Ferrari

Acquista su Ibs.it   Dvd Ferrari   Blu-Ray Ferrari  
   
   
   
inveciabatta lunedì 25 dicembre 2023
mann non sbaglia un colpo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Partendo dalle critiche rivolte al film relativamente al fatto di essere un biopic limitato nell'arco di tre mesi, non posso che essere in disaccordo. Infatti, a differenza di un film come Napoleon (palesemente tagliato in fase di montaggio con l'accetta), Ferrari cerca di dilatare il racconto rispettando il periodo storico dell'estate 1957. Parlando delle prove attoriali, Driver è granitico al punto giusto e rappresenta perfettamente luci e ombre del Commendatore, un uomo cinico e completamente dedito e ossessionato al suo lavoro, ma anche alla sua famiglia. Penelope Cruz regala forse una delle sue migliori performance nel ruolo della moglie Laura. Le scene di corsa sono girate divinamente e Mann riesce a rendere comprensibile ogni singola sterzata, evidenziando allo stesso tempo la pericolosità del mondo automobilistico in quegli anni. [+]

[+] lascia un commento a inveciabatta »
d'accordo?
enzo70 domenica 24 dicembre 2023
grande omaggio alla memoria di un grande uomo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Enzo Ferrari è il simbolo dell’Italia che corre, del genio e dell’inventiva del nostro Paese, un uomo che ha vissuto sognando di costruire macchine che tutti avrebbero sognato di guidare. Michael Mann propone un bel film in cui racconta una breve parte della vita del grande vecchio, quando ancora vecchio non era e quando rischiava che il suo sogno si scontrasse con la realtà del mercato. Ferrari costruiva macchine per correre, per vincere, e finanziava l’attività sportiva con la vendita delle sue macchine. Era un imprenditore inusuale, il profitto come strumento per raggiungere la gloria e non come fine. E nel 1957 la Ferrari era sull’orlo della bancarotta, le vendite delle macchine non bastavano a reggere i conti dell’azienda e l’unico modo per uscire dal baratro era vincere la Mille miglia. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
athos martedì 19 dicembre 2023
fiction Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Tutti biopic hanno il limite di confrontarsi con la realtà del personaggio. In Ferrari troviamo grandi attori (Driver inespressivo e Cruz addolorata), due storia d'amore, l'officina che sembra una falegnameria. Il resto è plastificato, dall'assenza della parlata modenese, al rapporto con il competitor Lamborghini fino all'incidente della Mille miglia, descritta in modo inverosimile.

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
imperior max lunedì 18 dicembre 2023
enzo e la ferrari all'apice della loro tragicità. Valutazione 5 stelle su cinque
23%
No
77%

Un bel sabato sera, grazie ad un grande Michael Mann e il suo FERRARI.

Polemiche sterili di Favino a parte, ci leviamo dalle palle i difetti. I primi minuti fanno fatica a prendere ritmo con situazioni iniziali un attimo non del tutto chiare, almeno dal punto di vista del montaggio, finiti i quali scatta che è una meraviglia. In più la maggior parte dei personaggi parlano un italiano troppo perfetto, neanche uno straccio di accento modenese, emiliano, romano o spagnolo, ma questo è più dovuto dal doppiaggio, dopo non so’ se la cosa è retroattiva in lingua originale. Per fortuna l’avvocato Agnelli ha mantenuto la sua fantomatica erre moscia.

Il resto è lodevole, praticamente un capolavoro. [+]

[+] lascia un commento a imperior max »
d'accordo?
giovanni morandi lunedì 18 dicembre 2023
la critica di favino.
67%
No
33%

La polemica innescata a Venezia, in occasione della presentazione del film "Ferrari" di Mann, interpretato da Adam Driver, continua.
In modo ironico, cita l'esempio di "House of Gucci" di Ridley Scott, sottolineando che persino i membri della famiglia Gucci avevano un accento del New Jersey, sottolineando questo aspetto durante un incontro su "Adagio" di Stefano Sollima. Ora, con il film "Ferrari" di Michael Mann, vediamo Adam Driver nel ruolo di Enzo Ferrari. Favino fa notare che c'è un problema di "appropriazione culturale" quando attori stranieri vengono scelti per interpretare ruoli italiani, spesso con accenti esotici, mentre attori italiani di alto livello, come Toni Servillo, Adriano Giannini e Valerio Mastandrea, (per ovvi motivi non cita "se stesso. [+]

[+] ferrari nella percezione soggetiva di mann (di antonio montefalcone)
[+] un''altra precisazione su ferrari di morandi (di giovanni morandi)
[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
lunedì 18 dicembre 2023
peugeot 304
20%
No
80%

Concordo con la tua recensione.
Anche a me il film non ha pienamente convinto; alcuni passaggi erano veramente noiosi e forse Driver per noi italiani era troppo distante dall'immagine vera che avevamo di Enzo Ferrari.
Poi far guidare all'Ing. Ferrari una PEUGEOT 304 mi è sembrato un insulto alla storia.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
lunedì 18 dicembre 2023
peugeot 304
0%
No
100%

Poi far guidare all'Ing. Ferrari una Peugeot 304 per i suoi trasferimenti fra casa e fabbrica e Modena per me è stato veramente un colpo basso.....forse per gli americani un'auto vale l'altra.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
giovanni morandi domenica 17 dicembre 2023
favino la 7ma arte non ha confini giovanni morandi Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 La polemica innescata a Venezia, in occasione della presentazione del film "Ferrari" di Mann, interpretato da Adam Driver, continua. 

In modo ironico, cita l'esempio di "House of Gucci" di Ridley Scott, sottolineando che persino i membri della famiglia Gucci avevano un accento del New Jersey, sottolineando questo aspetto durante un incontro su "Adagio" di Stefano Sollima. Ora, con il film "Ferrari" di Michael Mann, vediamo Adam Driver nel ruolo di Enzo Ferrari. Favino fa notare che c'è un problema di "appropriazione culturale" quando attori stranieri vengono scelti per interpretare ruoli italiani, spesso con accenti esotici, mentre attori italiani di alto livello, come Toni Servillo, Adriano Giannini e Valerio Mastandrea, (per ovvi motivi non cita "se stesso. [+]

[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
claudio.tabellini domenica 17 dicembre 2023
pessimo Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Pessimo il doppiaggio , ma pessimo .
Il film in sé non trasmette la passione di Ferrari per le corse o le auto in genere , non trasmette niente, nada , niet …..
L’unica cosa che vi rimarrà sono i musi delle auto perché la inquadrature sei radiatori anteriori prendono il 50% del film ……

[+] lascia un commento a claudio.tabellini »
d'accordo?
venerdì 15 dicembre 2023
recensione errata
0%
No
100%

Non è vero che le macchine non si vedono anzi occupano buona parte del film e alcune immagini sono altamente spettacolari.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4
Ferrari | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (1)
NSFC Awards (1)
National Board (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 14 dicembre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità