luca g
|
domenica 13 ottobre 2024
|
dimenticavo ...
|
|
|
|
JDB che arriva nella casa delle escort la store_manager che gli chiede come vuole la sua colazione mr. '...si chiamava con un nome lezioso, femminile,
'uova sode cotte x minuti caffè nero bollente' me le ricordo anch'io le colazioni con quegli strani pasticci di dolce,
la ragazza che s'avvicina a Joe e lui che le dice di sparire 'non pago le donne se è successo l'ho saputo dopo',
Siegel rende attraenti anche i cattivi, anche Vernon anche la Farr,
perchè non ci sono né buoni né cattivi, qui son tutti veri, come siamo tutti quanti, tutti cattivi perché ci facciamo i nostri interessi e di quelli degli altri ce ne infischiamo, anche quelli che dicono che lo fanno per aiutare 'l'altro',
alla fine Siegel è tra i più grandi registi mai esistiti,
dopo di questo non ricordo cosa fece, uno con Caine,
ma di capolavori ne basta uno.
[+]
JDB che arriva nella casa delle escort la store_manager che gli chiede come vuole la sua colazione mr. '...si chiamava con un nome lezioso, femminile,
'uova sode cotte x minuti caffè nero bollente' me le ricordo anch'io le colazioni con quegli strani pasticci di dolce,
la ragazza che s'avvicina a Joe e lui che le dice di sparire 'non pago le donne se è successo l'ho saputo dopo',
Siegel rende attraenti anche i cattivi, anche Vernon anche la Farr,
perchè non ci sono né buoni né cattivi, qui son tutti veri, come siamo tutti quanti, tutti cattivi perché ci facciamo i nostri interessi e di quelli degli altri ce ne infischiamo, anche quelli che dicono che lo fanno per aiutare 'l'altro',
alla fine Siegel è tra i più grandi registi mai esistiti,
dopo di questo non ricordo cosa fece, uno con Caine,
ma di capolavori ne basta uno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca g »
[ - ] lascia un commento a luca g »
|
|
d'accordo? |
|
luca g
|
domenica 13 ottobre 2024
|
uno dei più grandi registi mai esistiti
|
|
|
|
Era forse il febbraio del 74 al Royal di Bologna,
eccezionale film, come lo si sentiva, come un grande regista si riconosce!!! come un grande film si sente subito!!!
non avevo ancora potuto vedere Callaghan, la notte del soldato johnatan, ma mi attirava da matti,
Matthau è interessante ma il film non è grande per merito suo, è Don che conta, al posto di M. poteva mettere un altro,
anzi, mi domando perché mise un attore chiaramente fuori parte, qui ci voleva un Bogart, un Holden, un Gable, un MItchum, uno con la faccia da duro, uno che parte con un cartone,
Matthau francamente non è credibile, allora tanto valeva pigliare l'inespressivissimo Clint, incredibile il successo che ha avuto questa sfinge, ma alle donne piaceva all'inverosimile 'è il più alto di tutti', badano sempre alla sostanza le donne,
Robinson il criminale psicopatico di Scorpio è parimenti un grande attore, Vernon un uomo d'affari vero come lo può essere un businessman cinico per il quale è la cosa più normale riciclare il denaro delle organizzazioni criminali, la .
[+]
Era forse il febbraio del 74 al Royal di Bologna,
eccezionale film, come lo si sentiva, come un grande regista si riconosce!!! come un grande film si sente subito!!!
non avevo ancora potuto vedere Callaghan, la notte del soldato johnatan, ma mi attirava da matti,
Matthau è interessante ma il film non è grande per merito suo, è Don che conta, al posto di M. poteva mettere un altro,
anzi, mi domando perché mise un attore chiaramente fuori parte, qui ci voleva un Bogart, un Holden, un Gable, un MItchum, uno con la faccia da duro, uno che parte con un cartone,
Matthau francamente non è credibile, allora tanto valeva pigliare l'inespressivissimo Clint, incredibile il successo che ha avuto questa sfinge, ma alle donne piaceva all'inverosimile 'è il più alto di tutti', badano sempre alla sostanza le donne,
Robinson il criminale psicopatico di Scorpio è parimenti un grande attore, Vernon un uomo d'affari vero come lo può essere un businessman cinico per il quale è la cosa più normale riciclare il denaro delle organizzazioni criminali, la ... cavolo non mi viene la moglie di dean martin bellissima f ...(emmina), la segretaria che gira in mercedes decapottabile arriva al residence 'ecco la chiavi james buona notte' la società americana e oggi la nostra in cui una persona = dollars who earns, quando ero negli stati uniti 'dott. G let me introduce you to mr. ... he makes xxx thousands dollars a year' beh almeno si mette in chiaro qual è il valore (di scambio) di una persona, meno male che non dicevo mai quanto guadagnavo io,
mmm dimenticavo il mitico Joe Don Baker che fa paura anche se è nel film, il cinese 'c'è un problema per la macchina ce l'ha un nero' 'non è un problema' ...
arrivano nella casa di campagna c'è il figlioletto e lui l'afro (un attore noto ma non ricordo) 'vattene' e Joe gli sferra un gancio in pancia 'permetto a pochi di parlarmi così ma a un negro no di certo',
Vernon lo chiama su un canale radio 'questa mattina nella banca ...vi è stata una rapina ...spero che il recupero avverrà come in precedenza specie con gli stessi risultati passo e chiudo' Baker riceve la chiamata in macchina e parte...
business, affari, lavoro ... come qualsiasi altra occupazione, nessuna differenza ontologica con gli altri lavori, un lavoro appunto, solo che ci rimette la pelle qualcuno, una società dove esiste la legalità e nello stesso non esiste,
R. nella roulotte che dice a M. 'ma che cosa vuol dire?' perché alla tv hanno annunciato che la banca è stata rapinata di quattro soldi,
'ci sono soldi che non si possono dichiarare all'agenzia delle entrate' 'e allora che facciamo?''aspettiamo' 'quanto?' 'cinque anni...' 'ma tu scherzi ...io li voglio spendere in macchine, donne ...' e M._figlio di buona donna sostituisce le lastre dei denti e Joe lo trova subito e ... lo sistema...
M. che va a letto con quella che rifà i passaporti e poi ci va anche Joe dopo averla presa a schiaffi ma lei non fa una piega,
la segretaria_luxury che in ufficio riceve i fiori dal fattorino, Vernon che dice 'miss ... vuole per piacere inoltrarli a questo indirizzo' e lei 'bastardo' e V. che fa una smorfia 'mmm',
V. al direttore della banca che gli dice 'ma è stata una coincidenza' 'loro non credono alle coincidenze George ... ti lavorano con la fiamma ossidrica fino a che non gli hai detto quello che vogliono sapere' ... lavoro, nient'altro che lavoro,
M. che va a letto con la ... ah forse la ...Farr di cognome il nome non mi vien...ah ecco Felicia !!! come mi piacciono le bionde americane ma per aver successo con loro occorre essere uno che 'makes xxx dollars a year',
alla fine Joe salta in aria e M. se ne va col malloppo;
... non è S. l'amorale, è la società, son tutti amorali in questo film, anche M. forse è per questo che Don scelse lui, uno come Mitchum non poteva fare l'amorale;
questo film fu unico, conta la sostanza può assomigliare a un gangster ma è un film sulla società,
non ha nulla di meno dei grandi film. più famosi, ed è ben superiore a cialtronate come 'qualcuno volò ...',
ecco ghigno_Nicholson un film come questo non lo poteva interpretare, ci voleva un attore serio, come M..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca g »
[ - ] lascia un commento a luca g »
|
|
d'accordo? |
|
figliounico
|
lunedì 9 ottobre 2023
|
una spassosa black comedy
|
|
|
|
Una crime story cinica e violenta, tratta da un romanzo di Reese, in cui Don Siegel combina alcuni elementi del classico giallo alla Hitchcock con altri tipici del sottogenere dei film d’azione del caper movie, centrifugati dall’interpretazione ironica e come sempre un po’ sopra le righe di uno straordinario Walter Matthau in un originale cocktail al gusto di una piacevolissima divertente black comedy.
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
lunedì 14 novembre 2022
|
non mi stanco di vederlo e apprezzarlo
|
|
|
|
Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco".
[+]
Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco". Che poi il protagonista non sia uno "stinco di santo"e'vero, ma c'e' decisamente di peggio e basta guardare il film per rendersnee conto senza ombra di dubbio, El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
lunedì 14 novembre 2022
|
non mi stanco di vederlo e apprezzarlo
|
|
|
|
Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco".
[+]
Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco". Che poi il protagonista non sia uno "stinco di santo"e'vero, ma c'e' decisamente di peggio e basta guardare il film per rendersnee conto senza ombra di dubbio, El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
lunedì 14 novembre 2022
|
non mi stanco di vederlo e apprezzarlo
|
|
|
|
Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco".
[+]
Non dovrei piu'intervenire, su questo film, ma... e'cosi'ben realizzato che e'difficile non esprimersi ancora, Rimarcando ancora la qualita'tecnica eccelsa del film, l'equilibrio di piani(campi) mi sembra che la crticia all'amoralita' di fondo del film, in qualche modo comprensibile, sia da relativizzare. in fondo il delinquente Chalrley Varrick si rivolta contro i veri, grossi criminali, rimanendo solo un"piccolo rapinatore", per cui credo valga un aforisma di Bert Brecht, per il quale"e'meno grave rapinare una banca che fondarne una", se cio'avviene come in questo caso, dove una piccola banca del New Mexico accetta di tenere e dunque di agire con denaro notoriamente"sporco". Che poi il protagonista non sia uno "stinco di santo"e'vero, ma c'e' decisamente di peggio e basta guardare il film per rendersnee conto senza ombra di dubbio, El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 14 novembre 2021
|
fomidabile siegel
|
|
|
|
"Charlie Warrick"(DOn SIegel,, Dal rolmanzo"The Looters"di John Henry Reese, sceneggiatura di Dean Reesner e Howard Rodman, 1973)è un vero gioiello. Da un romanzo"commerciale"un trhiller, di ambientazione"western"pur se in chaiv emoderna come nel soggetto/romanzo di partenza. UN ex.acrobata, poi disinfestatore, credendo di evitare guiai peggiori, si mette nell e rapine a piccole filiali bancarie, crendo di avere gioco facile, ma le cose vanno divwesamente, dato che la filiale rapinata, come si vede dal "sintomo"principale(suicidio del direttore dlela fililale stessa)è "terrno dicaccia"della malavita vera e propria, che non è quella dei rapinatori di piccolo calibro, come il Charles del titolo del romanzo e film.
[+]
"Charlie Warrick"(DOn SIegel,, Dal rolmanzo"The Looters"di John Henry Reese, sceneggiatura di Dean Reesner e Howard Rodman, 1973)è un vero gioiello. Da un romanzo"commerciale"un trhiller, di ambientazione"western"pur se in chaiv emoderna come nel soggetto/romanzo di partenza. UN ex.acrobata, poi disinfestatore, credendo di evitare guiai peggiori, si mette nell e rapine a piccole filiali bancarie, crendo di avere gioco facile, ma le cose vanno divwesamente, dato che la filiale rapinata, come si vede dal "sintomo"principale(suicidio del direttore dlela fililale stessa)è "terrno dicaccia"della malavita vera e propria, che non è quella dei rapinatori di piccolo calibro, come il Charles del titolo del romanzo e film. Tutto sembra andare male tendente al peggio, ma Warrick ha un'idea genaile, che lo poterà a rovesciare la situazione, divenendo un vero e proprio "burlador"che sa vncere contro la criminalità organizzata... Da un soeggetto che forse non avrebbe ispirato cjunque, che sarebbe rimastor un romanzo popolare tra molti altri, Siegel sa ricavare un film bellissimo, terribile, spietato, in cui senza fronzoli, con una drammaturgia ridotta volutamente all'osso, che non ha alcun"appeal"spettacolare particolare, salvo una suspense fonmridabile, appunto, tesa tra "preparazione"e"svolkgimento.conclusione", riescea c convolgere, a mettere in crisi lo spettatore impaziente che non da "darsi pace", che attende la conclusione ma quando la stessa arriva si trova"spiazzato", anticipato dai tempi rapidissimi e inaspettati nella quale essa avviene, tanto da far "spaventare"chi non sa che cosa realmente sta avvenendo, roeintato com'è verso una soluzione da"Ok Corral"o da film gangsterico d'un temps... Qui lo"spiazzamento"è reale, totale, per chi non sa lasciarsi soprendere e attende soluzioni finali preconfezionate o comunque in qualche modo"prevedibili" , di cui la portata è misurabile in certo modo a priori.... Waltehr Matthau, tropponoto, forse, solo per commedia brillanti che ha interpretato in modo eccezionale, qui sembra"fuori parte"e invece è in parte perfettamente, con quello humor graffiante, da"cinico"costretto dalla vita ad esserlo, tanto che, con la bravura di Joe Don Baker, che è l'investigatore nemico, con Sheree North, il collega-.bandito, la conivincente-breve parte di Jcqueline Scotte, la moglie ferita mortalmente, comunque brava, emerge da superstar totale quanto non appariscente(il Siegel.Touch, possiamo ben dirlo)e giganteggia Matthau. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
giovedì 14 febbraio 2019
|
grande siegel
|
|
|
|
Donald Siegel, grande regista, con questo"Charlie Varrick"(1973), da un romanzo di John Henry Reese, proflifico autore di romanzi western e thriller(e qui l'ambientazione è western, il tema e lo"sovlgimento"è da thriller), segna un ulteriore capolavoro. Tenstione estrema, da quella estrema della rapina all'inizio al finale, che ovviamente non si puù svelare, anche perché il titolo italiano potrebbe, in realtà, trarre in inganno, con quel punto di domanda...Francamente vedere Walther Mattahu, grande interprete di commedie , in un thriller, può stupite, anche se non più di tanto... Certo è che, invece, alternando toni beffardi(non prettamente "comici", però.
[+]
Donald Siegel, grande regista, con questo"Charlie Varrick"(1973), da un romanzo di John Henry Reese, proflifico autore di romanzi western e thriller(e qui l'ambientazione è western, il tema e lo"sovlgimento"è da thriller), segna un ulteriore capolavoro. Tenstione estrema, da quella estrema della rapina all'inizio al finale, che ovviamente non si puù svelare, anche perché il titolo italiano potrebbe, in realtà, trarre in inganno, con quel punto di domanda...Francamente vedere Walther Mattahu, grande interprete di commedie , in un thriller, può stupite, anche se non più di tanto... Certo è che, invece, alternando toni beffardi(non prettamente "comici", però...)e serie-drammatiche, come in occasione della morte della moglie, uccisa da un proiettile , si dimostra ancora una volta(non ce n'era bisogno, si puù dire, ma è una confemra ulteriore)interprete assolutamente completo, a 360 gradi. Siegel muove le pedine tra suspesne(prevalente)e sorpresa in maniera assolutamente geniale. Nulla è scontato, anche quando si rivela parte dell'inghippo e le sorprese(mai"casuali", però)non mancano mai, pur se, appunto, preparate da adeguate e generose dosi di suspense progressiva. Joe Don Baker, che interpreta il"vilain"(certo anche Varrick non è uno stinco di santo...), è all'altezza della competizione, pur se certo non insidia il ruolo del primo attore. Attrici belle, efficaci, ma mai "protagoniste", anche perché Jaqueline Scott esce di scena troppo presto, certo volutamente. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
giovedì 28 aprile 2016
|
grande siegel
|
|
|
|
"Charley Warrick"(in italiano"Chi ucciderà Charley warrick?di Don Siegel è un grande thriller ma è tout court un grande film- Straordinario Matthau come protagonista, in una parte che sa unire ironia(più che comicità, in questo caso), sarcasmo e amarezza, ottimo anche Joe Don Baker come sicario -antagonista di Warrick. Siegel sa creare suspense, a partire da questo"The Lookers", a quanto parte ottimo romanzo di John Reese, non senza occhieggiare criticamente al mito(ma siamo nel 1973, ormai un po'decadente e in crisi)della frontiera, dell'avventura, della ricerca continua, di tanto altro, di un concetto sempre modficabile e"mobile"come "the freedom", la libertà -non a caso Warrick-Matthau era un acrobata d'aerei.
[+]
"Charley Warrick"(in italiano"Chi ucciderà Charley warrick?di Don Siegel è un grande thriller ma è tout court un grande film- Straordinario Matthau come protagonista, in una parte che sa unire ironia(più che comicità, in questo caso), sarcasmo e amarezza, ottimo anche Joe Don Baker come sicario -antagonista di Warrick. Siegel sa creare suspense, a partire da questo"The Lookers", a quanto parte ottimo romanzo di John Reese, non senza occhieggiare criticamente al mito(ma siamo nel 1973, ormai un po'decadente e in crisi)della frontiera, dell'avventura, della ricerca continua, di tanto altro, di un concetto sempre modficabile e"mobile"come "the freedom", la libertà -non a caso Warrick-Matthau era un acrobata d'aerei... INutile risolvere la domanda insita nel titolo italiano o meglio chi scrive questa nota non deva farlo...pena togliere la sorpresa finale, che comunque mostra quella vena di cinismo-furbizia che il nostro acrobata prestato alla rapina(ma senza colpo ferire, in genere o comunque facendolo"machiavellianamente", per così dire)che è del film e di Siegel in ogni sua opera, con (praticamente)nessuna eccezione. Tecnicamente perfetto(ma sembra quasi ripetitivo dirlo ancora una volta), "Charley Warrick"valorizza ogni interprete, la storia, non senza un breve riferimento a quanto avviene nel riciclaggio di denaro sporco in piccole banche, situate, tra l'altro, nel New Mexico... Non solo"decorative"le interpreti. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
tomdoniphon
|
martedì 1 luglio 2014
|
quando l'azione coincide con il capolavoro
|
|
|
|
Rapinatore assalta la banca di un paesino del New Mexico. La banca dichiara che mancano duemila dollari, lui se ne ritrova 750 mila: è denaro sporco della mafia, che gli dà la caccia più della polizia. Ma Charley Warrick ha dalla sua intelligenza ed astuzia. Il capolavoro di Siegel, uno degli ultimi rappresentanti di quel magistero stilistico che Hollywood aveva contribuito a creare (e a distruggere negli ultimi trent'anni). La sua idea di cinema viene infatti dalla Hollywood classica (ed in particolare dalla Warner): se vuoi dire qualcosa lo devi fare nell'ambito delle regole del genere. In questo caso, la critica della società americana avviene nell'ambito del genere noir.
[+]
Rapinatore assalta la banca di un paesino del New Mexico. La banca dichiara che mancano duemila dollari, lui se ne ritrova 750 mila: è denaro sporco della mafia, che gli dà la caccia più della polizia. Ma Charley Warrick ha dalla sua intelligenza ed astuzia. Il capolavoro di Siegel, uno degli ultimi rappresentanti di quel magistero stilistico che Hollywood aveva contribuito a creare (e a distruggere negli ultimi trent'anni). La sua idea di cinema viene infatti dalla Hollywood classica (ed in particolare dalla Warner): se vuoi dire qualcosa lo devi fare nell'ambito delle regole del genere. In questo caso, la critica della società americana avviene nell'ambito del genere noir. Al centro del film c'è un rapinatore di mezzo calibro che si accontenta di piccole banche. Un indipendente in un mondo squallido; egli capisce di essere nei guai perchè ha rubato i soldi alla mafia. Ed è qui che il film celebra il trionfo dell'intelligenza del protagonista, che alla fine riuscirà a farla franca. La perfetta riuscita del film è data poi dalla recitazione di Walter Matthau, qui alla sua migliore interpretazione dopo quella di "Non per soldi ma per denaro": la sua recitazione sorniona e ricca di humor è davvero magistrale. Tra i tanti altri titoli memorabili di Siegel, occorre quantomeno citare: "L'invasione degli ultracorpi", "Ispettore Calaghan, il caso Scorpio è tuo", "La notte brava del soldato Johnathan" e "Fuga da Alcatraz".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tomdoniphon »
[ - ] lascia un commento a tomdoniphon »
|
|
d'accordo? |
|
|