Il bell'Antonio |
|||||||||||||
Un film di Mauro Bolognini.
Con Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Rina Morelli, Pierre Brasseur, Tomas Milian.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 105 min.
- Italia 1960.
MYMONETRO
Il bell'Antonio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un bell affresco della Sicilia degli anni 60
di LucyelisaFeedback: 1205 | altri commenti e recensioni di Lucyelisa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 1 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nei chiaroscuri della Catania barocca si consuma il dramma di Antonio Magnano, un giovane e bellissimo Marcello Mastroianni incapace di superare la sua frigidità e di consumare il matrimonio con l' amatissima sposa Barbara Puglisi, interpretata da una incantevole Claudia Cardinale.Il film si sposta in avanti di qualche decennnio rispetto all'omonima opera di Brancati , ambientata in periodo fascista , e se ne discosta conseguentemente , nel contesto socio politico di riferimento. La satira del gallismo che domina l'opera di Brancati ( inteso come esaltazione del maschio , che caratterizza i regimi autoritari nascondendo un profondo vuoto di affettività e di valori ) cede quindi il passo al dramma personale e familiare in una comunità in cui la virilità- in una prospettiva ossessiva ed inesorabile - rappresenta una credenziale per l' estimazione sociale della famiglia ( in quella siciliana l'onore coincideva per la donna con l' illibatezza e per l' uomo con la vigoria sessuale) , La pressione della famiglia Puglisi- attratta dalla possibilità di nuove nozze per Barbara con il facoltoso Duca di Bronte - e l' invadenza della curia condurranno all' annullamento del matrimonio nonostante l 'intensità di sentimenti dei due giovani sposi . Antonio Magnano , prima ambito ed invidiato, diverrà oggetto di scherno da parte dei compaesani . Il riscatto familiare - che il padre Alfio tenta in un postribolo dove morirà - forse arriverà alla notizia che Antonio ha ingravidato la giovane fantesca ( questo evento - che non mi pare riportato dal romanzo - non attenuerà minimamte la malinconia del protagonista che rimane del tutto indifferente tanto che il film pare porre il dubbio sull' effettività della paternità e quindi sul superamento , almeno occasionale , delle difficoltà sessuali di Antonio) . Veramente memorabile l'interpretazione di Rina Morelli , Rosaria Magnano , madre di Antonio, profondamente partecipe del dramma del figlio che dapprima , non esiterà ad affrontare la nuora ed il prelato per evitare l' annullamento del matrimonio , e poi , tenterà di riscattare l' onorabilità del figlio con la immediata diffusione della notizia della prossima maternità della giovane domestica . La regia di Bolognini e la sceneggiatura di Pasolini offrono una splendida fotografia con inquadrature molto intense , esaltate dall'uso del bianco e nero , con un incisivo affresco della Siclia degli anni 60 che attrasse insigni maestri del cinema con i cd film di costume come Pietro Germi ( Sedotta ed abbandonata ) o con straordinari percorsi intimistici come Antonioni ( l' Avventura).
[+] lascia un commento a lucyelisa »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Lucyelisa:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||