Marx può aspettare

Un film di Marco Bellocchio. Documentario, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Italia 2021. - 01 Distribution uscita giovedì 15 luglio 2021. MYMONETRO Marx può aspettare * * * * - valutazione media: 4,20 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

indagine collettiva su un lutto devastante Valutazione 4 stelle su cinque

di Massimo Cortese


Feedback: 718 | altri commenti e recensioni di Massimo Cortese
domenica 11 agosto 2024

Protagonista assoluto è il lutto, causato dalla morte improvvisa per suicidio del proprio fratello.
A distanza di cinquanta anni di distanza da quella tragedia, un regista famoso decide di approfondire le ragioni che portarono il congiunto a quella decisione definitiva, ricorrendo all’espediente cinematografico della riunione di famiglia.
Ne esce fuori un quadro alquanto toccante della vicenda umana che ha colpito il proprio nucleo familiare, con lo sfondo della società italiana di quegli anni.
Affrontare il tema del lutto non è un’impresa facile e dare una spiegazione al suicidio, un evento misterioso destinato a condizionare, oltre all’esistenza del suo autore, anche quella di tante altre persone presenti e future, è estremamente complicato.
Come un bel libro può rivelarsi terapeutico per la salute psichica dello scrittore, allo stesso modo il suddetto documentario rappresenta una risposta appropriata alla ricerca collettiva di una normalità desiderata e mai trovata. Il lutto da suicidio infatti è diverso da tutti gli altri. Chi rimane lo vede come un atto di allontanamento volontario, una presa di distanza dai familiari. Le persone sono tormentate non solo da sensi di colpa e responsabilità, ma anche da un sentimento di rabbia.
Il fatto che nella pellicola il regista, più che un uomo di cinema, sia una persona coinvolta, non impedisce che la narrazione dell’indagine-documentario sul suicidio del fratello gemello si riveli preziosa ed utile per cercare di analizzare una situazione tragica, comunque meritevole di non essere dimenticata. Spesso ci si scontra con l’idea che non ricordare o non parlare di ciò che è accaduto porti, con il tempo, a dimenticare; si arriva a credere che tenere la sofferenza per sé possa contribuire a diminuire il dolore degli altri o quanto meno non incrementi quello già presente.Con questo film il regista ha voluto condividere il dolore utilizzando la grande opportunità di dare spazio al potere terapeutico del racconto. Se la normalità, nel caso di un suicidio, non potrà mai essere trovata, il fatto di averla cercata col formidabile esercizio della memoria collettiva, quale è appunto la riunione della propria famiglia, corrisponde ad un omaggio, ad una gratitudine per il protagonista assente, che per chi resta ha il valore di una fotografia e di un esame di coscienza che aiutano a considerare lo scomparso con una luce diversa, più completa rispetto al ricordo individuale e alla sofferenza personale.

[+] lascia un commento a massimo cortese »
Sei d'accordo con la recensione di Massimo Cortese?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Massimo Cortese:

Marx può aspettare | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 15 luglio 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità