L'abbaglio

Un film di Roberto Andò. Con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno.
continua»
Storico, durata 131 min. - Italia 2025. - 01 Distribution uscita giovedì 16 gennaio 2025. MYMONETRO L'abbaglio * * * - - valutazione media: 3,08 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
roberta lunedì 20 gennaio 2025
ben fatto Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

L?ho trovato ben fatto ,ottimo lavoro di sceneggiatura,bei dialoghi con frecciatine di riflessioni ?scontate ma non scontate ? quando c?? di mezzo la cara Sicilia. Mi sono piaciuti tutti,non ? un film comico ma la comicit? di Ficarra e Picone entra come smorzante romanzato sempre gradevole.Leggermente lento in alcuni momenti.Bravi e lo consiglio

[+] lascia un commento a roberta »
d'accordo?
uppercut domenica 19 gennaio 2025
abbaglio finale Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Un buon film con una bella sceneggiatura e un impiego degli effetti visivi efficace e misurato. Strepitoso il trio (ormai diventato tale...) ma molto bravi anche gli interpreti secondari, cosa per nulla frequente nel cinema italiano. Peccato il finale... La scena che ci porta al 1880 è lunghissima, inutile, ridondante... Ma perchè tutte quelle inquadrature sul tavolo da gioco, così ben focalizzate da un anziano distante una ventina di metri, dietro a una grata, e non intercettate da nessuno dei presenti? perché quelle reazioni psicologiche? perché la pronuncia di quella sentenza che dà il titolo, tanto solenne quanto incomprensibile? In un film così preciso, un finale che ti lascia scontento, quasi svuotato: tutto 'sto impianto narrativo ed espressivo per arrivare a dire che? che ci siamo presi un abbaglio ad annettere i bari siciliani? che il Nord avrebbe dovuto (o dovrà) educare il Sud a non giocare a carte truccate. [+]

[+] doppio abbaglio? (di eleonora cian)
[+] lascia un commento a uppercut »
d'accordo?
ivan il matto domenica 19 gennaio 2025
fra "noi credevamo" e "la grande guerra" Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 

   Non è sempre agevole misurarsi con un soggetto storico basato su vicende reali del nostro Risorgimento, lo aveva già fatto Mario Martone con “Noi credevamo” (2010), disilluso bilancio di quel tratto fondamentale della storia patria; ci riprova Roberto Andò con “L’Abbaglio” che, fra tragedia e commedia, rievoca i fatti della “colonna Orsini”, durante la spedizione dei Mille nella Sicilia del 1860. Squadra che vince non si tocca, per cui, a tre anni da “La stranezza”, il regista palermitano ripropone Tony Servillo, nei panni del colonnello Vincenzo Giordano Orsini, insieme al duo comico Ficarra e Picone, una sciagurata coppia di personaggi di fantasia dal ruolo importante nell’economia complessiva del racconto romanzato. [+]

[+] uno dei miei quadri preferiti. (di gabriella)
[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
petri sabato 18 gennaio 2025
deludente Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

grande delusione, dopo l'ottimo la stranezza, qui sembra un tentativo di riproporre quelle dinamiche ma senza riuscirci. Peccato.

[+] lascia un commento a petri »
d'accordo?
melania venerdì 17 gennaio 2025
ne carne ne pesce Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Nè un film storico, nè unfilm comico .... sinceramente non l'ho capito

[+] lascia un commento a melania »
d'accordo?
mitrovich martedì 14 gennaio 2025
film intenso e affascinante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

lo rivedro' ancora

[+] lascia un commento a mitrovich »
d'accordo?
sabato 11 gennaio 2025
continuiamo a raccontare minchiate.
0%
No
100%

incominciamo con le MINCHIATE.
a Marsala non ci fu battaglia, anzi dopo lo sbarco andarono via verso il feudo di Rampigallo territorio di Salemi.
l'indomani a Salemi sotto la regia di Francesco Crispi hanno fatto l'INCIUCIO e l' indomani a Pianto Romano una scaramuccia dove la Storia dice che Garibaldi abbia detto a Nino Bixio
QUI SI FA L'ITALIA O SU MUORE.

[+] ? (di alex2044)
[+] domanda (di alex2044)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
sabato 11 gennaio 2025
una domanda
0%
No
100%

Mi piacerebbe sapere che dialetto avrebbero dovuto parlare Garibaldi e Orsini; il primo, che parlava 5 lingue e per guadagnarsi da vivere fece anche l?insegnante d?italiano, il secondo, di antica famiglia nobile e intellettuale che, in seguito alla spedizione, scrisse diversi romanzi. Grazie

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
L'abbaglio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità