enrico
|
lunedì 30 maggio 2022
|
storia improbabile con scene impossibili
|
|
|
|
Se c'è una cosa che gli americani sanno far bene, quando ci si mettono, sono queste storie ridicole al limite del surreale. Dopo aver visto Independence Day, Armageddon ed altre pellicole simili, mi sono imbattuto in questo ennesimo film assurdo: c'è il solito complottista che si scopre aver ragione, c'è una storia impossibile anche per la fantascienza, ci sono mezzi che resistono a qualunque impatto, ci sono personaggi che fanno gli spiritosi in qualunque situazione. In altre parole, la solita desolante assurdità ammantata da effetti speciali. Sconsigliatissimo, se avete più di 5 anni.
[+] e il solito che alla fine deve morire
(di agente_smith)
[ - ] e il solito che alla fine deve morire
|
|
[+] lascia un commento a enrico »
[ - ] lascia un commento a enrico »
|
|
d'accordo? |
|
salvatore
|
domenica 29 maggio 2022
|
una stupidata pseudoscientifica
|
|
|
|
Il film s'innesta sul genere catastrofista tanto caro al cinema americano, e dell'eroe, sempre americano, ovviamente, che salva il mondo. Bisognerebbe stare molto attenti a lanciare film di questo genere che si basano su assurde teorie fantascientificahe (la Luna è una megastruttura costruita dagli alieni) prive di qualsiasi fondamento. Si rischia, seriamente di rafforzare, ulteriormente, queste teorie. Una pellicola che mischia molto male e senza un senso logico, elementi di altri film (matrix con la tecnologia che controlla l'uomo; terminator con gli algoritmi che hanno preso il spravvento sull'umanità; Indipendece day con l'attacco al pianeta sventato dall'eroe solitario, strizzando l'occhio pure alla chiesa di Scientology con le teorie di Ron Hubbard) dando allla narrazione un senso logico debole e confusionario.
[+]
Il film s'innesta sul genere catastrofista tanto caro al cinema americano, e dell'eroe, sempre americano, ovviamente, che salva il mondo. Bisognerebbe stare molto attenti a lanciare film di questo genere che si basano su assurde teorie fantascientificahe (la Luna è una megastruttura costruita dagli alieni) prive di qualsiasi fondamento. Si rischia, seriamente di rafforzare, ulteriormente, queste teorie. Una pellicola che mischia molto male e senza un senso logico, elementi di altri film (matrix con la tecnologia che controlla l'uomo; terminator con gli algoritmi che hanno preso il spravvento sull'umanità; Indipendece day con l'attacco al pianeta sventato dall'eroe solitario, strizzando l'occhio pure alla chiesa di Scientology con le teorie di Ron Hubbard) dando allla narrazione un senso logico debole e confusionario. Un film da bocciare in tutti i sensi, totalmente irrealistico da apparire banale e insignificante.La parte relativa a i rapporti relazionali, è la più veritiera, perché fa emergere la disgregazione sociale e familiare, della società americana dove i rapporti umani sono devastati dall'ossessione lavorativa e dal fanatismo militare e competitivo.Semmai, sarebbero da narrare le conseguenze delle reali catastrofi che ci aspettano, se continueremeo indisturbati, ad emettere, ogni anno, 35 miliardi di tonnellate di gas serra nell'atmosfera, di cui, gli americani che fanno gli eroi, ne sono i principali responsabili in sieme a India e Cina. Invece di pensare alla luna come mega struttura contesa da due entità tecnologiche (una buon e una cattiva), facciamo vedere cosa diventerà nei prossimi anni il nostro pianeta se non smetteremo di usare le fonti fossili, invece di spendere soldi per intrattenere il pubblico con cazzate pseudoscientifiche per sgravarci la coscienza dalle nostre responsabilità!!.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a salvatore »
[ - ] lascia un commento a salvatore »
|
|
d'accordo? |
|
molly10
|
domenica 27 marzo 2022
|
interessante
|
|
|
|
buoni effetti speciali, interpretazione degli attori discreta ma sicuramente il film è di un livello inferiore rispetto ad altri film come the day after tomorrow, 2012.. sempre del medesimo regista. finale molto interessante che apre al seguito della pellicola.(anche se non credo che lo faranno). Però se ti piacciono effetti speciali non posso che consigliare questo film.
|
|
[+] lascia un commento a molly10 »
[ - ] lascia un commento a molly10 »
|
|
d'accordo? |
|
pippo
|
mercoledì 23 marzo 2022
|
nella mia vita
|
|
|
|
Di cazzate ne ho viste tante ma posso dire che questo film entra di diritto sul gradino più alto del podio, agile, in scioltezza. Armageddon in confronto diventa un riferimento della filmografia d’autore mondiale. Due ore interminabili di assoluta tortura dove l’unica cosa che cade non è la Luna ma la sacca scrotale dello sfortunato spettatore. Film da consigliare a chi vi sta fortemente sul cazzo.
[+] aaahhhah
(di cianoz)
[ - ] aaahhhah
[+] bellissimo commento
(di jeanclaude17)
[ - ] bellissimo commento
|
|
[+] lascia un commento a pippo »
[ - ] lascia un commento a pippo »
|
|
d'accordo? |
|
carlo
|
sabato 19 marzo 2022
|
spettacolare polpettone
|
|
|
|
Emmerich riprende vergognosamente tematiche già viste e straviste come in 2001 eTerminator (la tecnologia informatica di ultimo livello, l'Intelligenza Artificiale, prende coscienza di sé e si ribella al dominio dell'uomo) e in Armageddon (il sacrificio -anche se fino a un certo punto- dell'eroe per salvare la terra, nell'ultima missione). Il tutto inframmezzato dalle (stucchevoli) storie di astronauti che litigano tra di loro, figli di separati in cerca di una famiglia (che, in qualche modo, si salva sempre - guai a toccarla!), litigi tra livelli di potere, sacrifici inaspettati e altre banalità. La spettacolarità di alcune scene, a tratti decisamente impressionanti, non riesce tuttavia a smuovere più di tanto l'emotività dello spettatore, che aspetta pazientemente la scontata conclusione, trascinantesi oltre misura nella parte finale.
[+]
Emmerich riprende vergognosamente tematiche già viste e straviste come in 2001 eTerminator (la tecnologia informatica di ultimo livello, l'Intelligenza Artificiale, prende coscienza di sé e si ribella al dominio dell'uomo) e in Armageddon (il sacrificio -anche se fino a un certo punto- dell'eroe per salvare la terra, nell'ultima missione). Il tutto inframmezzato dalle (stucchevoli) storie di astronauti che litigano tra di loro, figli di separati in cerca di una famiglia (che, in qualche modo, si salva sempre - guai a toccarla!), litigi tra livelli di potere, sacrifici inaspettati e altre banalità. La spettacolarità di alcune scene, a tratti decisamente impressionanti, non riesce tuttavia a smuovere più di tanto l'emotività dello spettatore, che aspetta pazientemente la scontata conclusione, trascinantesi oltre misura nella parte finale. Tuttavia, se proprio lo si deve vedere, questo film va visto sul grande schermo: se si perde quel po' di spettacolarità che lo contraddistingue, resta una sorta di telenovela targata USA. Patrick Wilson a tratti assomiglia in modo sconcertante a un giovane Paul Newman... ma solo nelle sembianze...
[-]
[+] a minacciare la terra è ora il suo satellite
(di antonio montefalcone)
[ - ] a minacciare la terra è ora il suo satellite
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
|