Forse 4 stelle son troppe, ma ne meriterebbe cinque per il coinvolgimento e l'intento educativo. Ed ecco "il ma" anzi i due ma".
Primo MA: la storia sembra poco credibile per l'ambientazione della prima parte. Esistono ancora in Italia borghi così arretrati? Lo smartphone (che anche lì tutti hanno e usano) non ha modernizzato quel gruppo sociale?E' possibile che una ragazzina porti al pascolo 400 pecore e che due persone sole (una delle quali pigra e passiva) possano gestire quel gregge, mungere le pecore a mano e lavorarne il latte?
Secondo MA: il suono è in presa diretta: ciò rende spesso incomprensibili i dialoghi sussurrati, le recitazioni affrettate e le frasi dialettali.
[+]
Forse 4 stelle son troppe, ma ne meriterebbe cinque per il coinvolgimento e l'intento educativo. Ed ecco "il ma" anzi i due ma".
Primo MA: la storia sembra poco credibile per l'ambientazione della prima parte. Esistono ancora in Italia borghi così arretrati? Lo smartphone (che anche lì tutti hanno e usano) non ha modernizzato quel gruppo sociale?E' possibile che una ragazzina porti al pascolo 400 pecore e che due persone sole (una delle quali pigra e passiva) possano gestire quel gregge, mungere le pecore a mano e lavorarne il latte?
Secondo MA: il suono è in presa diretta: ciò rende spesso incomprensibili i dialoghi sussurrati, le recitazioni affrettate e le frasi dialettali. E' grave, a parer mio, che non si capiscano le ultime parole che Gioia dice a Renato a proposito della morte. In quelle parole sta la spiegazione chiara della fuga finale che altrimenti resta ambigua. Qualcuno ha capito quelle parole? Gli sarei grato se me le trascrivesse.
[-]