che nel primo un viaggio nel passato si risolve in meglio il presente-futuro del protagonista, qui, la macchina del tempo caduta nelle mani del "cattivo" può rovinare tutto e peggiorare di molto le cose. Addirittura il padre di McFly viene assassinato dall'avversario che ne sposerà poi la vedova trattandola peggio di una schiava. Quindi come dire che non si può mai stare tranquilli e che c'è sempre d'avere paura di qualche cosa! E' fatto bene il presente-futuro alternativo dove tutto ha l'aspetto noir tipo la Gotham City di Batman! Comunque nell'insieme il film è godibile e, come nelle migliori fiabe alla fine si aggiusta tutto con il previsto happy-end.
[+]
Normalmente i numeri 2 delle serie di films sono sempre meno belli sia dell'originale che degli eventuali successivi (con qualche eccezione come il secondo James Bond "Dalla Russia con amore" che rimane il migliore della serie e "Superman II") ed il n. 2 di "Ritorno al futuro" conferma la cosa.
Non è brutto ma, dopo che nel primo un viaggio nel passato si risolve in meglio il presente-futuro del protagonista, qui, la macchina del tempo caduta nelle mani del "cattivo" può rovinare tutto e peggiorare di molto le cose. Addirittura il padre di McFly viene assassinato dall'avversario che ne sposerà poi la vedova trattandola peggio di una schiava. Quindi come dire che non si può mai stare tranquilli e che c'è sempre d'avere paura di qualche cosa! E' fatto bene il presente-futuro alternativo dove tutto ha l'aspetto noir tipo la Gotham City di Batman! Comunque nell'insieme il film è godibile e, come nelle migliori fiabe alla fine si aggiusta tutto con il previsto happy-end. Buona l'dea di ambientare il prossimo episodio nel far west già preannunciato citando alcune sequenze di "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
markthedark
|
giovedì 12 marzo 2009
|
da vedere!!!!!
|
|
|
|
un gradino sotto al primo capitolo, un pò più complessa la trama...ma ugualmente fenomenale...qualche errore di coerenza a proposito del "continuum spazio tempo" che gli appassionati del film certamente conoscono..chi ha visto il primo non può non vedere gli altri due capitoli..
|
|
[+] lascia un commento a markthedark »
[ - ] lascia un commento a markthedark »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
sabato 14 febbraio 2009
|
bello come il primo
|
|
|
|
"Ritorno al futuro parte II" è uno dei pochi casi in cui il sequel è degno dell'originale.
La storia riprende esattamente da dove si era interrotta e prosegue prima nel futuro, poi un'altra volta nel 1955 dove, grazie ad una particolare tecnologia, M.J. Fox ha potuto recitare insieme a se stesso.
Che dire, il film è divertentissimo e non annoia mai: è davvero un peccato non vederlo!
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
|