Berlinguer - La grande ambizione

Acquista su Ibs.it   Dvd Berlinguer - La grande ambizione   Blu-Ray Berlinguer - La grande ambizione  
Un film di Andrea Segre. Con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti.
continua»
Biografico, Ratings: Kids+13, durata 122 min. - Italia 2024. - Lucky Red uscita giovedì 31 ottobre 2024. MYMONETRO Berlinguer - La grande ambizione * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
katia marchesi lunedì 25 novembre 2024
non all'altezza
100%
No
0%

A quarant'anni dalla morte di un uomo straordinario come Enrico Berlinguer, mi aspettavo un film intenso e profondo, invece ho trovato una regia sottotono, didascalico nel raccontare gli avvenimenti, e un Elio Germano remissivo e spento. Mi spiace molto

[+] lascia un commento a katia marchesi »
d'accordo?
jonnylogan lunedì 25 novembre 2024
afflati di speranza Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

La vita, le idee e le inevitabili paure di un uomo solo al comando del partito comunista più grande del blocco occidentale (con quasi due milioni di iscritti) analizzata in uno dei periodi più lividi della nostra epoca recente e nel centro di una nazione che cercava di capire da quale parte schierarsi; se con gli Stati Uniti, e il blocco occidentale, o con il blocco sovietico, più volte visitato dall'Onorevole Berlinguer nel corso del suo lungo periodo di segretariato.

 

[+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
mauridal venerdì 22 novembre 2024
piccolo grande uomo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

  Quando il cinema affronta figure politiche contemporanee come Moro, Craxi o Andreotti, le opere dei vari registi tendono a rispondere alle aspettative di un pubblico che, basandosi su biografie, inchieste e informazioni giornalistiche, ha già un’opinione – anche informale – sui personaggi. In questo film, Andrea Segre, giovane all’epoca degli eventi narrati, si immerge nella figura storica di Enrico Berlinguer, raccontandone l’importanza politica e il ruolo chiave in un contesto italiano e internazionale tra i più complessi e drammatici, dagli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
lunedì 18 novembre 2024
ripristinate l'indicazione assolutamente sì
0%
No
0%

Condivido la recensione ed è incomprensibile il perché avete corretto l'indicazione con più riduttivo Consigliato

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
domenica 17 novembre 2024
un film bellissimo: assolutamente sì
0%
No
0%

Condivido il la recensione e credo che il film meriti una indicazione più netta come avevate messo inizialmente e ho visto con grande delusione avete corretto. Consigliato: assolutamente sì.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
enzo70 sabato 16 novembre 2024
un film necessario Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Questo film oggi è necessario per comprendere come la crisi della politica, fenomeno purtroppo di dimensioni sovranazionali, nasca dall’assenza di uomini che facciano politica. Segre nel proporre agli spettatori la figura di Enrico Berlinguer espone uno spaccato della politica degli anni Settanta, andando oltre i confini nazionali. La crisi petrolifera, la tensione tra Stati Uniti ed Unione sovietica dominavano lo scenario internazionale, mentre in Italia il partito comunista cresceva nel consenso popolare fino a diventare il primo partito nel Paese. Il segretario del partito Enrico Berlinguer non proclamava slogan, ma combatteva per le sue idee e per il suo grande progetto: collaborare con la democrazia cristiana sostenendo il governo su proposte di legge condivise. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
mauro.t venerdì 15 novembre 2024
il compromesso storico secondo segre Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Un omaggio al segretario forse più amato della storia del PCI: la figura di Enrico Berlinguer in rapporto alla politica principale per cui viene ricordato: il compromesso storico nel periodo dal 1973 al 1978.
Il film riesce a miscelare in modo equilibrato la dimensione familiare con quella politica ed ha il merito di non scadere nella smaccata agiografia. Berlinguer viene rappresentato verosimilmente come un marito e padre di famiglia presente e affettuoso, oltre che un instancabile, serio e coraggioso dirigente politico, un segretario genuinamente vicino alla base, che dialogava direttamente con gli operai e che fin da bambino preferiva frequentare i sobborghi del popolo. Incredibile la prova di Elio Germano, soprattutto nella parte vocale: l’accento e persino il timbro di voce di Berlinguer sono imitati alla perfezione. [+]

[+] lascia un commento a mauro.t »
d'accordo?
francesca meneghetti mercoledì 13 novembre 2024
il triennio giacobino 1974-1976 e la fine della grande ambizione
50%
No
50%

La grande ambizione è stata quella, indissolubile dal bene collettivo (Gramsci), di cambiare profondamente la società italiana avviandola verso una dimensione di riforme democratiche e socialiste, tutelando ogni libertà, eccetto quella di sfruttare gli esseri umani. Con una postilla: sotto l’ombrello della Nato.
La grande ambizione, in cui almeno un italiano su tre ha creduto nel triennio 1974-1976, aveva la voce di Enrico Berlinguer, amatissimo leader del più grande partito comunista occidentale, intenzionato a marcare le proprie distanze dal totalitarismo sovietico (non a caso in Bulgaria subì un attentato che poteva essere fatale).
Andrea Segre, nel biopic su Berlinguer, ha focalizzato proprio questa fase, partendo però con le immagini del golpe cileno del 1973 che convinsero il leader dell’alto rischio connesso ad un’eventuale alternativa di sinistra in Italia (già la Grecia aveva fatto scuola). [+]

[+] ritengo (di gabriella)
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
vittorio stano martedì 12 novembre 2024
un berlinguer per il xxi secolo Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

La grande ambizione di Enrico Berlinguer era quella di elevare una giovane nazione repubblicana che in quegli anni (1973-'78) provava a diventare adulta, nonostante la strategia della tensione che faceva di tutto per farla sprofondare nell'irrazionalità e cedere alla paura. Berlinguer è stato un politico lungimirante, coraggioso, un uomo serio,sobrio, competente, umile, deciso a realizzare la sua visione di società: elevare l'intera comunità italiana ponendosi alla guida di un Partito che rappresentasse tutti i lavoratori italiani e insieme costruire il socialismo senza uscire dalla democrazia. La sua lotta contro la degradazione della persona umana asservita alla produzione, sognava una politica non da utopisti, estremisti, schematici o opportunisti. [+]

[+] lascia un commento a vittorio stano »
d'accordo?
rosalinda gaudiano lunedì 11 novembre 2024
un ritratto onesto e soprattutto umano... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni, legate a singoli fini privati, contro la grande ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo.

 

         ANTONIO GRAMSCI (Fondatore del Partito Comunista Italiano)

 

Berlinguer, la Grande ambizione

 

 Andrea Segre scrive e dirige Berlinguer, la Grande ambizione” un film sulla vita di Enrico Berlinguer, affidando per la prima volta al grande schermo la ricostruzione del suo operato di politico, della sua vita come uomo, attraverso un mosaico di sapiente montaggio su ricostruzioni storiche di memoria collettiva. [+]

[+] lascia un commento a rosalinda gaudiano »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Berlinguer - La grande ambizione | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
Roma Film Festival (1)
David di Donatello (17)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità