Chi ucciderà Charley Varrick?

Acquista su Ibs.it   Dvd Chi ucciderà Charley Varrick?   Blu-Ray Chi ucciderà Charley Varrick?  
Un film di Don Siegel. Con Felicia Farr, Joe Don Baker, Norman Fell, Walter Matthau, Monica Lewis.
continua»
Titolo originale Charley Varrick. Drammatico, durata 111 min. - USA 1973. MYMONETRO Chi ucciderà Charley Varrick? * * * 1/2 - valutazione media: 3,66 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luca g domenica 13 ottobre 2024
dimenticavo ... Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

JDB che arriva nella casa delle escort la store_manager che gli chiede come vuole la sua colazione mr. '...si chiamava con un nome lezioso, femminile,
'uova sode cotte x minuti caffè nero bollente' me le ricordo anch'io le colazioni con quegli strani pasticci di dolce,
la ragazza che s'avvicina a Joe e lui che le dice di sparire 'non pago le donne se è successo l'ho saputo dopo',
Siegel rende attraenti anche i cattivi, anche Vernon anche la Farr,
perchè non ci sono né buoni né cattivi, qui son tutti veri, come siamo tutti quanti, tutti cattivi perché ci facciamo i nostri interessi e di quelli degli altri ce ne infischiamo, anche quelli che dicono che lo fanno per aiutare 'l'altro',
alla fine Siegel è tra i più grandi registi mai esistiti,
dopo di questo non ricordo cosa fece, uno con Caine,
ma di capolavori ne basta uno. [+]

[+] lascia un commento a luca g »
d'accordo?
luca g domenica 13 ottobre 2024
uno dei più grandi registi mai esistiti Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Era forse il febbraio del 74 al Royal di Bologna,
eccezionale film, come lo si sentiva, come un grande regista si riconosce!!! come un grande film si sente subito!!!
non avevo ancora potuto vedere Callaghan, la notte del soldato johnatan, ma mi attirava da matti,
Matthau è interessante ma il film non è grande per merito suo, è Don che conta, al posto di M. poteva mettere un altro,
anzi, mi domando perché mise un attore chiaramente fuori parte, qui ci voleva un Bogart, un Holden, un Gable, un MItchum, uno con la faccia da duro, uno che parte con un cartone,
Matthau francamente non è credibile, allora tanto valeva pigliare l'inespressivissimo Clint, incredibile il successo che ha avuto questa sfinge, ma alle donne piaceva all'inverosimile 'è il più alto di tutti', badano sempre alla sostanza le donne,
Robinson il criminale psicopatico di Scorpio è parimenti un grande attore, Vernon un uomo d'affari vero come lo può essere un businessman cinico per il quale è la cosa più normale riciclare il denaro delle organizzazioni criminali, la . [+]

[+] lascia un commento a luca g »
d'accordo?
figliounico lunedì 9 ottobre 2023
una spassosa black comedy Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Una crime story cinica e violenta, tratta da un romanzo di Reese, in cui Don Siegel combina alcuni elementi del classico giallo alla Hitchcock con altri tipici del sottogenere dei film d’azione del caper movie, centrifugati dall’interpretazione ironica e come sempre un po’ sopra le righe di uno straordinario Walter Matthau in un originale cocktail al gusto di una piacevolissima divertente black comedy.

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
eugen lunedì 14 novembre 2022
non mi stanco di vederlo e apprezzarlo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo  valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco". [+]

[+] lascia un commento a eugen »
d'accordo?
eugen lunedì 14 novembre 2022
non mi stanco di vederlo e apprezzarlo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo  valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco". [+]

[+] lascia un commento a eugen »
d'accordo?
eugen lunedì 14 novembre 2022
non mi stanco di vederlo e apprezzarlo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo  valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco". [+]

[+] lascia un commento a eugen »
d'accordo?
elgatoloco domenica 14 novembre 2021
fomidabile siegel Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Charlie Warrick"(DOn SIegel,, Dal rolmanzo"The Looters"di John Henry Reese, sceneggiatura di Dean Reesner e Howard Rodman, 1973)è un vero gioiello. Da un romanzo"commerciale"un trhiller, di ambientazione"western"pur se in chaiv emoderna come nel soggetto/romanzo di partenza. UN ex.acrobata, poi disinfestatore, credendo di evitare guiai peggiori, si mette nell e rapine a piccole filiali bancarie, crendo di avere gioco facile, ma le cose vanno divwesamente, dato che la filiale rapinata, come si vede dal "sintomo"principale(suicidio del direttore dlela fililale stessa)è "terrno  dicaccia"della malavita vera e propria, che non è quella dei  rapinatori di piccolo calibro, come il Charles del titolo del romanzo e film. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
elgatoloco giovedì 14 febbraio 2019
grande siegel Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Donald Siegel, grande regista, con questo"Charlie Varrick"(1973), da un romanzo di John Henry Reese, proflifico autore di romanzi western e thriller(e qui l'ambientazione è western, il tema  e lo"sovlgimento"è da thriller), segna un ulteriore capolavoro. Tenstione estrema, da quella estrema della rapina all'inizio al finale, che ovviamente non si puù svelare, anche perché il titolo italiano potrebbe, in realtà, trarre in inganno, con quel punto di domanda...Francamente vedere Walther Mattahu, grande interprete di commedie , in un thriller, può stupite, anche se non più di tanto... Certo è che, invece, alternando toni  beffardi(non prettamente "comici", però. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
elgatoloco giovedì 28 aprile 2016
grande siegel Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Charley Warrick"(in italiano"Chi ucciderà Charley warrick?di Don Siegel è un grande thriller ma è tout court un grande film- Straordinario Matthau come protagonista, in una parte che sa unire ironia(più che comicità, in questo caso), sarcasmo e amarezza, ottimo anche Joe Don Baker come sicario -antagonista di Warrick. Siegel sa creare suspense, a partire da questo"The Lookers", a quanto parte ottimo romanzo di John Reese, non senza occhieggiare criticamente al mito(ma siamo nel 1973, ormai un po'decadente e in crisi)della frontiera, dell'avventura, della ricerca continua, di tanto altro, di un concetto sempre modficabile e"mobile"come "the freedom", la libertà -non a caso Warrick-Matthau era un acrobata d'aerei. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
tomdoniphon martedì 1 luglio 2014
quando l'azione coincide con il capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Rapinatore assalta la banca di un paesino del New Mexico. La banca dichiara che mancano duemila dollari, lui se ne ritrova 750 mila: è denaro sporco della mafia, che gli dà la caccia più della polizia. Ma Charley Warrick ha dalla sua intelligenza ed astuzia. Il capolavoro di Siegel, uno degli ultimi rappresentanti di quel magistero stilistico che Hollywood aveva contribuito a creare (e a distruggere negli ultimi trent'anni). La sua idea di cinema viene infatti dalla Hollywood classica (ed in particolare dalla Warner): se vuoi dire qualcosa lo devi fare nell'ambito delle regole del genere. In questo caso, la critica della società americana avviene nell'ambito del genere noir. [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Chi ucciderà Charley Varrick? | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | dario
  2° | tomdoniphon
  3° | diedan
  4° | elgatoloco
  5° | elgatoloco
  6° | elgatoloco
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità