renato c.
|
domenica 3 gennaio 2010
|
la miglior trasposizione del romanzo di dumas
|
|
|
|
Come "Robin Hood", anche "I tre moschettieri" ha avuto un sacco di trasposizioni cinematografiche, compresa quella simpaticissima con Topolino, Pippo e Paperino, ritengo comunque, tra quelle che ho visto, che questa sia decisamente la migliore! Oltre ad essere la più fedele al romanzo di Dumas, ha degli ottimi interpreti, e quel che può sembrare strano, è che è venuto fuori un bellissimo film di avventure da un regista e da un protagonista di music-halls. Gene Kelly è un Dartagnan insuperabile, spiritoso, allegro, ma con un volto terribilmente drammatico nelle sequenze come la morte di Costanza e la condanna a morte di Milady! Lana Turner è veramente una Milady mozzafiato, che però assume un' aspetto terrificante, quasi da indemoniata quando è alla finestra, prigioniera del duca di Buckingham, con lo sfondo di un temporale.
[+]
Come "Robin Hood", anche "I tre moschettieri" ha avuto un sacco di trasposizioni cinematografiche, compresa quella simpaticissima con Topolino, Pippo e Paperino, ritengo comunque, tra quelle che ho visto, che questa sia decisamente la migliore! Oltre ad essere la più fedele al romanzo di Dumas, ha degli ottimi interpreti, e quel che può sembrare strano, è che è venuto fuori un bellissimo film di avventure da un regista e da un protagonista di music-halls. Gene Kelly è un Dartagnan insuperabile, spiritoso, allegro, ma con un volto terribilmente drammatico nelle sequenze come la morte di Costanza e la condanna a morte di Milady! Lana Turner è veramente una Milady mozzafiato, che però assume un' aspetto terrificante, quasi da indemoniata quando è alla finestra, prigioniera del duca di Buckingham, con lo sfondo di un temporale. June Allyson interpreta una Costanza casta e pura da collegiale, che fa un ottimo contrasto con Milady. Ottimo Van Heflin, nei panni di un Athos, drammatico, provato dalla vita, ed ancora follemente innamorarto della donna che gli ha provocato tanti dolori! Ed infine una palma speciale a Vincent Price, abitualmente interprete di horrors, che da la migliore interpretazione che si poteva dare di Richelieu, subdolo, viscido e trafficante! Mi pare che non ci sia il DVD, come per altri ottimi films, sarebbe ora di farlo vedere alle nuove generazioni senza dover aspettare le rarissime apparizioni in TV!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
archipic
|
giovedì 15 dicembre 2011
|
un classico tra i classici
|
|
|
|
Da un romanzo d'avventura, cappa e spada un ottimo film d'avventura, cappa e spada.
Insuperata trasposizione cinematografica del romanzo di Dumas con i migliori duelli spadaccini mai visti sul grande schermo.
Gene Kelly nella sua forma migliore, danza combattendo e offre una notevole prova d'attore, dotato di una notevole vena istrionica che ben si addice al personaggio di D'Artagnan. Ottimi anche Vincent Price, un eccellente Richelieu e, soprattutto, una meravilgiosa Lana Turner, vero concentrato di bellezza mozzafiato e perfidia.
Un ottimo film d'intrattenimento, come si facevano una volta.
|
|
[+] lascia un commento a archipic »
[ - ] lascia un commento a archipic »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
domenica 13 ottobre 2024
|
tutti per uno, uno per tutti
|
|
|
|
Il film uscito nel 1948, girato a colori, si rifà con molta liberalità al romanzo di Alessandro Dumas, la regia è di George Sidney bravo artigiano di Hollywood specialista in musical o commedie (Anna prendi il fucile, Paul Joey, Due marinai e una ragazza in cui integrò la vicenda con l'animazione, Le ragazze di Harvey in cui esordì come attrice Cyd Charisse) ma nche d'avventura (Scaramouche). La versione di Sidney è' un film con un carattere scanzonato, probabilmente la più significativa trasposizione del romanzo di Dumas tra tanti film (per tutti la versione di Lester con Michael York e Oliver Reed).
[+]
Il film uscito nel 1948, girato a colori, si rifà con molta liberalità al romanzo di Alessandro Dumas, la regia è di George Sidney bravo artigiano di Hollywood specialista in musical o commedie (Anna prendi il fucile, Paul Joey, Due marinai e una ragazza in cui integrò la vicenda con l'animazione, Le ragazze di Harvey in cui esordì come attrice Cyd Charisse) ma nche d'avventura (Scaramouche). La versione di Sidney è' un film con un carattere scanzonato, probabilmente la più significativa trasposizione del romanzo di Dumas tra tanti film (per tutti la versione di Lester con Michael York e Oliver Reed).
D'Artagnan (Gene Kelly) è un giovane della piccola nobiltà della Guascogna del 1627 che il padre invia a Parigi perchè sia ammesso nei moschettieri, guardia personale del Re Luigi XIII (Frank Morgan), all'uopo gli consegna una lettera di raccomandazione per il capitano del corpo Treville. Durante il viaggio comincia l'avventura: prima di arrivare a Parigi l'incontro fortuito con l'enigmatica Milady De Winter (Lana Turner) agente del cardinale Richelieu primo ministro e il suo braccio destro Rochefort (Ian Keith), lo scontro con quest'ultimo provoca il trafugamento della missiva. D'artagna comunque riesce a Parigi a diventare cadetto del corpo, ma maldestramente si scontra 3 moschettieri: Athos, (Van Heflin), Porthos (Gig Young) sfidandosi a duello, mentre aveva iniziato intervengono per arrestarli i soldati della guardia di Richelieu ma i 3 moschettieri e D'Artagnan li riducono a mal partito, con soddisfazione del re che li premia. D'Artagnan è coinvolto nel complotto che Constance (June Allyson) di cui è innamorato cameriera della regina Anna organizza per fare incontrare la regina con il Duca di Buckingham (John Sutton) Primo ministro inglese e suo spasimante. La vicenda galoppa come i moschettieri: Richelieu cerca di mettere in difficoltà la regina che gli è ostile ma il guaio è rimediato dai moschettieri. Milady su ordine di Richelieu uccide Buckingham e Constance che si era rifugiata in Inghilterra. Milady che in realtà era la moglie di Athos che era stata condannata a morte per i suoi misfatti e che aveva cambiato identità viene consegnata al boia da Athos e dai suoi compagni che erano entrati in possesso di un ordine del Richelieu dato a Milady per cui il latore poteva fare qualsiasi cosa nell'interesse dello Stato.
Il film massacra un pò il romanzo che a sua volta ha massacrato la storia, ma riesce a realizzare uno spettacolo avvincente, Sidney forte della sua esperienza nel musical inizia il film quasi come un balletto con il duello di D'Artagnan contro Athos e poi tutti insieme contro le guardie del Cardinale, in questa scena Kelly come in altre (ad esempio quando s'introduce nel Palazzo Reale) mostra la sua qualità di ballerino dotato atleticamente (ben diverso dal pur bravissimo Fred Astaire). Una criticità si intravvede nela cesura tra una parte quasi parodistica con in finale altamente drammatico: la prigionia di Milady gli assassini dal lei commessi prima di Constance e poi di Buckingham. In ogni caso l'avventura è coinvolgente e diverte, Richelieu (mai chiamato cardinale per non offendere i cattolici) interpretato da un ottimo Vincent Price appare come un mefistofelico politico un pò pasticcione, che cerca di sostituirsi al Re, nella realtà fu un geniale uomo politico che guidò la Francia con pugno di ferro per 18 anni, con il Re a cui era antipatico, ben contento di essere sollevato dalle cure dello Stato, in punto di morte nel confessarsi dichiarò "non ho avuto altri nemici che quelli dello Stato". La coppia Gene Kelly appare molto assortita entrambi recitano bene riuscendo ad essere il fulcro della pellicola, anche Lana Turner che recita perfettamente la malvagia Milady, era una brava attrice ma le cronache rose ( e purtroppo nere ...) influirono sulla sua carriera, appare fuori parte June Allyson con il suo volto dolce da "ragazza della porta accanto", bravi tutti i comprimari. Meritato l'Oscar per la splendida fotografia a colori di Robert H. Planck, particolarmente curati i costumi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
|