L'ultima luna di settembre

Acquista su Ibs.it   Dvd L'ultima luna di settembre   Blu-Ray L'ultima luna di settembre  
Un film di Amarsaikhan Baljinnyam. Con Amarsaikhan Baljinnyam, Tenuun-Erdene Garamkhand, Damdin Sovd, Davaasamba Sharaw.
continua»
Titolo originale Ergej irekhgüi namar. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 90 min. - Mongolia 2022. - Officine Ubu uscita giovedì 21 settembre 2023. MYMONETRO L'ultima luna di settembre * * * - - valutazione media: 3,38 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Temi universali da un villaggio mongolo Valutazione 4 stelle su cinque

di Luciano Minerva


Feedback: 100 | altri commenti e recensioni di Luciano Minerva
sabato 13 gennaio 2024

Una lunga canna di bambù a fare da antenna in cima a un’altura, il cellulare appeso alla canna, la tiene un uomo in piedi su un cavallo, accanto a un carretto con un uomo vecchio malato. Dall’altra parte nessuno risponde.
Un uomo sulla panchina di una città ascolta il messaggio di una donna in segreteria: Non ti ho mai detto che ho un figlio. Se non te la senti, capirò. E subito dopo riceve la telefonata dalla cima della montagna. Tuo padre sta male. Vieni subito.
I temi del film sono tutti qui nei primi minuti del film, in una sintesi mirabile, con il ritorno di Tulgà dalla capitale al villaggio di montagna, la morte del padre, che si scopre essere adottivo, con la richiesta di perdono per essere stato troppo severo.
Tulgà si ferma fino all’ultima luna di settembre per dare il suo contributo alla piccola comunità contadina per la fienagione.
Qui si stabilisce la relazione di reciproca fiducia tra il protagonista, e Tuntuulei un ragazzino di dieci anni cresciuto troppo presto, analfabeta, pastore e custode di cavalli, in casa dei nonni per la lontananza della madre, che vive nella capitale, e un padre sconosciuto.
“Quel ragazzo è un bastardo” è il pensiero della comunità e la somiglianza delle due condizioni e storie di vita avvicina i due. Il film si snoda fra il racconto della quotidianità del villaggio, i racconti accanto al fuoco, le danze e i canti popolari, lo spirito dei luoghi e della natura, i panorami sconfinati della campagna mongola e la relazione sempre più stretta fra Tulgà e Tuntuulei, fino al desiderio manifesto del piccolo di sceglierlo come padre adottivo ideale. Pochi giorni di affetto vero che probabilmente cambieranno la vita di entrambi. Temi universali dal microcosmo di un villaggio mongolo: la paternità, la capacità di dare e ricevere amore, il bisogno di famiglia e le incertezze e i dubbi che vi si collegano (Hai una fidanzata? Sì. La sposerai? Non lo so. Perché?), la distanza siderale fra mondo rurale e urbano, la solitudine interiore e l’impossibilità di tradurre tutto in parole e comunicazione, in un film in cui i molti silenzi sono resi significativi dall’espressività dei personaggi, in una fotografia di eccezione.
Protagonista e regista Amarsaikhan Baljiinnam, star del cinema orientale.

[+] lascia un commento a luciano minerva »
Sei d'accordo con la recensione di Luciano Minerva ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Luciano Minerva :

L'ultima luna di settembre | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 21 settembre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità