aristoteles
|
venerdì 16 ottobre 2015
|
da sandokan a robin hood
|
|
|
|
Un 6 pieno per tradurlo in voti.
Certamente la storia non è molto credibile,sopratutto nella parte della rapina,probabilmente si volevo sbeffeggiare produzioni tipo Ocean's Eleven ma il tutto risulta piuttosto pasticciato.
Comunque c'è simpatia nell'aria.
Piuttosto che i personaggi ho apprezzato gli attori.
Dante è interpretato dal bravissimo De Rienzo ,che con quel faccione e quella parlantina semplice e diretta,l'avrei volentieri aiutato anche io.
Vogliamo poi trascurare Kabir Bedi SAndokan ??? non possiamo ,in questa interpretazione si tramuta in un intraprendente Robin Hood moderno similsantone,due proverbi,due sorrisi e diventa il saggio "nazionale",troppo furbo e simpatico.
[+]
Un 6 pieno per tradurlo in voti.
Certamente la storia non è molto credibile,sopratutto nella parte della rapina,probabilmente si volevo sbeffeggiare produzioni tipo Ocean's Eleven ma il tutto risulta piuttosto pasticciato.
Comunque c'è simpatia nell'aria.
Piuttosto che i personaggi ho apprezzato gli attori.
Dante è interpretato dal bravissimo De Rienzo ,che con quel faccione e quella parlantina semplice e diretta,l'avrei volentieri aiutato anche io.
Vogliamo poi trascurare Kabir Bedi SAndokan ??? non possiamo ,in questa interpretazione si tramuta in un intraprendente Robin Hood moderno similsantone,due proverbi,due sorrisi e diventa il saggio "nazionale",troppo furbo e simpatico.
Per concludere c'è L'Incontrada,bella donna e brava attrice, che porta a casa dignitosamente lo stipendio.
Una commedia originale e particolare che non farà gridare nessuno al capolavoro,non rimarrà nella storia e non cambierà le sorti del cinema italiano.
Tuttavia,davanti la tv,per un'ora e mezza ci distrae da giornate "pesanti",forse è troppo poco,forse no.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
jonnylogan
|
sabato 21 dicembre 2024
|
santa maradona parte 2
|
|
|
|
Una moderna fiaba per due ore scarse di istrionismo puro da parte del compianto Libero De Rienzo all’epoca reduce dal David di Donatello vinto per la prestazione nella commedia Santa Maradona, inno della generazione x all’ombra della Mole al fianco di Stefano Accorsi e sempre sotto la direzione dell’allora esordiente Marco Ponti.
Ponti decide di battere il ferro ancora caldo e ripropone nuovamente un De Rienzo per stavolta in stile one-man show, munito di battute come sempre al vetriolo e veloci come un colpo di frusta, a dimostrare che fra Dante e Bart, protagonista di Santa Maradona, corre decisamente buon sangue.
[+]
Una moderna fiaba per due ore scarse di istrionismo puro da parte del compianto Libero De Rienzo all’epoca reduce dal David di Donatello vinto per la prestazione nella commedia Santa Maradona, inno della generazione x all’ombra della Mole al fianco di Stefano Accorsi e sempre sotto la direzione dell’allora esordiente Marco Ponti.
Ponti decide di battere il ferro ancora caldo e ripropone nuovamente un De Rienzo per stavolta in stile one-man show, munito di battute come sempre al vetriolo e veloci come un colpo di frusta, a dimostrare che fra Dante e Bart, protagonista di Santa Maradona, corre decisamente buon sangue. De Rienzo è affiancato anche questa volta da un cast di ottimo livello nel quale spiccano; Kabir Bedi nel ruolo di un amico di origine indiana, un gruppo di strozzini che paiono usciti da Tutto in una notte. Vanessa Incontrada, nel ruolo di Nina e ben prima di essere folgorata lungo la via che porta a Zelig, fino al cameo di Remo Girone nel ruolo del padre di Dante il ruolo di dispensatore di consigli su come trovare armi e perpetrare una rapina per appianare ogni tipo di debito.
Il film che ripropone le medesime locations e i medesimi temi si lascia guardare grazie a un cast decisamente molto affiatato. A una sceneggiatura che sa manipolare adeguatamente un’idea di base, dimostrando come il regista sia in grado di usare la macchina da presa a suo piacimento.
Unico limite della pellicola la grande similitudine con il precedente film di Ponti, che successivamente saprà cambiare sia temi che registri narrativi – su tutte segnaliamo La Bella Stagione documentario dedicato al ricordo della stagione scudetto della Sampdoria 1990-’91. In tal caso spiccano invece sia il medesimo protagonista, sia gli autori della colonna sonora – i Torinesi Motel Connections – ma anche gli stessi temi di fondo e registri narrativi che nel corso del film precedente, passato inizialmente inosservato agli occhi di critica e pubblico, ne avevano rappresentato l’arma vincente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
|