Chi trova un amico trova un tesoro |
||||||||||||
Un film di Sergio Corbucci.
Con Bud Spencer, Terence Hill, Sal Borgese, Tom Tully (II).
continua»
Avventura,
durata 114 min.
- Italia 1981.
MYMONETRO
Chi trova un amico trova un tesoro ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scommettitore e giramondo naufraghi su un'isola.
di Great StevenFeedback: 70023 | altri commenti e recensioni di Great Steven |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 12 giugno 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO (IT, 1981) diretto da SERGIO CORBUCCI. Interpretato da TERENCE HILL – BUD SPENCER – SALVATORE BORGESE – JOHN FUJOKA – LUISE BENNETT – HERBIE GOLDSTEIN – CLAUDIO RUFFINI – TOM TULLY – SALVATORE BASILE § Uno scommettitore incallito perde una puntata ai cavalli e, inseguito da un manipolo di allibratori violenti e maneschi, si rifugia sull’imbarcazione di un lupo di mare solitario in procinto di fare il giro dell’oceano per sponsorizzare una marmellata. Dopo alcune traversie, i due uomini fanno naufragio e riparano su un’isola tropicale abitata da indigeni pacifici e da un soldato giapponese che crede ancora che sia in corso il conflitto armato contro gli statunitensi (la storia è ambientata nel 1981, anno in cui il film uscì nelle sale). Sull’atollo è nascosto dal 1944 un tesoro del valore di 300 milioni di dollari americani. Dopo aver sconfitto un gruppo di pirati rapitori capitanati dal burbero Kador e i perfidi ginnasti di Frisco Joe, i due amiconi assicureranno l’ammontare enorme di denaro alla marina statunitense insieme ad un prezioso idolo della popolazione autoctona. L’inossidabile coppia Girotti-Pedersoli conferma, con il suo 12° film da protagonista, una volta di più la validità della formula che l’ha portata al successo europeo e quasi internazionale: fra mastodontiche, spiritose, coloratissime colluttazioni i due attori italiani ribadiscono i temi cari alle loro rappresentazioni cinematografiche per eccellenza, ovvero il rispetto delle culture straniere, la lotta contro i criminali, il combattimento a discapito della spoliazione e del ladrocinio, l’amore per i valori della giustizia pura e autentica, il buonismo completo e pervasivo, il festeggiamento della diversità culturale e antropologica, l’amicizia che supera ogni confine di razzismo e xenofobia. Simpaticissimo l’Anulu imbranato e pacioccone di S. Borgese (doppiato dal magistrale Ferruccio Amendola), mentre si distingue per piaggeria e senso del dovere il militare giapponese di J. Fujoka. Girato nella penisola di Key Biscayne, vicino a Miami. La colonna sonora raggruppa musiche reggae che rendono l’ascolto gradevole e scorrevole. Le scene migliori: l’embargo sull’isola dopo l’abbandono della nave; il primo incontro con gli indigeni e la prova di forza contro il selvaggio; l’avvicinamento al forte dell’ufficiale asiatico in carro armato (che tra l’altro non è vero, in quanto fu costruito per l’occasione); il matrimonio fra Kamasuka e Mama; il finale con la consegna del tesoro e la ripetizione del motto che dà il titolo al film. Una delle migliori pellicole di Hill e Spencer ambientate fuori dai centri urbani, in un contesto equatoriale dei Tropici più lussureggianti e incontaminati. La regia di S. Corbucci (questo fu uno dei suoi ultimi film) segue l’evolversi della vicenda con mano leggera e professionale, che dimostra un’ottima conoscenza dei tempi comici e una maestria non troppo mediocre e scarsa nello stanare i luoghi comuni e nel ribaltarli a favore di un divertimento salubre, totale e per nulla manieristico. Qualche rallentamento nella parte centrale e più di un’inverosimiglianza nella raffigurazione della vita insulare, ma nel complesso il film centra il bersaglio e consegna agli spettatori una storia avvincente che è alimentata da un carburante che fa ampio uso di gag spassose, di battute argute e di calcolata sagacia delle scazzottate.
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|