3000 anni di attesa |
||||||||||||
Un film di George Miller (II).
Con Idris Elba, Tilda Swinton, David Collins, Alyla Browne.
continua»
Titolo originale Three Thousand Years of Longing.
Drammatico,
durata 108 min.
- USA 2022.
- Eagle Pictures
MYMONETRO
3000 anni di attesa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fuori Concorso a Cannes75, Miller realizza il suo multiverso per ribadire il potere delle storie anche in un'epoca in cui la tecnologia cerca di sopire la nostra dimensione percettiva più aperta
di Sergio Sozzo Sentieri Selvaggi
Il panel tenuto dalla Dottoressa Binnie e dal suo collega turco lo chiarisce sin da subito: le figure magiche a cui l'umanità ha affidato lungo i millenni la spiegazione mitologica della dimensione soprannaturale e irrazionale dell'universo, non sono oggi scomparse, ma reincarnate nelle storie fantastiche di supereroi e simili. Non ci sembra casuale vedere una slide proiettata sul maxischermo alle spalle dei relatori, con tutti i personaggi Marvel e DC svolazzanti: sia Tilda Swinton che Idris Elba, i due interpreti del nuovo film di George Miller, hanno d'altronde militato nella scuderia MCU, tra Thor e Doctor Strange, e Miller sembra stavolta voler tra le altre cose proprio ribattere al predominio dei cinecomic come unica via per leggere la scintilla tra magia, misticismo e tecnologia che ancora regola le nostre vite traslate dalle dinamiche digitali (che è comunque il grande tema-chiave della Fase 4, tra WandaVision, No Way Home e Sam Raimi. [...]
|