Agora

Acquista su Ibs.it   Dvd Agora   Blu-Ray Agora  
   
   
   

Risposta

di Deteriora Sequor


Feedback: 233 | altri commenti e recensioni di Deteriora Sequor
lunedì 31 maggio 2010

Quindi nella vita fai fatica a dare del tu alla gente? Comunque veniamo alla questione. Il sistema romano si basava sulla schiavitù, che tu però non nomini chissà perché. Lo schiavo del ricco patrizio di città viveva abbastanza bene questo è vero (però da schiavo), ma nelle campagne la condizione servile era spaventosa. Io francamente non riesco a considerare positivamente un sistema schiavistico ma magari tu la pensi diversamente e io rispetto la tua schiavistica opinione. Il sistema romano aveva più pro che contro (nota bene in uno scritto di un romano)? E allora come mai Arminio si ribellò nonostante fosse ormai stato accettato? Era un traditore o magari preferiva la libertà del suo popolo? Tu confondi le parole coi fatti, caro Domenico; vogliamo provare a leggere le pie intenzioni di un Lenin ad esempio? O vogliamo leggere le sublimi pagine sulla democrazia di John Locke? John Locke, filosofo inglese anticattolico che investiva i suoi lauti guadagni nelle azioni della Royal Africa Company che si occupava del trasporto degli schiavi negri e che scrisse la costituzione della Carolina in cui sancì per iscritto l'inferiorità del nero e la necessità che il padrone bianco decidesse per lui. O vogliamo parlare di Voltaire, spirito libero e illuminato per eccellenza, che però diceva che era assolutamente indispensabile che al mondo ci fossero i pezzenti ignoranti (les gueux ignorants)? Preso in sè stesso il paganesimo è splendido, sensuale e pervaso da un meraviglioso senso panico della natura (vedi Apuleio o anche quel capolavoro che è il Satyricon). Ma la stessa cosa, ossia limitandosi alle parole e all'ermeneutica, si può dire del cristianesimo che è la religione più profonda filosoficamente e più amorevole che io conosca; i Vangeli sono dei testi straordinari e anche ai nostri giorni esistono dei cristiani che sono persone meravigliose come il cardinale Martini o padre Alberto Maggi. Nella realizzazione storica però la vicenda dell'umanità è un ininterrotto susseguirsi di crudeltà inaudite perpetrate al fine di sottomettere la gran parte della popolazione a vantaggio di una minoranza spietata; e mi dispiace ma non esiste sistema politico che si sia differenziato dagli altri. Tu vedi maggior benessere oggi rispetto a qualche secolo fa? Solo in Europa, Domenico; abbiamo esportato la miseria e se farai qualche viaggetto in India o in Sudamerica fuori dagli alberghi più commerciali vedrai delle cose da far drizzare i capelli. Oggi la stragrande maggioranza della gente sta peggio di un schiavo romano che fosse vissuto in città e il cattolicesimo in questo non c'entra assolutamente niente. Il colonialismo, le spaventose condizioni di lavoro della rivoluzione industriale ancora oggi presenti in tutto il mondo non occidentale (a vantaggio delle fabbriche occidentali che delocalizzano), l'acuirsi delle differenze di condizione sociale, lo sfruttamento del lavoro infantile sono cose a cui il cristianesimo è del tutto estraneo. Allora cosa cavolo viene il regista a parlarmi dei Parabolani e di una signora che aveva delle idee che oggi vanno particolarmente di moda? Chissenefrega, abbi pazienza. Oggi la Chiesa di Roma non costituisce il minimo problema se non vagamente in Italia, ma onestamente neanche qui; e anzi se conosci l'ambiente cattolico saprai che c'è una notevole cesura fra le posizioni della maggior parte dei credenti e il Vaticano. Cosa vengono a dire con quel film che anticamente c'era un sistema migliore, che si sarebbe potuta sviluppare la scienza e altre balle del genere. Dove si è sviluppata la scienza nel mondo? Nell' Europa cristianissima e non nei paesi non cristiani. E allora? In breve; il film esteticamente è pessimo e questo o uno lo vede o non c'è niente da fare. In secondo luogo è assurdo credere che la visione del mondo di Ipazia fosse "migliore" e soprattutto più umana di quella cristiana; il mondo romano era molto meno felice di quello che puoi immaginarti tu a causa di un film o di quello che poteva un pò ingenuamente dire Edward Gibbon. E per finire oggi noi abbiamo il problema inverso di Ipazia; noi siamo soffocati dallo scientismo e stiamo addirittura cercando di applicarlo alle emozioni. Agora è un film bassamente propagandistico e per rimanere nell'attualità di questi giorni l'unica cosa da capire è quale "entità" possa avere interesse a fare un film del genere.

[+] lascia un commento a deteriora sequor »

Ultimi commenti e recensioni di Deteriora Sequor:

Agora | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)
European Film Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 23 aprile 2010
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità