nadia meden
|
martedì 17 dicembre 2019
|
inganno e vendetta
|
|
|
|
Ho potuto assistere al film "L' inganno perfetto". Due strepitose interpretazioni di due grandissimi attori : Helen Mirren e Ian Mc Kellen, Roy e Betty nel film. Due persone anziane, un uomo e una donna , chattano. Si conoscono, decidono di incontrarsi. Lei bella, di classe, semplice ed amabile. Lui un bel signore, dai modi galanti. Lui un impostore seriale, bugiardo e truffatore. La storia li riporta indietro di una sessantina d'anni, nell' immediato dopoguerra. Ho trovato una trama sicuramente originale però devo dire che qualunque fosse stata la storia su cui si fosse incentrato il film, sarebbe comunque passata in secondo piano di fronte alla bravura e all' interpretazione dei due grandi attori .
[+]
Ho potuto assistere al film "L' inganno perfetto". Due strepitose interpretazioni di due grandissimi attori : Helen Mirren e Ian Mc Kellen, Roy e Betty nel film. Due persone anziane, un uomo e una donna , chattano. Si conoscono, decidono di incontrarsi. Lei bella, di classe, semplice ed amabile. Lui un bel signore, dai modi galanti. Lui un impostore seriale, bugiardo e truffatore. La storia li riporta indietro di una sessantina d'anni, nell' immediato dopoguerra. Ho trovato una trama sicuramente originale però devo dire che qualunque fosse stata la storia su cui si fosse incentrato il film, sarebbe comunque passata in secondo piano di fronte alla bravura e all' interpretazione dei due grandi attori . Buona la fotografia , belle le riprese incentrate sui volti dei protagonisti tali da mettere in risalto ogni loro espressione. Un film da vedere, grazie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nadia meden »
[ - ] lascia un commento a nadia meden »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
martedì 10 dicembre 2019
|
vecchietti terribili
|
|
|
|
Il meglio di questo film sono sicuramente i due protagonisti: la sempre perfetta Helen Mirren e l'usualmente bravissimo Ian McKellen. La trama non è tuttavia esaltante perchè, tra alti e bassi, non riesce mai a coinvolgere appieno lo spettatore. La storia è certamente grave ed importante, ma forse poteva essere raccontata meglio. In sostanza è un drammatico contenutisticamente rilevante ma poco incisivo.
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
mari66
|
domenica 8 dicembre 2019
|
qualche esagerazione di troppo
|
|
|
|
Bella la prima parte, poi qualche esagerazione di troppo...film fatto bene, ma alcune parti nella logica della storia diventano inverosimili e "tirate". Molto bravi gli attori.
|
|
[+] lascia un commento a mari66 »
[ - ] lascia un commento a mari66 »
|
|
d'accordo? |
|
lbavassano
|
domenica 8 dicembre 2019
|
peccato
|
|
|
|
"Perfetta" la prima parte, poi crolla miseramente.
|
|
[+] lascia un commento a lbavassano »
[ - ] lascia un commento a lbavassano »
|
|
d'accordo? |
|
adriana moltedo
|
domenica 8 dicembre 2019
|
a me gli occhi
|
|
|
|
Al centro della narrazione de L’inganno perfetto, due grandi attori inglesi shakespeariani, che si sono allenati a teatro per lungo tempo, Mckellen ed Hellen Mirren.
Lei interpreta Betty McLeish,una ricca vedova che finisce nelle mani di un truffatore seriale, scaltro ed esperto Roy Courtmay, che la seduce per arrivare al suo patrimonio.
I due si trovano bene tra loro e l’impresa è sempre più difficile. I due vecchi astuti si rincorrono ma mai il pubblico arriverà a capire cosa bolle in pentola, cosa succederà al finale così come ci viene presentato.
Ian McKellen e Hellen Mirren, lavorano soprattutto con gli occhi.
[+]
Al centro della narrazione de L’inganno perfetto, due grandi attori inglesi shakespeariani, che si sono allenati a teatro per lungo tempo, Mckellen ed Hellen Mirren.
Lei interpreta Betty McLeish,una ricca vedova che finisce nelle mani di un truffatore seriale, scaltro ed esperto Roy Courtmay, che la seduce per arrivare al suo patrimonio.
I due si trovano bene tra loro e l’impresa è sempre più difficile. I due vecchi astuti si rincorrono ma mai il pubblico arriverà a capire cosa bolle in pentola, cosa succederà al finale così come ci viene presentato.
Ian McKellen e Hellen Mirren, lavorano soprattutto con gli occhi.
Occhi innamorati, occhi che ingannano, occhi dì solitudine occhi cerulei di sgomento, di cattiveria, di vendetta.
La loro è una truffa con gli occhi che non si sa dove va a parare.
Attori di altissimo livello diretti a dovere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a adriana moltedo »
[ - ] lascia un commento a adriana moltedo »
|
|
d'accordo? |
|
carloalberto
|
sabato 7 dicembre 2019
|
presente immemore
|
|
|
|
Il tempo vince sull’azione, la verità del ricordo sulla finzione del presente, un presente interpretato simpaticamente dalla vecchia canaglia dalle movenze eleganti e dagli occhi cerulei, il truffatore di professione, il maestro dell’inganno esperto nel gioco del gatto col topo, che vive per godere dell’attimo fuggente, che prolunga ad arte, in una fantasia sadomaso, soltanto per il piacere di pregustare il più a lungo possibile la cattura della preda. Magistrale l’interpretazione dell’ottuagenario istrionico Ian McKellen che si muove disinvolto nella Londra dei quartieri bene o in una periferica isola-paradiso per vecchi ricchi che è come l’Olgiata per Roma.
[+]
Il tempo vince sull’azione, la verità del ricordo sulla finzione del presente, un presente interpretato simpaticamente dalla vecchia canaglia dalle movenze eleganti e dagli occhi cerulei, il truffatore di professione, il maestro dell’inganno esperto nel gioco del gatto col topo, che vive per godere dell’attimo fuggente, che prolunga ad arte, in una fantasia sadomaso, soltanto per il piacere di pregustare il più a lungo possibile la cattura della preda. Magistrale l’interpretazione dell’ottuagenario istrionico Ian McKellen che si muove disinvolto nella Londra dei quartieri bene o in una periferica isola-paradiso per vecchi ricchi che è come l’Olgiata per Roma. Il topo è una Helen Mirren bifronte, metà vedova Winchester e metà Elisabetta II, incarnazione del passato che non passa, dell’eterna sete di vendetta che non si sazia di chi ha subito il torto ed attende di vedere il proprio nemico galleggiare sulle acque del fiume. Il film traduce, con qualche impaccio, in linguaggio filmico la trama complicata di un romanzo di Searle, con l’ausilio di ingombranti flashback che, soprattutto nel finale, appesantiscono la narrazione fluida e giocosa, anche nelle scene più macabre, sostenuta com’è dalla recitazione teatrale e fascinosa dei due protagonisti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
|