After the Hunt - Dopo la caccia

Un film di Luca Guadagnino. Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg.
continua»
Titolo originale After the Hunt. Thriller, durata 139 min. - USA, Italia 2025. - Eagle Pictures uscita giovedì 16 ottobre 2025. MYMONETRO After the Hunt - Dopo la caccia * * * - - valutazione media: 3,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Molestie con thriller

di Fabio Ferzetti L'Espresso

Uno dei registi più eclettici del nuovo millennio per uno dei temi più divisivi, abrasivi, radioattivi, di questi anni. L'incontro tra Guadagnino e il MeToo era predestinato. Di qua un campione di mimetismo, l'unico italiano riuscito a ritagliarsi un ruolo stabile nel cinema internazionale grazie a una capacità senza pari di maneggiare i suoi codici estetici e produttivi. Di là uno scontro deflagrato nelle aule giudiziarie e mediatiche d'Occidente con una forza che non sempre ammetteva cautele e sottigliezze. Il terreno ideale per uno di quei bei thriller psicologici che indagando sui fatti scavano senza riguardi nei personaggi e nelle loro zone d'ombra. Ovvero in quelle di tutti noi. Il modello, apertamente citato fin dai titoli di testa, è il Woody Allen "serio" anni Novanta. Ma per il resto "Dopo la caccia" è puro Guadagnino. Un concentrato di fascinazione/repulsione per corpi, luoghi, modi, linguaggi, tic, vecchie e nuove idiosincrasie, di un microcosmo arroccato nel privilegio (intellettuale prima che materiale), ma anche minato da rivalità e sospetti. Sospetti che, trovandoci a Yale, non circolano solo tra i diversi membri di quel gruppo di intellettuali, ma anche dentro molti di loro. Spesso consapevoli - è il prezzo della cultura - di non aver mai fatto i conti fino in fondo con le zone più oscure della propria storia. Pubblica e privata. Come Alma Imhoff (una portentosa Julia Roberts), severa docente di filosofia morale in corsa per una cattedra. Che deve scegliere da che parte stare quando il suo giovane collega e amico Hank (Andrew Garfield), un amico forse particolarmente caro, viene accusato di violenza da una studentessa a sua volta non proprio irreprensibile (Ayo Edebiri), come abbiamo visto nel lungo party in apertura, tutto snobismi e citazioni colte. A chi credere? All'amico (e rivale) che rischia reputazione e futuro? A quella ragazza afroamericana che forse ha copiato la tesi ma appartiene a una facoltosa famiglia di sostenitori dell'ateneo? E cosa ha da perdere (o guadagnare), in tutta questa faccenda, la professoressa Imhoff, origini tedesche e marito adorante - troppo adorante per non indurre qualche sospetto, essendo tra l'altro uno psicoanalista (Michael Stuhlbarg)? Tra dialoghi colti e colpi di scena sempre sapientemente trattenuti come vuole il bon ton, Guadagnino osserva, ascolta, smaschera, esplora doppi e tri- 2 pli fondi. Lasciando la morale aperta e lo spettatore w all'erta. Non il suo film più interamente riuscito, forse. Ma di certo il più ambizioso e interessante da molto tempo in qua.
Da L'Espresso, 17 ottobre 2025


di Fabio Ferzetti, 17 ottobre 2025

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
After the Hunt - Dopo la caccia | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità