Hostel |
|||||||||||||
Un film di Eli Roth.
Con Jay Hernandez, Eythor Gudjonsson, Barbara Nedeljakova, Rick Hoffman, Jana Kaderabkova.
continua»
Horror,
durata 95 min.
- USA 2006.
uscita venerdì 24 febbraio 2006.
- VM 14 -
MYMONETRO
Hostel ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stereotipi e diffidenze
di Samuele CapannoloFeedback: 2042 | altri commenti e recensioni di Samuele Capannolo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 28 gennaio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tre giovani ragazzi si recano nella capitale della droga e del sesso facile: Amsterdam. All'ostello dove alloggiano conoscono due bellissime ragazze, e quando uno di loro scompare i ragazzi cominciano a diffidare di tutti. Torna Eli Roth dietro la macchina da presa; dopo Cabin Fever ci regala, ispirato da una vicenda letta sul web, questo horror ricco di omaggi e citazioni quale Hostel. Ha scatenato molto scalpore provocando un divario tra il pubblico,(tanto che all'ingresso del cinema insieme al biglietto davano anche una busta per il vomito), una parte lo considera un piccolo cult, l'altra lo considera un prodotto mediocre che osanna la violenza. Secondo il mio parere è una via di mezzo. Si inizia con un teen-movie che ricorda implicitamente una commediola di anni addietro come Eurotrip. Lo sviluppo della trama però regala allo spettatore vere e proprie perle di horror, coinvolgendolo, tenendolo sulle spine e innescando quel senso di claustrofobia psicologica. Il tutto però grazie all'ottima scenografia scelta, quale potrebbe essere il luogo ideale per una carneficina? Esatto, Eli Roth sceglie da sfondo per la sua pellicola proprio lo stereotipo dell'europa dell'est: Gli uomini muscolosi e loschi e le donne molto disponibili pronte a mettere in mostra tutta la loro mercanzia, seppur tenendo quell'alone di mistero. Questa scelta ha fatto andare su tutte le furie Tomas Galbavy, un membro del parlamento slovacco, accusando Roth di rovinare la reputazione della Slovacchia. La seconda parte del film invece perde un pò di intensità affidandosi di più allo splatter che alla tensione. Non è che sia una cattiva scelta,ma purtroppo ci sono alcune scene dove la sceneggiatura ha fatto acqua. Ma non temete, è tutto ricompensato dalla formidabile direzione del regista che ha saputo enfatizzare tutti i momenti di tensione, effettuando delle inquadrature paesaggistiche che aumentavano l'atmosfera che già era presente in grandi quantità.
[+] lascia un commento a samuele capannolo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Samuele Capannolo:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | eleonora 2° | manuel-mnl 3° | sadman 4° | andrea lade 5° | jiulianross 6° | pjmix 7° | nerazzurro 8° | flegiàs 9° | roberto 10° | wedra1 11° | samuele capannolo 12° | jay78 13° | nicolò 14° | giorgio l. 15° | francesco manca 16° | pasusu 17° | angela cinicolo 18° | dandy 19° | barson 20° | annalisa 21° | adriano lotito 22° | gio' 23° | tore 717 24° | piernelweb 25° | zombie dust 26° | antonello villani 27° | friedrich l. des esseintes |
|