Dylan Dog - Il Film |
|||||||||||||
Un film di Kevin Munroe.
Con Brandon Routh, Sam Huntington, Anita Briem, Taye Diggs, Ben Jensen, Randal Reeder.
continua»
Titolo originale Dylan Dog: Dead of Night.
Thriller,
durata 108 min.
- USA 2010.
- Moviemax
uscita mercoledì 16 marzo 2011.
MYMONETRO
Dylan Dog - Il Film ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lontano dal fumetto, ma godibile
di Vincenzo BarbarulliFeedback: 1137 | altri commenti e recensioni di Vincenzo Barbarulli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 17 marzo 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era una volta il cinema italiano, famoso in tutto il mondo. C'era una volta, un editore coraggioso e famoso, Sergio Bonelli che con i suoi fumetti ha fatto sognare intere generazioni. Ma in tempi di crisi, si sa che è necessario portare a casa della liquidità. I sogni non interessano più di tanto: fai di necessità virtù , come dicevano i romani. Di questo motto, è sostanzialmente figlio questo film. Brevemente la trama: il nostro indagatore dell'incubo si trova a vivere a New Orleans (USA), dove si sposta con un maggiolone nero. Del resto il suo, quello bianco per capirci, era già impegnato! Se lo sono preso come copyright alla Walt Disney per il maggiolone “Herbie”. Magari glielo presterà Topolino nel secondo film, se mai si farà. Stessa cosa per la fidata spalla groucho; è sotto sequestro del copyright e non può essere utilizzato. Dylan dog, nella sua nuova vita, si è trasformato in un detective di ordinarie indagini poliziesche. Col suo nuovo assistente locale, tale Marcus un alter ego sbiadito di Groucho, si tufferà in una ennesima avventura soprannaturale. La motivazione è ovvia: c'è da aiutare una bella ma smarrita ragazza, il cui padre viene ucciso da un lupo mannaro. Ma, da buona tendenza hollywoodiana, si daranno il cambio nella trama, anche vampiri, zombi e quant'altro. Girandola di citazioni a go-go: dalle saghe di Underworld e Twilight fino a Max Payne e Costantine, passando anche per Tiziano Sclavi, curiosamente nominato come vampiro dormiente nella trama (!). Nel mezzo a tutto questo calderone infernale, c'è comunque molta azione. In effetti è il lato più apprezzabile del film, oltre un esercito di personaggi secondari. Storia inventata ex-novo: “non è l'adattamento cinematografico di nessun albo della serie a fumetti, ma una storia completamente nuova scritta per l'occasione” (cit.Wikipedia). Diciamolo: con i quasi 300 albi prodotti dalla Bonelli si poteva sicuramente pescare qualcosa dalla migliaia di pagine stampate. Vuoi soltanto per fare piacere agli appassionati. Tuttavia, il risultato finale non è scevro, il ritmo della narrazione è incalzante, la fotografia di ottimo livello e il carisma del protagonista di Superman valgono pur qualcosa. Film quindi più che vedibile nel complesso, gli si può addirittura voler bene, sopratutto se amanti del filone sopra citato. Leggendo la lunga gestazione del film, si capisce subito una cosa. Questa produzione è stata realizzata per un pubblico americano, è ovvio. Dice il regista, che ogni trasposizione cinematografica di un fumetto, è per forza di cose una re-interpretazione. Sarà anche vero, ma questo muscoloso Dylan Dog sembra più un Yul Brynner del western “I magnifici sette”, che un Ruper Everett di “Dellamorte Dellamore”. Un Dylan Dog tutto a stelle e striscie, anziché un melanconico filosofo che riflette montando il suo modello di galeone, uno spavaldo e muscoloso cow bow armato, impavido e a volte anche (quasi) simpatico.
Come trasposizione per chi ha letto il fumetto: una parziale delusione, un eroe a metà. Oltreoceano: forse un nuovo supereroe senza superpoteri; un romantico detective europeo del soprannaturale. Carismatico, sicurò di sé, con la battuta sempre pronta: un nuovo John Wayne. Piacerà a loro? Chissà, ma qua siamo in Europa, ed è un'altra storia. Dedicato ai più giovani.
[+] lascia un commento a vincenzo barbarulli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Vincenzo Barbarulli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lord wells 2° | lonax 3° | rizzus 4° | il don 5° | movieaddicted 6° | riccardo76 7° | etta calì 8° | alessio c. 9° | andyflash77 10° | fluturnenia 11° | aristoteles 12° | wolvie 13° | vale ushi 14° | time_traveler 15° | vincenzo barbarulli 16° | opidum |
|