Spider-Man - No Way Home |
||||||||||||||
Un film di Jon Watts.
Con Tom Holland, Zendaya, Benedict Cumberbatch, Marisa Tomei.
continua»
Azione,
durata 148 min.
- USA 2021.
- Sony Pictures Italia
uscita lunedì 19 agosto 2024.
MYMONETRO
Spider-Man - No Way Home ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una lettera d''amore al più celebre Eroe Marvel!
di Luca CapaccioliFeedback: 7668 | altri commenti e recensioni di Luca Capaccioli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 26 dicembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il mondo intero sa che Peter Parker è Spider-Man. Dopo che Mysterio ha rivelato pubblicamente la sua identità segreta, il giovane Tessiragnatele è su tutti i media e viene ritenuto colpevole della morte del suo nemico. Come se non fosse abbastanza, i suoi amici e sua zia sono sotto accusa per favoreggiamento, il che rende la loro vita praticamente impossibile. Stanco di tutto questo, Peter si rivolge al Dottor Strange chiedendogli di effettuare un incantesimo che faccia dimenticare alle persone quanto accaduto. Sfortunatamente, qualcosa non va come previsto e la magia di Strange provoca una frattura dello spazio-tempo che favorisce l’ingresso di alcuni supercriminali provenienti da universi alternativi. Peter si ritrova così davanti ad una difficile decisione: trovare una cura per i folli visitatori oppure rispedirli subito nel loro universo d’appartenenza e lasciarli alle loro sorti, ma dovrà presto imparare che nessuna scelta è priva di conseguenze. Dopo l’uscita di Avengers: Endgame nelle sale, era difficile immaginare di poter assistere ad un blockbuster supereroistico in grado di eguagliarne le emozioni dopo essere usciti dalla sala, soprattutto considerando l’impatto dell’epidemia Covid-19, durante la quale il settore cinematografico è stato duramente colpito. Eppure, Spider-Man: No Way Home di Jon Watts riesce nel suo intento, non limitandosi esclusivamente all’intrattenimento di un pubblico sempre più vasto, in quanto si concentra sul gettare le basi per quello che nei prossimi anni sarà l’Uomo Ragno definitivo interpretato da Tom Holland, ormai sempre più a suo agio nei panni del personaggio, che in questo film fa il passo decisivo verso una dimensione più matura: si rende conto che non può salvare sempre tutti, sentendosi però responsabile di qualunque vita, e poco importa che le persone in questione siano dalla parte del bene o meno. Di tanto in tanto, però, arriva qualche pazzo che mette in discussione la sua forza morale, come Norman Osborn/Green Goblin, interpretato nuovamente dal sontuoso ed ultra-espressivo Willem Dafoe che ruba continuamente la scena. Il micidiale villan, visto per l’ultima volta nella trilogia firmata da Sam Raimi, torna in forma smagliante nei panni della vera nemesi del supereroe, l’incarnazione del lato oscuro della psiche umana, pronto a sfidare Peter, il quale dovrà stare attento a non oltrepassare quella sottile linea di confine che separa l’eroe dal giustiziere. Se è possibile, Dafoe supera addirittura la performance vista nel primo film dell’altra saga, conferendo un’immagine ancora più inquietante del più famoso nemico di Spider-Man, avvolto da un’ombra interiore che proietta all’esterno grazie alle doti dell’attore che lo interpreta. Nella pellicola, ritroviamo altri volti visti nelle precedenti saghe, come il Dottor Octopus, ripreso dal finale di Spider-Man 2 del 2004 ed interpretato da un grande Alfred Molina ringiovanito digitalmente. Non male anche Electro di Jaime Foxx visto nel secondo film di Marc Webb, che stavolta non è blu ed è addirittura più potente. Riusciti, seppur meno caratterizzati a causa della mole di personaggi presenti nel lungometraggio, Sandman (Thomas Hayden Church) e Lizard (Rhis Ifans), protagonisti però di alcune delle migliori sequenze di combattimento. Acquisiscono maggiore importanza i comprimari fissi già visti nei precedenti capitoli della saga di Jon Watts, come Zia May (Marisa Tomei), la voce della coscienza di Peter che avrà un ruolo determinante in uno dei momenti più ricchi di pathos nell’intero film, ma anche il simpatico Ned Leeds e l’irriverente ma dolce Michelle Jones/MJ, interpretati rispettivamente da Jacob Batalon e Zendaya. Menzione d’onore per Benedict Cumberbatch nel ruolo del Dottor Stephen Strange, sempre eccellente nel ruolo e mostrato sotto un’ottica più cinica rispetto a Peter Parker, mettendo in risalto le differenze nella filosofia dei due personaggi che avranno forti divergenze con tanto di scontri non soltanto ideologici. Vi sono inoltre delle sorprese che però è meglio non rivelare per evitare spoiler, ma che non potranno non fare felici i fan storici del personaggio. Gli effetti speciali e il montaggio sonoro raggiungono vette sempre più elevate, proponendo sequenze d’azione memorabili soprattutto verso il terzo atto. Superlativa è la colonna sonora di Michael Giacchino, di gran lunga superiore rispetto ai film precedenti, con tanto di piccoli e piacevoli omaggi che solo i più attenti riusciranno a scorgere. Non mancano sicuramente alcuni errori in fase di sceneggiatura, con tanto di alcune sequenze un po’ forzate che però vengono inevitabilmente mascherate dalle emozioni che lo spettatore medio può provare, in quanto siamo davanti ad un film che ha fatto (e farà) la storia, coinvolgendo vent’anni di trasposizione del personaggio, ovvero tre generazioni di spettatori e fan che sognavano un film del genere che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da realizzare, il ponte perfetto tra passato e futuro, nostalgia e innovazione. Una vera lettera d’amore ad un personaggio intramontabile, entrato nell’immaginario collettivo dal lontano 1962 grazie a Stan Lee e Steve Ditko. Ma questo film non è un semplice tributo, in quanto riesce a brillare di luce propria, con tanto di storia e personaggi coinvolgenti ed un tono assai ben bilanciato dall’inizio alla fine. Promosso a pieni voti e consigliato ad un pubblico di tutte le età, soprattutto i fan più sfegatati del mito di Spider-Man.
[+] lascia un commento a luca capaccioli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luca Capaccioli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luca capaccioli 2° | icutino 3° | felicity 4° | jonnylogan 5° | alessandro spata |
Premio Oscar (1) Critics Choice Super (2) CDG Awards (1) Articoli & News |