Omicidio nel West End |
|
|||||||||||
Un film di Tom George.
Con Sam Rockwell, Saoirse Ronan, Adrien Brody, Ruth Wilson.
continua»
Titolo originale See How They Run.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- USA 2022.
- Walt Disney
uscita giovedì 29 settembre 2022.
MYMONETRO
Omicidio nel West End ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando il gatto non c’è..i topi ballano
di EugenioFeedback: 32195 | altri commenti e recensioni di Eugenio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 6 novembre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ne hanno scritto non in maniera positiva; eppure, a me Omicidio nel West End è piaciuto. Gigioneggia senza prendersi troppo sul serio, con arguto spirito british nei confronti della regina della camera chiusa, appunto, Agatha Christie. E proprio dalla piece della grande giallista, Trappola per topi alla centesima riproposizione in un teatro dei primi anni cinquanta, nasce il là del film al progetto di una versione del cinema realizzata da un visionario regista hollywoodiano interpretato da Adrien Brody, che viene barbaramente ucciso da un misterioso assassino. Del caso viene incaricato l’ispettore Stoppard (Sam Rockwell) che affiancato dalla giovane recluta, l’agente Stalker (Saoirse Ronan) dovrà sbrogliare l’intricata matassa nel confine assai labile tra realtà e finzione, in un mondo dello spettacolo, specchio della vita, dove nulla è ciò che sembra. Tutto da manuale, quindi, un film con un classico impianto che indaga sull’ancor più classico colpevole in un giallo whodonit che si rispetti ovvero la scoperta di un cadavere e i passi con metodo deduttivo che portano il detective a identificare l’assassino. Un po' come nei romanzi di Sherlock Holmes ma questo ispettore assai sui generis, macchietta vagamente declinata di un mondo post Seconda guerra mondiale, in boom economico, non assomiglia al classico “perfettino”, stile Topolino, un sotutto io tutt’altro. Ci appare assai debole, uno che alza troppo il gomito, dalla malcelata zoppia e un rapporto con l’altrui sesso discutibile. Il suo buddy ha qui gli occhi dolci di una rookie che arriva troppo in fretta alla conclusione, finendo per incolpare chiunque, persino lo stesso capo. In quest’indagine, priva degli slasher o di inutili sanguinolenti e massacri, molto british, senza azione, alla Dashiell Hammett e con un ispettore pseudo Raymond Chandler, Tom George, il regista, dissacra con un intento parodico, lo stesso genere che porta in scena, omaggiandolo non con affetto, ma smontando gli stilemi in un gioco ironico che pare di essere i partecipi di una partita a Cluedo. L’azzardo è qui evidente, come la stessa Stalker (nome omen) insegna: i protagonisti sono qui abbozzati, bidimensionali, interpreti nel teatro come nella vita di un ruolo, chiusi nel loro atarassico riserbo. Uno di questi è l’assassino? E perché? Più che a dei co-primari che paiono Qui, Quo, Qua, il regista indugia, a ragione e per fortuna sul simpatico duo degli investigatori e il punto forte di un film altrimenti assai debole, è il loro gigioneggiar quasi cialtronesco. Come quello dell’ispettore così incline ai suoi doveri da farsi un bicchiere di primo mattino fingendo di andare dal dentista, e la stupidità più nobile, che sconfina con la genialità di una iper-cinefila e irresistibile Saoirse Ronan. Concludendo, Omicidio nel West End è un gioco di quelli di una volta in cui ci si domanda per un’ora e mezza chi sia l’assassino che una volta rivelato, non ci lascia meno sorpresi del divertimento di uno strampalato duo, alle cui azioni è impossibile non riderci sopra.
[+] lascia un commento a eugenio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Eugenio :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
BAFTA (1) Articoli & News |