Latitudine zero |
||||||||||||
|
Un film di Ishirô Honda.
Con Joseph Cotten, Cesar Romero, Patricia Medina, Akira Takarada, Mari Nakayama.
continua»
Titolo originale Ido zero daisakusen.
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 90 min.
- Giappone 1969.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dimensione fantastica ormai perduta
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 17 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
questo film è il campione di un genere e di uno stile ormai perduti che i fan del vecchio cinema sci-fi difficilmente ritrovano nella nuova narrativa cinematografica. insomma, non c'è più il futuro di una volta, ingenuo sì ma molto più ottimistico del catastrofismo ahimè non a torto imperante oggigiorno. testimonianza di un periodo in cui si guardava alla scienza e al futuro come prospettive piene di meraviglie e possibilità anzichè di minacce e mostruose trasformazioni. ma ci siete andati, a vedere ad esempio un cartone animato come WALL-E ? carino e fatto da veri artisti professionisti, persino commovente a tratti, ma agghiacciante nelle premesse e quanto alle conclusioni probabilmente non si trasforma in un film dell'orrore solo per riguardo verso il giovane pubblico cui è destinato.. e allora non ce ne vogliate se noi nostalgici ci rifugiamo nella visione di queste imperfette pellicole giapponesi anni sessanta, vestigia di una epoca indubbiamente più felice ed ottimista di oggi, un'epoca in cui l'uomo aveva ancora stima di sè e per questo ha visto nascere il movimento hippie mentre il presente appartiene di diritto a nichilisti, terroristi, punk e cassandre.
[+] lascia un commento a hipsterical »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||