Fratelli in erba |
|||||||||||||
Un film di Tim Blake Nelson.
Con Edward Norton, Keri Russell, Richard Dreyfuss, Susan Sarandon, Josh Pais.
continua»
Titolo originale Leaves of Grass.
Commedia,
durata 105 min.
- USA 2009.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 17 settembre 2010.
MYMONETRO
Fratelli in erba ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fare i fratelli Coen è complicatoAbbiamo visto “ F
di Domenico AFeedback: 3198 | altri commenti e recensioni di Domenico A |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 24 settembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo visto “ Fratelli in erba “ regia di Tim Blake Nelson. Il titolo in inglese è “ Leaves of Grass “dal libro del grande scrittore e poeta americano Walt Whitman ( ‘ Foglie d’erba ‘, autore anche di ’ Giorni rappresentativi ‘; conosciuto da tutti per l’utilizzatissimo verso “ O capitano ! Mio capitano “ ); ma a nostro parere si ferma qui l’assonanza col poeta della libertà e della liberazione sessuale con cento anni d’anticipo. Il risultato del film è il frutto di inesperienza o di presunzione dell’autore. Un regista che ha cercato di fare un film fuori dagli schemi, alto, intelligente e colto ed ha realizzato invece un film scombiccherato, vuoto e floscio: pur mettendo tutti gli ingredienti giusti ha prodotto un sufflè insapore e vacuo. Forse avendo collaborato come sceneggiatore con i fratelli Coen ha creduto di imparare la leggerezza, la maestria, le arguzie dei due talentuosi registi americani. A questo s’aggiunga un titolo ( traduzione ? ) in italiano che più scemo non si sarebbe potuto trovare o tradurre, alludendo all’erba per dire marijuana, giacchè da ragazzi i due gemelli fumacchiavano parecchio. Recensire un film del genere è abbastanza faticoso, riflettere su questo tipo di cinema e sul suo modo di fare cinema, di concepirlo e portarlo a questo compimento può sembrare tempo perso. Perché le tematiche sono accennate e non approfondite e questo è la voluta cifra stilistica del regista, il suo aplomb narrativo. Una per tutte: la critica verso una madre che rappresenta il mondo degli anni Sessanta beat e alternativo ma che in realtà ha passato il tempo a bere, fumare e ad essere inadeguata nei confronti dei due figli. Una rappresentante poco " rappresentativa " di un'epoca e le sue conseguenze. I due gemelli Kincaid hanno reagito in modo diametralmente opposto agli insegnamenti della madre, Bill si è chiuso nello studio e nella disciplina che richiede la filosofia. E’ scappato dalla piccola città di provincia in cui è nato, ha cancellato anche il suo forte accento ed è diventato un serissimo professore universitario di filosofia antica, talmente serio che non ha nessuno svago nemmeno affettivo, e sono dodici anni che non torna a casa. Brady invece ( come dottor Jekill e Mister Hide ) non ha terminato gli studi, è rimasto nella stessa casa d’infanzia, conserva l'accento di provincia ( ma nell'edizione italiana non appare nulla di tutto questo ) e oltre a fumare marijuana e a vivere alla maniera dei genitori, ha messo in piedi uno scientifico e tecnologico capannone di coltivazione di marijuana che vende in tutta la regione. Le vite dei due gemelli sono evidentemente distanti e inconciliabili ma Brady, che aspetta un figlio dalla sua compagna ed ha grossi problemi finanziari con uno strozzino ebreo, con una scusa fa tornare il fratello a casa. Ha un piano folle e ha bisogno della complicità di Bill, vuole convincerlo a sostituirsi a lui per un giorno, in modo da avere il tempo e un alibi perfetto per un’azione che dovrebbe risolvere tutti i suoi problemi. “ Fratelli in erba “ inizia come una commedia disimpegnata ( Bill Kincaid dà una lezione su Socrate e quasi subito si deve difendere dalle profferte amorose di una sua allieva ) per diventare subito una tragedia. Questi due elementi sono le basi del film, ma emergono anche l’incomprensibile casualità della vita che si accanisce attraverso incontri casuali e figure insensate, un po’ tonte e a prima vista innocue, che cambiano la vita.
[+] lascia un commento a domenico a »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Domenico A:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laulilla 2° | daniele d'antoni 3° | bigdrugo 4° | gianmarco.diroma 5° | volevosolodiventare 6° | framenne 7° | domenico a 8° | francesca50 9° | olgadik 10° | hidalgo 11° | kalibano 12° | eddie ds 13° | theclubber 14° | dario 15° | jeremy b. miller 16° | renato volpone |
Link esterni
Sito ufficiale |