donalduck
|
giovedì 10 luglio 2025
|
come infamare dei romanzi di buona qualit
|
|
|
|
Nonostante la bravura e la simpatia degli attori (che giustificano le due stelle anziché una soltanto), questa serie trasforma i romanzi polizieschi di buon livello di Gabriella Genisi (a cui hanno avuto almeno la decenza di precisare che la serie è soltanto "ispirata") in una sorta di telenovela rosa melensa e zeppa di luoghi comuni, insulse banalità "edificanti", scenette bolse di repertorio e intenti didascalici all'insegna del "politicamente corretto" più retrivo e bigotto. Una decisa nota di biasimo soprattutto agli sceneggiatori, che hanno fatto scempio del materiale dei romanzi, e al regista che che ha messo inseme questo polpettone, sempre peggiore ad ogni stagione.
|
|
[+] lascia un commento a donalduck »
[ - ] lascia un commento a donalduck »
|
|
d'accordo? |
|
grasso.franco@libero.it
|
domenica 8 gennaio 2023
|
episodio del giorno 8 gennaio 2023
|
|
|
|
Buona sera.
prima di tutto vorrei capire perché i personaggi non parlano italiano ma con l'accento tipicamente barese, così come accade spesso anche per altre serie poliziesche in cui l'accento dei personaggi è sempre tipicamente pugliese. La lingua italiana è così bella!! Il servizio televisivo pubblico dovrebbe garantire il rispetto della nostra bella lingua. In secondo luogo vorrei fare rilevare che la serie di Lolita Lo Bosco ha un ritmo che fa addormentare: la suspense è assolutamente inesistente e personalmente non riesco a guardare questa serie perché mi addormento dopo 3--4 minuti. Cosa che non accadeva con gli episodi del commissario Montalbano.
[+]
Buona sera.
prima di tutto vorrei capire perché i personaggi non parlano italiano ma con l'accento tipicamente barese, così come accade spesso anche per altre serie poliziesche in cui l'accento dei personaggi è sempre tipicamente pugliese. La lingua italiana è così bella!! Il servizio televisivo pubblico dovrebbe garantire il rispetto della nostra bella lingua. In secondo luogo vorrei fare rilevare che la serie di Lolita Lo Bosco ha un ritmo che fa addormentare: la suspense è assolutamente inesistente e personalmente non riesco a guardare questa serie perché mi addormento dopo 3--4 minuti. Cosa che non accadeva con gli episodi del commissario Montalbano.
Franco GRASSO
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grasso.franco@libero.it »
[ - ] lascia un commento a grasso.franco@libero.it »
|
|
d'accordo? |
|
grasso.franco@libero.it
|
domenica 8 gennaio 2023
|
episodio del giorno 8 gennaio 2023
|
|
|
|
Buona sera.
prima di tutto vorrei capire perché i personaggi non parlano italiano ma con l'accento tipicamente barese, così come accade spesso anche per altre serie poliziesche in cui l'accento dei personaggi è sempre tipicamente pugliese. La lingua italiana è così bella!! Il servizio televisivo pubblico dovrebbe garantire il rispetto della nostra bella lingua. In secondo luogo vorrei fare rilevare che la serie di Lolita Lo Bosco ha un ritmo che fa addormentare: la suspense è assolutamente inesistente e personalmente non riesco a guardare questa serie perché mi addormento dopo 3--4 minuti. Cosa che non accadeva con gli episodi del commissario Montalbano.
[+]
Buona sera.
prima di tutto vorrei capire perché i personaggi non parlano italiano ma con l'accento tipicamente barese, così come accade spesso anche per altre serie poliziesche in cui l'accento dei personaggi è sempre tipicamente pugliese. La lingua italiana è così bella!! Il servizio televisivo pubblico dovrebbe garantire il rispetto della nostra bella lingua. In secondo luogo vorrei fare rilevare che la serie di Lolita Lo Bosco ha un ritmo che fa addormentare: la suspense è assolutamente inesistente e personalmente non riesco a guardare questa serie perché mi addormento dopo 3--4 minuti. Cosa che non accadeva con gli episodi del commissario Montalbano.
Franco GRASSO
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grasso.franco@libero.it »
[ - ] lascia un commento a grasso.franco@libero.it »
|
|
d'accordo? |
|
red66
|
lunedì 19 settembre 2022
|
bellissima serie
|
|
|
|
Davvero bella, ben costruita. Bellissima, avvincente e la bravura degli attori e fuori discussione. Una Luisa Ranieri sempre fantastica, Colonna sonora stupenda. Spero davvero che ci siano altri episodi.
|
|
[+] lascia un commento a red66 »
[ - ] lascia un commento a red66 »
|
|
d'accordo? |
|
boz
|
domenica 4 aprile 2021
|
un mix emozionante e una protagobista di classe
|
|
|
|
Una realizzazione dobe la classe e la professionalità della regia e della sceneggiatura creano il tessuto per valorizzare la cifra interpretativa della Ranieri.
Con equilibrio ed eleganza il personaggio di Lolita si materializza nella sua mediterraneità e simpatia, descrivendo una donna comunque complessa e mai banale.
Un cast di personaggi interessanti completa un quadro sociale e umano dinamico e vitale, rappresentato da attori sicuramente efficaci.
Le intererssanti location di Bari, la fotografia e la musica qualificano un prodotto cinematografico di ottimo livello er sempre interessante nello sviluppo delle trame. Complimenti
|
|
[+] lascia un commento a boz »
[ - ] lascia un commento a boz »
|
|
d'accordo? |
|
achab50
|
martedì 16 marzo 2021
|
finalmente ce ne siamo liberati
|
|
|
|
Mettiamola così, una signora avvenente, tipicamente mediterranea, torna a Bari dopo un periodo in nord Italia come Vicequestore in una vicequestura totalmente maschile. Succede sempre qualcosa senza un particolare interesse, ma siccome la vita sarebbe piatta, lei se ne occupa prevalentemente accoppiandosi con il bellone di turno o correndo per il lungomare. Ad ogni puntata sale sul pianale di un'Apecar e si fa scorrazzare per la città oppure usa una ridicolissima ma incolpevole Bianchina Cabrio noleggiata da Topolinia di Walt Disney si suppone a caro prezzo.
Ha in ufficio due lumaconi: uno senza speranza sposatissimo e con prole che però il mestiere suo lo sa fare e l'altro che vive con la madre a quarant'anni e diciamo che un è un genio.
[+]
Mettiamola così, una signora avvenente, tipicamente mediterranea, torna a Bari dopo un periodo in nord Italia come Vicequestore in una vicequestura totalmente maschile. Succede sempre qualcosa senza un particolare interesse, ma siccome la vita sarebbe piatta, lei se ne occupa prevalentemente accoppiandosi con il bellone di turno o correndo per il lungomare. Ad ogni puntata sale sul pianale di un'Apecar e si fa scorrazzare per la città oppure usa una ridicolissima ma incolpevole Bianchina Cabrio noleggiata da Topolinia di Walt Disney si suppone a caro prezzo.
Ha in ufficio due lumaconi: uno senza speranza sposatissimo e con prole che però il mestiere suo lo sa fare e l'altro che vive con la madre a quarant'anni e diciamo che un è un genio.
E così è finito il racconto dell'intera serie, Le vicende sono talmente esili che si può spegnere il televisore in ogni momento ed andare a coricarsi tranquillamente, e dimenticarsi di guardare come va a finire su Raiplay.
Bisognerebbe prendere fra il lusco ed il brusco il responsabile del casting e sculacciarlo vigorosamente con una racchetta da ping-pong.
La Luisa Ranieri, donna simpatica soprattutto perchè compagna di Montalbano, pardon, Luca Zingaretti, è totalmente inadatta alla parte, infatti la sua struttura mediterranea la rende alquanto tracagnotta. Non si è mai vista una poliziotta tracagnotta? No, fa solo rima e nient'altro. Se si fa caso gira sempre col le scarpe tacco 12 per arrivare almeno alla spalla dell'interlocutore. Quanto alla recitazione, meglio tirare un pietoso velo, nemmeno lei ci crede tutto sommato, visto che sino ad ora tutto il suo curriculum recitativo era "Antò c'ho freddo - Antò c'ho caldo" di una pubblicità del tempo che fu.
E veniamo al resto. Uno dei motivi dello straordinario successo di Montalbano è dovuto alla massiccia presenza di caratteristi che rendono frizzante anche la più stracca delle vicende, ollre al calcato e piacevole accento siculo. Qui da Lolita Lobosco (sembra il nome di un olio di semi, forse nemmeno per uso umano) non c'è nulla di tutto questo, a parte un piccolo accento barese, tutto gira in un piattume desolante. Non parliamo della fotografica con un viraggio tale da renderla quasi monocromatica, e della colonna sonora che a tratti trasforma la fiction in un musical de noantri.
Globalmente una serie da dimenticare e, come tale, avrà sicuramente un seguito.
La critica più sottile e feroce che ho letto riguardo a questa fiction è "la Ranieri è talmente bella che ci si chiede perchè anzichè la poliziotta non faccia l'attrice".
[-]
[+] cambia mestiere
(di red66)
[ - ] cambia mestiere
[+] una superdonna al volante
(di antonella roscino)
[ - ] una superdonna al volante
|
|
[+] lascia un commento a achab50 »
[ - ] lascia un commento a achab50 »
|
|
d'accordo? |
|
|