Vermiglio

Acquista su Ibs.it   Dvd Vermiglio   Blu-Ray Vermiglio  
Un film di Maura Delpero. Con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 119 min. - Italia, Francia, Belgio 2024. - Lucky Red uscita giovedì 19 settembre 2024. MYMONETRO Vermiglio * * * 1/2 - valutazione media: 3,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Vermiglio ? un incanto Valutazione 5 stelle su cinque

di Andrea Alberini


Feedback: 303 | altri commenti e recensioni di Andrea Alberini
sabato 4 gennaio 2025

“Vermiglio”, secondo film di Maura Delpero, è forse la più bella sorpresa del cinema dell’anno scorso. Girato nell’omonimo paese del Trentino, in Val di Sole, è un tributo affettuoso alla memoria del padre, che là era nato e cresciuto, e a quella della civiltà contadina, ancora non così lontana nel tempo, eppure ormai del tutto appartenente al passato.

Qualcuno ha tentato una lettura in linea con la tendenza del politicamente corretto, molto diffusa anche in campo artistico, e della denuncia della società patriarcale, ma in realtà il film ha un diverso ed evidente intento, molto più ricco e di grande valore poetico e storico.

La vicenda narrata è collocata nel 1944-45, proprio nell’ultimo periodo di quella millenaria cultura che terminerà bruscamente in pochi anni a seguito dell’industrializzazione e dell’inurbazione delle giovani generazioni. Così il film acquista anche questo valore fortemente simbolico nel ritrarre quella svolta epocale nel momento in cui stava per accadere.

La durezza della vita di allora è rappresentata in modo molto preciso ma altrettanta precisione, assieme alla tenerezza, è usata per mostrare la prossimità, lo stare sempre assieme, il vivere uniti della piccola comunità, al punto che, e ci viene mostrato anche quello, non era semplice trovare un momento di intimità con se stessi. Con il benessere abbiamo migliorato di tanto le nostre condizioni materiali ma abbiamo perso questo senso di compagnia per ritrovarci invece molto più dispersi e soli.

La guerra sembra lontana in quella località distante dai fronti in cui si combatte, la vita sembra proseguire come da sempre, ma figli e mariti sono via a combattere. Qualcuno ritorna, come disertore, e viene protetto dalla comunità, e non senza problemi. Poi la fine della grande tragedia porta finalmente sollievo, ma scatena anche, inaspettatamente, nuovi drammi e sofferenze che i protagonisti dovranno affrontare.

Toccante la celebrazione della vigilia di Santa Lucia, con la sua forza e il mistero di un rito arcaico. Il film è in dialetto trentino, in buona parte facilmente comprensibile, specie per i veneti e i lombardi, ma è comunque sotto-titolato in Italiano. Tutto questo, assieme al coinvolgimento della popolazione locale, anche in fase di pre-produzione, aggiunge all’opera anche un prezioso valore di studio etnografico.

La fotografia è di Michail Kričman, che ha collaborato con tutti i film del compatriota russo Andrej Zvjagincev, di cui ricordo “Il Ritorno” (la cui poesia è forse stata di ispirazione per Delpero) e “Leviathan”, film più politico, che ha mostrato nel 2014 cosa fosse diventata la Russia di Putin.


Secondo Claudia Durastanti, sulla rivista Internazionale, il contributo di Kričman può aver donato al film un’atmosfera delicata da fiaba russa, e l’atmosfera del film è in effetti straordinaria. Sempre Durastanti, poi, definisce il film “inattuale” ed è proprio così. Inattuale per il tema (il modo di vita dei nostri nonni ormai scomparso) e anche per la confezione del film, fuori dai soliti canoni e che, inusuale per il cinema italiano, può essere secondo me annoverato, anche se a modo suo e con sensibilità femminile, tra le grandi opere dei maestri nordici del passato, come Ingmar Bergman e Andrej Tarkovskij.

Intanto Vermiglio ha vinto il Leone d’Argento e il Gran Premio della Giuria all’ultimo festival di Venezia, poi diversi altri premi internazionali nei mesi successivi e rappresenterà l’Italia ai prossimi Oscar del cinema per il premio al miglior film straniero. Una cosa notevole per una produzione a basso costo, passato solo in poche sale lo scorso Ottobre.

Confesso che quando è cominciato, in sala, al cinema, non credevo ai miei occhi: l’atmosfera, la sensibilità, il rispetto per lo spettatore, che mancano ormai anche in molti autori celebrati, il senso di intimità con le cose e i personaggi. Mi viene da dire, magari esagerando, che un film così esce ogni 10 anni. Vermiglio è un incanto.

 


[+] lascia un commento a andrea alberini »
Sei d'accordo con la recensione di Andrea Alberini?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
12%
No
88%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Andrea Alberini:

Vermiglio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (1)
Nastri d'Argento (3)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità