|
martedì 10 giugno 2025
|
film inguardabile
|
|
|
|
Non mi permetto di commentare un professionista.Il film tratta un tema che non si presta all?ironia e rispecchia il pensiero degli ignoranti sulle persone anziane. Pessima e senza fantasia la conclusione. Se ha sbancato al box office il cinema e? messo male!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
dreamers
|
martedì 10 giugno 2025
|
celodurismo
|
|
|
|
Io sono la fine del mondo è un film (?) con un unico, importante merito: mette in scena nella maniera più chiara ed esplicita il Nulla a cui è pervenuto il nostro cinema. Per questo credo debba occupare un posto nel materiale d'archivio di questa nostra produzione contemporanea come sintesi del vuoto che la contraddistingue. Alla prima scena, nelle intenzioni satirica, dissacrante, così tagliente da far morire dal ridere, non si può che avere una reazione del tipo: ma qual è la classe di bambini un po' disturbati che ha fatto 'sta c...? E a proposito dell'attore (magari non avendolo mai visto in tv): ma sarà mica questo il protagonista? le risposte alle due domande sono tragiche: il film è di Gennaro Nunziante, dunque un regista, e quello lì che non sorride mai (qualcuno gli deve aver detto che se fai così, sei Buster Keaton) e dice cose da far tremare le zie è il personaggio su cui è costruito il tutto.
[+]
Io sono la fine del mondo è un film (?) con un unico, importante merito: mette in scena nella maniera più chiara ed esplicita il Nulla a cui è pervenuto il nostro cinema. Per questo credo debba occupare un posto nel materiale d'archivio di questa nostra produzione contemporanea come sintesi del vuoto che la contraddistingue. Alla prima scena, nelle intenzioni satirica, dissacrante, così tagliente da far morire dal ridere, non si può che avere una reazione del tipo: ma qual è la classe di bambini un po' disturbati che ha fatto 'sta c...? E a proposito dell'attore (magari non avendolo mai visto in tv): ma sarà mica questo il protagonista? le risposte alle due domande sono tragiche: il film è di Gennaro Nunziante, dunque un regista, e quello lì che non sorride mai (qualcuno gli deve aver detto che se fai così, sei Buster Keaton) e dice cose da far tremare le zie è il personaggio su cui è costruito il tutto. E viene una tristezza sconsolata, ma mica per una ragione etica o psicopedagogica... viene perché sei spettatore di un fallimento. Ti viene da chiederti in che razza di paese di m... sia cresciuto uno che fa un film così. E la drammatica risposta è che è il tuo. Un paese dove la forma imperante è ancora quello dell'Oratorio anni Cinquanta, dove le regole le detta il libro di catechismo o il sussidiario, nulla è stato interiorizzato, sviluppato, fatto proprio. Il risultato è che per sentirti grande, più avanti degli altri, capace di spaccare sul serio, fai il "duro", il ribelle come potrebbe farlo un ragazzino brufoloso che scrive "culo" sulla lavagna! Patetico. Nessuna rivendicazione, coraggio autentico, desiderio di autenticità. Solo il giochetto di esibire il primo istinto infantile, quello ancora non maturato, come fosse una forza che, come tale, valga un diritto. il celodurismo politico trasferito nel durismo comico. Risultato: proprio nulla da ridere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dreamers »
[ - ] lascia un commento a dreamers »
|
|
d'accordo? |
|
bruce
|
lunedì 19 maggio 2025
|
che spreco di tempo e soldi
|
|
|
|
Evitatelo. L’unica cosa che mi ha lasciato questo film è il rammarico di non aver guardato prima le recensioni
|
|
[+] lascia un commento a bruce »
[ - ] lascia un commento a bruce »
|
|
d'accordo? |
|
daminax14
|
sabato 17 maggio 2025
|
film senza conclusione
|
|
|
|
Non voglio scrivere un papiro di tutte le cose che non vanno di questo film. Non voglio nemmeno soffermarmi su quelle positive, altrimenti lascerei la recensione vuota. Oltre a capitalizzare sulla figura di Angelo Duro, non era possibile anche scrivere una trama quantomeno decente? E della conclusione assente? Anche il film di categoria Z per quanto sgangherato prova a perseguire l'obiettivo che si ? posto il regista, far ridere, far paura, far riflettere : spesso nei film di categoria analoga il protagonista ha un glow up comportamentale, impara qualcosa e migliora la propria esistenza a questo mondo. Clich? si, ma ? utile per non lasciare quella tremenda sensazione di inutilit? che purtroppo ai titoli di coda di questo titolo emergono.
[+]
Non voglio scrivere un papiro di tutte le cose che non vanno di questo film. Non voglio nemmeno soffermarmi su quelle positive, altrimenti lascerei la recensione vuota. Oltre a capitalizzare sulla figura di Angelo Duro, non era possibile anche scrivere una trama quantomeno decente? E della conclusione assente? Anche il film di categoria Z per quanto sgangherato prova a perseguire l'obiettivo che si ? posto il regista, far ridere, far paura, far riflettere : spesso nei film di categoria analoga il protagonista ha un glow up comportamentale, impara qualcosa e migliora la propria esistenza a questo mondo. Clich? si, ma ? utile per non lasciare quella tremenda sensazione di inutilit? che purtroppo ai titoli di coda di questo titolo emergono. Poi capisco che titoli del genere obblighino lo spettatore a sospendere l'incredulit?, per? :
- un notaio che consegna la casa al figlio con dei genitori che vi abitano senza garantire l'usufrutto ad essi, l'intera propriet?, non nuda propriet?. - la sorella che chiama continuamente i genitori, preoccupata e allarmata, non chiama mai le autorit? e si mette il telefono all'orecchio, quando essendo stata bloccata nemmeno parte il primo squillo - il furto dei gioielli non ho capito a che pro
Non merita nemmeno un minuto del vostro tempo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daminax14 »
[ - ] lascia un commento a daminax14 »
|
|
d'accordo? |
|
adesso oreste
|
mercoledì 7 maggio 2025
|
un film non per tutti
|
|
|
|
Io sono la fine del mondo" di Angelo Duro è un'opera che si distingue nel panorama del cinema italiano per il suo approccio provocatorio e senza compromessi. Duro, noto per il suo stile dissacrante e tagliente, porta sul grande schermo una riflessione profonda, seppur ironica, sulla società contemporanea, sfidando le convenzioni del politicamente corretto e affrontando temi spesso evitati dal cinema mainstream. Fin dai primi minuti, il film si presenta come una critica spietata alle ipocrisie della società moderna. Duro, con il suo inconfondibile cinismo, esplora le contraddizioni del nostro tempo, mescolando umorismo nero e realismo brutale. Il risultato è un'opera che, pur facendo ridere, spinge lo spettatore a riflettere sul significato delle proprie azioni e sulle assurdità della vita quotidiana.
[+]
Io sono la fine del mondo" di Angelo Duro è un'opera che si distingue nel panorama del cinema italiano per il suo approccio provocatorio e senza compromessi. Duro, noto per il suo stile dissacrante e tagliente, porta sul grande schermo una riflessione profonda, seppur ironica, sulla società contemporanea, sfidando le convenzioni del politicamente corretto e affrontando temi spesso evitati dal cinema mainstream. Fin dai primi minuti, il film si presenta come una critica spietata alle ipocrisie della società moderna. Duro, con il suo inconfondibile cinismo, esplora le contraddizioni del nostro tempo, mescolando umorismo nero e realismo brutale. Il risultato è un'opera che, pur facendo ridere, spinge lo spettatore a riflettere sul significato delle proprie azioni e sulle assurdità della vita quotidiana. Dal punto di vista tecnico, il film sfrutta una regia essenziale ma efficace, che lascia ampio spazio al protagonista per esprimere il proprio talento comico e la sua visione del mondo. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Duro, è ricca di battute taglienti e monologhi che oscillano tra il tragico e il comico, mantenendo sempre un ritmo serrato che cattura l'attenzione dello spettatore. Le interpretazioni, guidate da Duro stesso, risultano convincenti e capaci di trasmettere l'energia e l'intensità del messaggio del film. La colonna sonora, scelta con cura, accompagna perfettamente le scene più significative, amplificando l'impatto emotivo delle sequenze chiave.
In definitiva, a mio avviso, "Io sono la fine del mondo" è un'opera che riflette perfettamente la personalità irriverente e critica del suo autore. Non è un film per tutti, ma per chi cerca autenticità e una prospettiva spietatamente sincera, Angelo Duro offre un’esperienza fuori dagli schemi, destinata a far riflettere, sorridere o, talvolta, infastidire.
[-]
[+] per nessuno
(di dreamers)
[ - ] per nessuno
|
|
[+] lascia un commento a adesso oreste »
[ - ] lascia un commento a adesso oreste »
|
|
d'accordo? |
|
loris san cranio
|
lunedì 3 marzo 2025
|
probabilmente il film pi? insulso mai fatto
|
|
|
|
Una noia mortale, ho sprecato molto tempo nella mia vita , ma mai come questa ora e mezza . Unica nota positiva le due bellissime ragazze in mia compagnia
|
|
[+] lascia un commento a loris san cranio »
[ - ] lascia un commento a loris san cranio »
|
|
d'accordo? |
|
michelangelo marrone
|
giovedì 20 febbraio 2025
|
brutto, triste e di poco gusto
|
|
|
|
Ero ansioso di vedere questo film, prendo il biglietto vado da solo al cinema, pensando di farmi due risate. Avevo grandi aspettative, invece penso di aver assistito a uno dei film piu brutto della mia vita, trama orrenda, disgustosa. Un film davvero cattivo, di pessimo gusto, l'ho visto fino alla fine sperando che il personaggio disgustoso da lui interpretato alla fine pagasse per le sue malefatte e, invece ne esce anche vincitore dell'ultima scena. Film completamente bocciato, si vergognasse lui e gli autori per aver proposto uno schifo del genere anche a livello di malignità, una mancanza di rispetto per tutti i genitori, e i nonni del mondo. Poi, vorremmo parlare della scena in cui fa guidare un bambino? ma che scena senza senso sarebbe?? assurdo.
[+]
Ero ansioso di vedere questo film, prendo il biglietto vado da solo al cinema, pensando di farmi due risate. Avevo grandi aspettative, invece penso di aver assistito a uno dei film piu brutto della mia vita, trama orrenda, disgustosa. Un film davvero cattivo, di pessimo gusto, l'ho visto fino alla fine sperando che il personaggio disgustoso da lui interpretato alla fine pagasse per le sue malefatte e, invece ne esce anche vincitore dell'ultima scena. Film completamente bocciato, si vergognasse lui e gli autori per aver proposto uno schifo del genere anche a livello di malignità, una mancanza di rispetto per tutti i genitori, e i nonni del mondo. Poi, vorremmo parlare della scena in cui fa guidare un bambino? ma che scena senza senso sarebbe?? assurdo. Ed è un peccato perche angelo è un comico intelligentissimo, facendo un film del genere si è autoffeso
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michelangelo marrone »
[ - ] lascia un commento a michelangelo marrone »
|
|
d'accordo? |
|
sbertox
|
domenica 16 febbraio 2025
|
spreco di soldi
|
|
|
|
Il nuovo film di Angelo Duro è decisamente mediocre, la trama è schifosamente lineare e l'umorismo è a dir poco superficiale.
Spendete i soldi del biglietto in fumo piuttosto che almeno cosí vi divertite di più.
Leggenda narra che la C.I.A faccia vedere questo film durante gli interrogatori per obbligare le persone a confessare i propri crimini. Scherzia a parte pur essendo possibile è difficile trovare un film peggiore. Darei 0 stelle se fosse possibile dato che non rimane niente a chi lo vede.
|
|
[+] lascia un commento a sbertox »
[ - ] lascia un commento a sbertox »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 16 febbraio 2025
|
sadismo dannoso in un epoca crudele
|
|
|
|
Oltre ad essere ripetitivo (tutto ci? che accade ha come unico obiettivo la vendetta sadica verso i propri genitori) penso che Il mondo attuale, abbia bisogno di messaggi che facciano superare l atteggiamento di vendetta e di rappresaglia. Troppe guerre hanno questo impeto. Purtroppo molti registi sembrano irresponsabilmente vivere isolati nel proprio mondo e alla ricerca del personale successo. La convivenza umana ha bisogno di altro. Vedere questo, come altri film, e? dannoso per la propria crescita umana. Mauro
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo macaluso
|
domenica 9 febbraio 2025
|
rimborsatemi il biglietto!
|
|
|
|
Metto 1 stella perch? 0 non si pu?. Non fa ridere, ? diseducativo e la prima cosa che ho pensato alla fine del film ? stata: "Rimborsatemi il prezzo del biglietto!". Mi sono sentito in colpa per aver visto il film ed aver contribuito ai numeri degli spettatori. Con questo film il cinema italiano ha toccato il fondo.
|
|
[+] lascia un commento a riccardo macaluso »
[ - ] lascia un commento a riccardo macaluso »
|
|
d'accordo? |
|
|