Mai raramente a volte sempre

Acquista su Ibs.it   Dvd Mai raramente a volte sempre   Blu-Ray Mai raramente a volte sempre  
Un film di Eliza Hittman. Con Sidney Flanigan, Talia Ryder, Ryan Eggold, Théodore Pellerin, Sharon Van Etten.
continua»
Titolo originale Never Rarely Sometimes Always. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 101 min. - USA 2020. - Universal Pictures uscita giovedì 13 agosto 2020. MYMONETRO Mai raramente a volte sempre * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Autumn, Skylar e l’aborto Valutazione 4 stelle su cinque

di Eugenio


Feedback:
martedì 21 aprile 2020

Autumn (Sidney Flanigan, in un incredibile debutto) è una ragazza adolescente che sta cambiando rapidamente. Vive in una piccola città rurale della Pennsylvania, è una lunatica diciassettenne che lavora in un supermercato con sua cugina Skylar (Talia Ryder, anche lei all’esordio). Tuttavia, all'insaputa dei suoi genitori - una madre dolente e un compagno cupo e semi-alcolizzato - è incinta ma non pronta ad accettare il bambino che porta in grembo.
L’inizio del dramma potrebbe inizialmente farci venire in mente Juno di Jason Rietman o Little Woods di Nia DaCosta; tuttavia, il film Never rarely sometimes always di Eliza Hittman dettaglia senza alcuna partecipazione di fondo o presa di posizione la scelta dell’aborto e mostra, di riflesso, un legame profondo tra cugine in un avvincente dramma della maturità.
All'inizio, il viaggio della nostra protagonista è in realtà solitario: Autumn, appresa la notizia (per lei ferale) di essere incinta in una pittoresca clinica familiare, scopre che come minorenne non può ottenere un aborto senza l'approvazione di un tutore.  Dopo aver tentato vanamente con tragici gesti di porre fine alla vita del feto, decide di partire. Con Skylar ruba parte dell’incasso del supermercato gestito da un viscido titolare, prende il pullman diretta a New York, città dove i minori possono abortire sotto la propria volontà.  
Never rarely sometimes alwaysci mostra due ragazze in realtà già donne mature ma al tempo stesso fragili, incapaci di sussistere se non affidandosi l’una all’altra per eludere gli ovvi furfanti e i perniciosi "simpatici" ragazzi. Queste figure vanno e vengono, sebbene una interpretata da Théodore Pellerin si palesi di volta in volta come il simbolo di un amore rubato con Skylar. Un amore che si mostrerà per tutto quello che è ovvero frutto di interessi malcelati, traviato da una natura lasciva di giungla urbana che sfreccia intorno alle innocenti vite di provincia delle due ragazze nei segni di una mascolinità tossica inaffidabile.
In un certo senso, il film di Hittman è una storia d'amore: il legame intimo che un tale viaggio abbraccia, sia esso diretto verso la non-vita è specchio della fiducia tra donne che si proteggono a vicenda da tutti gli imminenti squallori in un mondo che li vede ai margini. Ma Never rarely sometimes always non è empio di retorica, tutt’altro. Si palesa asciutto, analitico, comprensivo, ponendo noi spettatori in una condizione tale da demistificare gli stilemi che circondano la pratica dell'aborto di organizzazioni private come Planned Parenthood quella dove Autumn subirà l’intervento. Sono tutte donne le protagoniste, le uniche ad aiutarsi vicendevolmente con estrema cura e intimità, scelta su cui la regista indugia tramite frequenti primi piani atti a catturare con attenzione la scelta di Autumn.
Una scelta da donna. Per quanto lo sguardo impenetrabile di Flanigan offra parallelismi con l'avventurosa svolta di Thomasin McKenzie in Leave No Trace, il suo stoicismo si scioglie a intermittenza in rapide lacrime di acqua dolce ribollente, inondando il cuore della sua stessa corrente. Elettrica ma costante, la scena pregna è proprio quella che dà il titolo al dramma, un incantesimo snervante. All'interno di una stanza per gli esami della Planned Parenthood, Autumn parla con una consulente che le somministra pazientemente un questionario, al quale lei dovrà rispondere con: Mai, Raramente, A volte, Sempre ovvero Never, rarely, sometimes always. La scena di diversi minuti è un vero pugno allo stomaco per noi osservatori, mentre risposte frammentarie sempre più difficili si accumulano fino a quando l’apparente scorza silenziosa di Flanigan lascia il posto alle lacrime e alla dolorosa verità che nasconde la sua esperienza personale e soprattutto sessuale.  
Il dramma di Hittman è una storia personale, è inutile dirlo. Ogni scena parla con empatia, ogni minuto è un sussurro sincero. La cinematografia di Hélène Louvart - tutta su primi piani – coniugata alla sceneggiatura di Hittman, costituisce un veicolo autentico per lasciar emergere la storia delle due straordinarie protagoniste. E il più delle volte, anche se alcune scene paiono stucchevoli o fuori luogo (l’amore rubato di Skylar con un giovane incontrato sull’autobus), non possiamo fare a meno che provare empatia nei confronti di Autumn. Malgrado l’apparente distacco, riusciamo a percepire quel senso di protezione “materna” che la cineasta ha per i suoi personaggi, la calda lente comprensiva della cinepresa.
Un film semplice, una storia cruciale di difficoltà e amore, di scelta – ma anche di vita che nega la vita stessa. Vincitore del Gran Premio alla Giuria al Festival di Berlino 2020. Emozionante.

[+] lascia un commento a eugenio »
Sei d'accordo con la recensione di Eugenio ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
75%
No
25%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Mai raramente a volte sempre | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Sundance (1)
NSFC Awards (4)
National Board (2)
Spirit Awards (7)
Critics Choice Award (3)
British Independent (1)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 13 agosto 2020
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità