coatto ungarettiano
|
giovedì 18 luglio 2024
|
com''è?
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a coatto ungarettiano »
[ - ] lascia un commento a coatto ungarettiano »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
giovedì 18 novembre 2021
|
"amo fatto a''svorta!"
|
|
|
|
Folgorante esordio dei fratelli registi,nemmeno trentenni durante le riprese.Uno spaccato di vita allo sbando alla larga dai facili stereotipi e dalla spettacolarizzazione in stile "Suburra" o "Gomorra".Il mondo in cui si muovono i due protagonisti,la vita di periferia sono mostrati con stoica impassibilità.E non è il criminale ad emergere nello squallore quotidiano ma quasi il contrario(il sughetto preparato in mezzo alla droga da tagliare,la festa di compleanno).Che si tratti di routine,di sesso o di omicidi,il punto di vista mantiene sempre una moralità encommiabile(ammirevole l'uso dei piani sequenza nelle interazioni tra i personaggi e del campo lungo nei momenti violenti).
[+]
Folgorante esordio dei fratelli registi,nemmeno trentenni durante le riprese.Uno spaccato di vita allo sbando alla larga dai facili stereotipi e dalla spettacolarizzazione in stile "Suburra" o "Gomorra".Il mondo in cui si muovono i due protagonisti,la vita di periferia sono mostrati con stoica impassibilità.E non è il criminale ad emergere nello squallore quotidiano ma quasi il contrario(il sughetto preparato in mezzo alla droga da tagliare,la festa di compleanno).Che si tratti di routine,di sesso o di omicidi,il punto di vista mantiene sempre una moralità encommiabile(ammirevole l'uso dei piani sequenza nelle interazioni tra i personaggi e del campo lungo nei momenti violenti).Terrificante il confronto finale tra i genitori,dove emergono il vuoto e l'indifferenza per la situazione,pronta ad essere accantonata con un semplice tatuaggio sul braccio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
esakki
|
mercoledì 5 maggio 2021
|
non si puo'' non capire!
|
|
|
|
Meglio il napoletano biascicato o il romano biascicato?
Ma a Berlino cosa avran capito?
'n se po!
La parlata corrente e' fondamentale in film di questo genere ma fate capire anche al resto d'Italia.
Cazzo!
|
|
[+] lascia un commento a esakki »
[ - ] lascia un commento a esakki »
|
|
d'accordo? |
|
dukemontana
|
venerdì 2 ottobre 2020
|
wow
|
|
|
|
Favolacce è certamente più stiloso e popolare ma questo primo film dei gemellacci fa trapelare classe da vendere e personalità a manetta. Storia di scorie: un incidente che si trasforma nel passepartout per 'svoltare'. Siamo più nei pressi della letteratura di genere alla Bunker che ai soliti filmetti 'romaneschi' senza arte nê parte. Consigliatissimo
|
|
[+] lascia un commento a dukemontana »
[ - ] lascia un commento a dukemontana »
|
|
d'accordo? |
|
spikejohn
|
martedì 29 settembre 2020
|
film del decennio
|
|
|
|
La Terra Dell'abbastanza - evidente gioco di parole col film di Wenders - è lo spaccato più realistico del nostro tempo e del nostro paese in anni e anni di cinema. Non c'è un singolo elemento che non sia organico, dalla scrittura dei personaggi all'interpretazioni alla musica. Superiore anche al secondo film dei Fratelli D'Innocenzo (il più noto Favolacce) questo capolavoro andrebbe studiato nelle scuole di cinema. Chapeau.
|
|
[+] lascia un commento a spikejohn »
[ - ] lascia un commento a spikejohn »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele27087
|
mercoledì 23 settembre 2020
|
i figli di pasolini
|
|
|
|
Pasolini sarebbe stato fiero di questo film e attratto dai fratelli d'innocenzo per il rigore della messa in scena, per il punto di vista poetico ma mai smielato, per la scrittura attentissima per immagini e per simboli ma anche per silenzi. Definire questo un film criminale sulla periferia significa scadere nell'attualismo. Io ho visto degli eroi greci muoversi in un Iliade contemporanea tra neon e preghiere, pane raffermo e lirica giovanile. Altamente consigliato
|
|
[+] lascia un commento a emanuele27087 »
[ - ] lascia un commento a emanuele27087 »
|
|
d'accordo? |
|
mr. blonde
|
martedì 15 settembre 2020
|
quant’è bello
|
|
|
|
Visto su Rai 4 assieme a Dogman (i film sono allo stesso livello, bravi finalmente a mamma Rai a metterli assieme in palinsesto. Inoltre ho visto che lo hanno sceneggiato gli stessi D’Innocenzo) è un esordio che lascia il segno e li annovera di diritto nei maestri italiani. Film pieno di lirismo e cruda vita raccontata con sapienza
|
|
[+] lascia un commento a mr. blonde »
[ - ] lascia un commento a mr. blonde »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
lunedì 14 settembre 2020
|
sgradevole
|
|
|
|
C'è probabilmente del masochismo in chi apprezza questo film.
Poche parole sul giudizio morale che dovrebbe reggere il succo del racconto. Il giudizio è negativo perché la morale sottintesa è superficiale, scontata e rassegnata, sgradevole per un neo decadentismo cinematografico (che piace forse ai radical chic).
Dal punto di vista formale-artistico c'è da dire che la visione scorre per immagini fastidiose e a volte poco comprensibili; molte scene sono lente in modo ingiustificatamente ossessivo; i dialoghi sono insignificanti e poco chiari perché espressi in un dialetto romanesco troppo stretto, e pure sgradevoli perché infarciti di parolacce, anzi di una parolaccia e sempre la stessa ripetuta a mitra
[+]
C'è probabilmente del masochismo in chi apprezza questo film.
Poche parole sul giudizio morale che dovrebbe reggere il succo del racconto. Il giudizio è negativo perché la morale sottintesa è superficiale, scontata e rassegnata, sgradevole per un neo decadentismo cinematografico (che piace forse ai radical chic).
Dal punto di vista formale-artistico c'è da dire che la visione scorre per immagini fastidiose e a volte poco comprensibili; molte scene sono lente in modo ingiustificatamente ossessivo; i dialoghi sono insignificanti e poco chiari perché espressi in un dialetto romanesco troppo stretto, e pure sgradevoli perché infarciti di parolacce, anzi di una parolaccia e sempre la stessa ripetuta a mitraglia, tanto che verrebbe da dire: "Sto film? E che cazzo!"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
rosmersholm
|
lunedì 14 settembre 2020
|
acquattato
|
|
|
|
I fratelli D'Innocenzo hanno stoffa e si vede. Il film è ben girato, gli attori sono convincenti ma la sceneggiatura è davvero ai minimi termini, oltre ad essere l'ennesima variazione di film già visti. Un plauso ai registi, ma viene da chiedersi se non è ora di mirare verso orizzoni più ampi, osare di più dal punto di vista drammaturgico invece di continuare ad acquattarsi nell'ombelico di queste periferie gomorro-suburbiane che tanto fanno tendenza nel cinema italiano. Come se fuori non esistesse altro, un mondo, una società più variegata e complessa. Coraggio...
|
|
[+] lascia un commento a rosmersholm »
[ - ] lascia un commento a rosmersholm »
|
|
d'accordo? |
|
millinoalessandra
|
mercoledì 2 settembre 2020
|
che bellezza
|
|
|
|
Un esordio mozzafiato per i grandissimi fratelli d’innocenzo
|
|
[+] lascia un commento a millinoalessandra »
[ - ] lascia un commento a millinoalessandra »
|
|
d'accordo? |
|
|