lucaguar
|
domenica 3 dicembre 2023
|
il cinema di avati è questo!
|
|
|
|
Il signor Diavolo è, a mio avviso, uno dei migliori film italiani degli ultimi anni, e non è "solamente" incasellabile nel genere horror. E' un film tipicamente avatiano, benchè, si sa, il nostro grande regista si sia negli anni cimentato in molti generi. Il "gotico padano" è ciò per cui sarà maggiormente ricordato Pupi Avati, anche se forse (e questo è un peccato) non dal "grande pubblico" e dalla stampa generalista. Penso che "Il signor Diavolo" sia la summa del cinema gotico avatiano perchè ne compendia tutte le caratteristiche migliori a un grado di maturità forse mai raggiunto prima: atmosfere sinistre, ambientazione rurale (sempre del nord Italia), fotografia suggestiva, "oscura" e sinistra, un forte contrasto luce-ombra soprattutto per quanto riguarda la dialettica ambiente naturale lucente/"ambiente umano" cupo e tetro.
[+]
Il signor Diavolo è, a mio avviso, uno dei migliori film italiani degli ultimi anni, e non è "solamente" incasellabile nel genere horror. E' un film tipicamente avatiano, benchè, si sa, il nostro grande regista si sia negli anni cimentato in molti generi. Il "gotico padano" è ciò per cui sarà maggiormente ricordato Pupi Avati, anche se forse (e questo è un peccato) non dal "grande pubblico" e dalla stampa generalista. Penso che "Il signor Diavolo" sia la summa del cinema gotico avatiano perchè ne compendia tutte le caratteristiche migliori a un grado di maturità forse mai raggiunto prima: atmosfere sinistre, ambientazione rurale (sempre del nord Italia), fotografia suggestiva, "oscura" e sinistra, un forte contrasto luce-ombra soprattutto per quanto riguarda la dialettica ambiente naturale lucente/"ambiente umano" cupo e tetro.
Il ritmo della storia è forse un po' lento, ma la prima mezz'ora di film è davvero godibile e potente, rimane nella memoria, così come il finale senza redenzione e crudo, dove il protagonista, il funzionario Momentè che indaga sulla intricata questione (il tema dell'indagine è riccorrente in Avati, basti pensare a "Zeder"), viene rinchiuso nella cripta della chiesa dal sagrestano, e subito dopo appare il bambino-assassino che ha acquisito un tratto fisico del demonio, i denti (tema anche questo ricorrente in Pupi Avati, che ritroviamo anche ne "L'arcano incantatore").
La grandezza di questo film sta nel convolgimento che Avati "pretende" dallo spettatore, lo spinge all'interpretazione, lo interroga su un tema abissale quale quello del Male. Carlo ha ucciso il "mostruoso" Emilio, che si diceva fosse stato responsabile dell'omicidio della neonata sorellina, sbranata viva, e che era tacciato, secondo le superstizioni locali, di essere nato da un rapporto della madre con un maiale, il quale era considerato un animale demoniaco. Anche Carlo ritiene che questo ragazzo sia il demonio: ma questo suo giudizio è giustificato, come sembra confermare qualche tratto della storia, oppure è proprio il male che si impossessa del bambino Carlo il "responsabile" dell'omicidio, e quelle relative ad Emilio erano davvero delle superstizioni? La questione è controversa e complessa ma a mio parere la risposta di Avati è abbastanza chiara: sembra che il male si trasmetta e si diffonda nutrendosi della violenza e della malvagità, ma anche del sospetto e della superstizione appunto; il diavolo è tale proprio per questa sua ambiguità, per questa sua capacità di confondere, di sviare, di non farsi mai riconoscere fino in fondo come male e di mostrarsi nascondendosi.
Queste grandiose tematiche non sono nuove nel cinema avatiano, ma qui sono affrontate con una finezza e una potenza uniche. Dobbiamo essere orgogliosi di avere in Italia un regista come Avati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucaguar »
[ - ] lascia un commento a lucaguar »
|
|
d'accordo? |
|
david pesce
|
venerdì 1 dicembre 2023
|
doppiaggio terribile come la recitazione
|
|
|
|
Sembra proprio di vedere un film a basso costo con doppiaggi tremendi, recitazione che lascia a desiderare, sequenze con poco senso ( l'infermiera del padre dell'inviato ... dialoghi imbarazzanti ). Unica nota positiva la fotografia, per il resto davvero difficile trovarci qualcosa di interessante.
|
|
[+] lascia un commento a david pesce »
[ - ] lascia un commento a david pesce »
|
|
d'accordo? |
|
shagrath
|
domenica 8 ottobre 2023
|
un gotico grottesco
|
|
|
|
Vicenda ambientata nell'Italia delle superstizioni e dell'ignoranza rurale nell'immediato dopoguerra. La trama è di quelle turpi, coinvolge bambini assassini e un bambino deforme, istigati da una religiosità retrograda. Una specie di giallo disturbante, dove di horror c'è davvero poco. Poca tensione, poca suspance, ritmo lento e situazioni poco credibili. Molte scene sono riempitivi che servono davvero a poco (come l'intreccio tra il protagonista e l'infermiera che assiste il genitore). L'ambientazione è curata: borgate decadenti, case squallide, piante appassite, insomma la ricostruzione dell'Italia del popolino più malinconico e degradato.
[+]
Vicenda ambientata nell'Italia delle superstizioni e dell'ignoranza rurale nell'immediato dopoguerra. La trama è di quelle turpi, coinvolge bambini assassini e un bambino deforme, istigati da una religiosità retrograda. Una specie di giallo disturbante, dove di horror c'è davvero poco. Poca tensione, poca suspance, ritmo lento e situazioni poco credibili. Molte scene sono riempitivi che servono davvero a poco (come l'intreccio tra il protagonista e l'infermiera che assiste il genitore). L'ambientazione è curata: borgate decadenti, case squallide, piante appassite, insomma la ricostruzione dell'Italia del popolino più malinconico e degradato. Forse anche troppo degradato perché passino gli intonaci scrostati e i calzini appesi nel bagno, ma lo studio dentistico rugginoso con le finestre rotte non si può vedere (manco ci fosse stata l'apocalisse zombi). La fotografia si lascia andare a filtri fotografici retrò persistenti e sbiaditi, alla lunga stucchevoli. Non manca qualche buco di sceneggiatura (un uomo muore colpito da una fucilata davanti casa, ma nessuno sente lo sparo e neppure il bambino protagonista a pochi metri che scopre il fatto solo quando praticamente ci inciampa sopra. Mmm...). Attori davvero poco ispirati, personaggi insipidi e una storia mal presentata sullo schermo. Un finale telefonato chiude un film mediocre, di cui salvo solo il l'idea di fondo, qualche scena blasfema ben girata ed il tentativo purtroppo riuscito solo in parte di inventarsi un'atmosfera gotico-padana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shagrath »
[ - ] lascia un commento a shagrath »
|
|
d'accordo? |
|
sandro1964
|
martedì 12 settembre 2023
|
imbarazzante
|
|
|
|
Siamo davvero al ridicolo, sarà che non sono un fan di Avati ma qui siamo alle tragicomiche
|
|
[+] lascia un commento a sandro1964 »
[ - ] lascia un commento a sandro1964 »
|
|
d'accordo? |
|
oscar77
|
mercoledì 17 agosto 2022
|
capolavoro mancato...per poco
|
|
|
|
Sono da anni un'appassionato "Avatiano"....il grande Pupi ha spesso toccato le mie corde....semplice ma...complesso...delicato ma...incisivo...
L'unica vera pecca di questa pellicola è il sonoro...trama inquietante e coinvolgente...attori mediocri ma tutto sommato passabili..il sonoro però è un' imperdonabile accozzaglia di suoni confusi. E questo è un Delitto! Passi tutto,ma NON che ,col volume al massimo,non si riescano a capire le parole sussurrate dagli attori...doppiate il film! È davvero un peccato che per una caduta simile,una pellicola che poteva essere notevole,si sia ridotta all'ombra di se stessa....
|
|
[+] lascia un commento a oscar77 »
[ - ] lascia un commento a oscar77 »
|
|
d'accordo? |
|
sellerone
|
lunedì 13 settembre 2021
|
porco diavolo!
|
|
|
|
Non è il genere di horror che prediligo, ma è sicuramente un bel film, personaggi studiati e ben caratterizzati, storia bella e finale degno. Bel film italiano
|
|
[+] lascia un commento a sellerone »
[ - ] lascia un commento a sellerone »
|
|
d'accordo? |
|
tom cine
|
sabato 10 luglio 2021
|
dove si nasconde il diavolo
|
|
|
|
Il cinema di Pupi Avati, regista che sa essere molto eclettico rimanendo contemporaneamente fedele alla sua poetica, è attraversato spesso da un filo rosso che lo collega al mistero, all’esoterismo, alla morte e, qualche volta, anche alla religione cattolica. Sono elementi che erano già presenti nei primi film e che tornano spesso, non soltanto in quelli collocabili nell’horror o nel thriller, ma anche in quelle opere, nostalgiche e apparentemente più rassicuranti, che contraddistinguono gran parte della sua carriera.
[+]
Il cinema di Pupi Avati, regista che sa essere molto eclettico rimanendo contemporaneamente fedele alla sua poetica, è attraversato spesso da un filo rosso che lo collega al mistero, all’esoterismo, alla morte e, qualche volta, anche alla religione cattolica. Sono elementi che erano già presenti nei primi film e che tornano spesso, non soltanto in quelli collocabili nell’horror o nel thriller, ma anche in quelle opere, nostalgiche e apparentemente più rassicuranti, che contraddistinguono gran parte della sua carriera. Questo avviene perché, nei film del regista bolognese c’é spesso l’interesse per ciò che riguarda la morte e per tutto ciò che le è collegato, compresa la religione (cattolica, nel caso di questo e di altri film di Avati).
“Il signor Diavolo” è stato paragonato a “La casa dalle finestre che ridono” (che vira di più verso il thriller) per le atmosfere e per le ambientazioni simili (ma il primo ha un’ambientazione veneta, mentre il secondo ha come sfondo l’Emilia, anche se i due film condividono alcune locations), ma è il perfetto contraltare di “Magnificat” (altro film di Avati dove il cattolicesimo, sia pure in un contesto medievale e in una funzione complessivamente più positiva, ha un ruolo fondamentale) e somiglia di più a “L’arcano incantatore” (con cui condivide le tematiche esoteriche e soprannaturali affiancate a quelle cattoliche). Se in “Magnificat” la religione cattolica dava forza, ai personaggi, per affrontare le durezze della vita, ne “Il signor Diavolo” diventa strumento di terrore.
Questo splendido ritorno di Avati ad atmosfere più smaccatamente horror ha il suo punto di forza nella descrizione molto cruda della società poverissima e contadina dell’Italia del 1952. Infatti è proprio in un paesino di provincia dell’epoca, Lio Piccolo, che viene spedito un giovane funzionario, Furio Momenté, per indagare sull’omicidio compiuto da un adolescente, Carlo Mongiorgi, ai danni di un altro ragazzo, Emilio. La motivazione dell’omicida è grottesca e inquietante: il giovanissimo assassino è convinto di aver ucciso il Diavolo. Leggendo, nella documentazione che gli è stata affidata, la testimonianza di Carlo, Furio scopre che Emilio era considerato, da tutti gli abitanti del paese, una creatura diabolica a causa della sua deformità e della sua instabilità mentale. Una serie di fatti, alcuni tragici (la morte di un amico di Carlo e quella della sorellina neonata di Emilio) e altri quasi ridicoli (tutto parte da un atto di bullismo e da uno sgambetto), hanno indotto Carlo a credere che Emilio fosse proprio un’incarnazione satanica. Una volta giunto sul posto, Furio (che ha anche delle responsabilità politiche, ma non voglio dirvi molto) si rende conto che la realtà è perfino più sinistra e pericolosa di quanto si possa immaginare e che, negli eventi che hanno portato all’omicidio, sono coinvolti personaggi molto ambigui, insospettabili e temibili.
“Il signor Diavolo”, rispetto ai lavori precedenti, ha una sceneggiatura più complessa e raffinata: mentre i precedenti horror di Avati sono più lineari, lo svolgimento della trama di questo film avviene lungo più piani temporali e adotta, man mano che il protagonista procede nell’inchiesta interrogando coloro che sono coinvolti, i punti di vista di alcuni dei personaggi maggiormente coinvolti. Questo stratagemma invita lo spettatore a seguire attentamente la storia: Avati non è un regista interessato a costruire film horror basati sui facili spaventi e sulle efferatezze (un pugno di immagini cruente ci sono, ma solo dove la narrazione le richiede e si avvalgono dell'ottimo lavoro del grande Sergio Stivaletti), ma punta molto sull’intreccio, sulle psicologie dei personaggi e sulla costruzione (sempre efficace e qui addirittura più che altrove) di un’atmosfera minacciosa dove, dietro una quiete apparente, si nasconde l’orrore. Pupi Avati e i suoi collaboratori sono riusciti a costruire, con questo film (che è anche molto più politico dei precedenti), un meccanismo complesso, inquietante e intrigante nel quale è difficile distinguere la verità dalla menzogna e, nello stesso tempo, un vero horror capace di inquietare muovendosi lungo i binari, per quello che riguarda la presenza demoniaca costantemente chiamata in causa e mai esibita troppo apertamente, dell’inspiegabile. “Il signor Diavolo” può tranquillamente essere inserito nel filone “demoniaco” del genere horror perché Avati è abilissimo nel suggerire, attraverso piccoli tocchi, la presenza diabolica senza dare (volutamente) troppe spiegazioni: tuttavia, è riduttivo definirlo come un semplice film sul Diavolo. Il regista (che ha tratto questo film da un suo romanzo) e i suoi sceneggiatori sanno benissimo che l’ignoto, per far davvero paura, deve rimanere tale: qui è solo uno dei tanti elementi che dirottano il film dove fa più paura e inquieta davvero. Nonostante il titolo (ironico) e gli elementi horror messi in campo (incluso un esorcista ma, differentemente da tanti altri film sul Diavolo, qui si accenna, in un dialogo, ad un esorcismo ma non viene mai mostrato questo rituale), “Il signor Diavolo” è anche e soprattutto un film sulla crudeltà umana e sulla falsità delle apparenze. Per trattare questi temi, il film usa, come elemento scardinante, proprio il Diavolo e la maniera in cui viene tratteggiato nella cultura contadina. Ed è attraverso quest’ultima che il film approda, infine, ad una visione sul Male (quello con la “M” maiuscola) che chiama in causa non soltanto eventuali presenze demoniache, ma anche (e soprattutto) la cattiveria umana.
“Il signor Diavolo” è quindi un horror in piena regola, ma gli elementi psicologici (che tengono anche in conto l’epoca in cui il film è ambientato) e le relazioni tra i vari personaggi sono aspetti fondamentali. Anche e soprattutto per questo, come in tutti i film di questo regista, dove le relazioni tra i personaggi (anche quando sono volutamente grotteschi) costituiscono l’ossatura portante della trama, Avati si è riconfermato come un ottimo direttore di attori: a parte Lino Capolicchio e Gianni Cavina, frequenti presenze nei suoi film (soprattutto il secondo) e qui entrambi in abiti talari, il cast comprende anche Andrea Roncato (credibilissimo, conferma un’altra abilità di Avati: prendere un attore comico e calarlo perfettamente in un personaggio dentro un contesto non ironico) e un efficace Alessandro Haber nel ruolo di un esorcista. Gabriel Lo Giudice, nel ruolo di Furio Momenté, si rivela una scelta assai azzeccata e memorabili sono anche i giovani Filippo Franchini e Lorenzo Salvatori (rispettivamente nei panni di Carlo e di Emilio). Tutti sanno far scorrere, illuminati da una tenebrosa fotografia nella quale predominano il nero e varie tonalità di grigio, profondi brividi lungo la schiena dello spettatore: ma rimane nella memoria soprattutto Clara Vestri Musy, la madre di Emilio, interpretata da Chiara Caselli. Pupi Avati ha richiamato su un set la Caselli (assente da parecchi anni nel mondo del cinema) e le ha messo, fra le mani, un personaggio bellissimo e l’attrice gli ha dato vita in maniera equilibrata, senza strafare: una vera e propria maschera di dolore e di amarezza che si aggira, vestita di nero, come una presenza funebre, nel film. Un film che richiede un grande attenzione da parte dello spettatore, perché è nei suoi particolari che si nasconde il Diavolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tom cine »
[ - ] lascia un commento a tom cine »
|
|
d'accordo? |
|
mr.rizzus
|
martedì 16 marzo 2021
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
eleonora montone
|
mercoledì 24 febbraio 2021
|
due stelle a questo film sono pure tante!
|
|
|
|
Una cavolata di film! Soprattutto la fine.... La superstizione ignorante fatta film! Non mi è piaciuto dall'inizio alla fine, inizia come un horror, ma horror non è; prosegue come un thriller, ma un thriller fatto male. Colori grigi, dialoghi poveri, sembra un film amatoriale più che diretto da un regista come Avati, noioso, monotono e privo di morale e contenuto.
|
|
[+] lascia un commento a eleonora montone »
[ - ] lascia un commento a eleonora montone »
|
|
d'accordo? |
|
mr.rizzus
|
lunedì 8 febbraio 2021
|
niente male!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|