Benvenuti al Sud |
||||||||||||||
Un film di Luca Miniero.
Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.
continua»
Commedia,
durata 102 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 1 ottobre 2010.
MYMONETRO
Benvenuti al Sud ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sequel gradevole, ma non eccelso
di BiLlyJo3Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 29 novembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un anno dopo le disavventure del direttore delle poste Alberto Colombo in terra campana, è il suo amico/collega Mattia Volpe a ricevere la notizia dell'imminente trasferimento a Milano. I problemi di adattamento e uno stile di vita profondamente diverso saranno solo l'inizio di una serie di tragicomici problemi che la coppia dovrà affrontare nella loro nuova convivenza insieme. Dopo l'exploit al botteghino della scorsa stagione non ci si poteva non aspettare un ritorno in sala della sfavillante coppia Siani-Bisio a ruoli invertiti. Ad una prima visione il sequel appare abbastanza riuscito: mantiene le aspettative e non delude chi aveva apprezzato la carica comica del primo episodio. Sin dalle prime battute il ritmo è sostanzialmente gradevole e la sceneggiatura riesce nell'impresa di non essere (seppur con qualche imperfezione) del tutto ripetitiva, e a conservare una certa brillantezza nell'impianto narrativo. Alessandro Siani e Claudio Bisio, ormai collaudati. duettano quasi a memoria, e le loro profonde differenze comiche risultano ancora una volta convincenti. I clichè ed i luoghi comuni sulle differenze regionali abbondano copiosamente, ma a conti fatti non si sconfina mai nel cattivo gusto e si mantiene sempre un certo decoro nella scelta del linguaggio e delle espressioni. Ciò che fa storcere un po' il naso è un po' di sostanziale apatia nel non voler sconfinare troppo in territori inesplorati ma, al contrario, la volontà di restare su binari già ampiamente conosciuti, sottraendo ad essi un po' di smalto soprattutto nella (al contrario del precedente) limitata presenza di comprimari all'altezza. Tutto il peso del film è retto qui dalla sola coppia Siani-Bisio, che onestamente, davvero più di questo non potevano fare. Il loro merito è soprattutto quello di non annoiare mai, ma di creare sempre situazioni abbastanza piacevoli anche nei tempi morti e nei momenti di appannamento narrativo. All'altezza sicuramente del primo capitolo, ma non di più...e sinceramente sarebbe stato anche chiedere troppo.
[+] lascia un commento a billyjo3 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato volpone 2° | the black 3° | kine64 4° | mister_wnb 5° | mystyle.asso88 6° | francesca50 7° | the_end 8° | sirio 9° | mariac 10° | nino pell. 11° | fede81 12° | camillo 13° | pulpiccion.blogspot.com 14° | sixy89 15° | aristoteles 16° | chiarialessandro 17° | g. romagna 18° | michela papavassiliou 19° | aratos 20° | il15agosto70 21° | guido 22° | floyd80 23° | renato c. 24° | g_andrini 25° | gabriele lugli 26° | francesco giuliano 27° | pensionoman 28° | great steven 29° | franco cesario 30° | billyjo3 31° | siper 32° | luca scialò 33° | zozner |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (14) Articoli & News |
Link esterni
|