WALL•E |
||||||||||||||
Un film di Andrew Stanton.
Con Ben Burtt, Elissa Knight, Jeff Garlin, Sigourney Weaver, Fred Willard, John Ratzenberger.
continua»
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 97 min.
- USA 2008.
- Walt Disney
uscita venerdì 17 ottobre 2008.
MYMONETRO
WALL•E ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film che resterà nella storia del cinema
di GiorgioFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 29 dicembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Wall-e è il nuovo film della Pixar. Ed è un altro capolavoro. Ma non è un capolavoro fra i cartoni, è un capolavoro e basta. Un film dal romanticismo poetico,trascinante, dai momenti sensazionali, con alcune scene che resteranno nella storia del cinema (come il ballo spaziale, davanti al quale qualsiasi animo si scioglierebbe). Epico, romantico, sensazionale, narra la storia leggendaria del robot Wall-e (sono d'accordo con un altro commento, che l'ha definito un eroe senza tempo) ed della sua "dolce" metà, Eve. Nei primi venti minuti del film non si parla neppure, e te stai comunque attaccato allo schermo, a vedere questo robot dolcissimo che mette a posto spazzatura e raccoglie gli oggetti più interessanti. In queste scene si vede il talento del regista, che riesce a creare un'atmosfera di tensione, di comicità e di drammaticità fondendo le tre cose abilmente. Tra queste prime scene, da ricordare la scena in cui Wall-e guarda un film romantico (non mi ricordo esattamente quale) con i suoi binocoli dolcissimi (non me la sento di chiamarli occhi, gli occhi non hanno un espressione così tenera). Quando arriva Eve, la storia comincia a svilupparsi, non vi dico come, ma il film non perde la sua spettacolarità esteriore, a cominciare dalla scena in cui Wall-e si aggrappa all'astronave di Eve, e cominciano le avventure del nostro eroe, alla ricerca dell'amore che non ha mai potuto avere. Il corteggiamento di Wall-e ad Eve è uno degli elementi più geniali del film, perchè riescere a racchiudere tutto quello che tutti i film romantici che abbiamo visto non sono riusciti a fare. Allora vi chiederete se il film non è originale. Invece lo è, lo è eccome, perchè è proprio questa la sua forza, quella di racchiudere centocinquanta anni di cinema in poco più di un ora e mezza, e di proiettarsi verso il futuro, usando tecnologie a noi poveri umani sconosciute. Lo si era detto di Spielberg, io lo dico per Wall-e: Wall-e è il cinema.
[+] lascia un commento a giorgio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||