|
cianoz
|
domenica 16 maggio 2021
|
buono per cervelli primordiali
|
|
|
|
Ci sono film che le cifre che stanno dietro per la produzione e per i nomi impiegati fanno pensare, a priori, che sono grandi film. Ma dietro i numeri ci sono differenze talmente grosse tra film e film che ti fanno entusiasmare o disgustare con una forza diametralmente opposta. E la maggior parte delle volte sono dei "dettagli enormi" che ti fanno subito capire la differenza per fare un esempio, tra un Interstellar e un Geostorm. Entrambi stanno sul medesimo piano narrativo, in questo caso la (fanta)scienza, ma c'è una distanza qualitita abissale tra l'uno e l'altro. Da una parte un Interstellar (ma basterebbe anche un altro film di minor qualità) che scorre liscio fin nei dettagli di ogni singola cosa convincendoti che tutto sia quantomeno verosimile, se non vero.
[+]
Ci sono film che le cifre che stanno dietro per la produzione e per i nomi impiegati fanno pensare, a priori, che sono grandi film. Ma dietro i numeri ci sono differenze talmente grosse tra film e film che ti fanno entusiasmare o disgustare con una forza diametralmente opposta. E la maggior parte delle volte sono dei "dettagli enormi" che ti fanno subito capire la differenza per fare un esempio, tra un Interstellar e un Geostorm. Entrambi stanno sul medesimo piano narrativo, in questo caso la (fanta)scienza, ma c'è una distanza qualitita abissale tra l'uno e l'altro. Da una parte un Interstellar (ma basterebbe anche un altro film di minor qualità) che scorre liscio fin nei dettagli di ogni singola cosa convincendoti che tutto sia quantomeno verosimile, se non vero. Dall'altra... beh, un Geostorm che punta tutto su un Gerard Butler contando sul fatto che gli spettatori siano tutti ricoglioniti e non facciano caso a quelle mancanze tipiche delle americanate fatte in fretta e furia che sacrificano ogni altra cosa per privilegiare la spettacolarità. Parliamo della solita figura stereotipata dell'hacker che di fronte a un file cifrato non sono è in grado di riconoscere a prima vista che è protetto "a doppia cifratura" solo guardandolo con gli occhi 3 secondi (lascio le risate più grosse agli informatici come me) ma che si dice anche in grado di decifrarlo senza problemi. Oppure il buon Gerard che rifila 2 o 3 cazzotti in faccia a uno dei cattivi, cazzotti che lascerebbero per terra sanguinante anche un atleta di mma, ma questi, con il viso perfetto senza segni non dà il minimo segno di cedimento, neache di aver accusato i colpi, ma è fresco e pimpante come dopo una bella doccia rinfrescante. Oppure ancora l'ondata di gelo congelante che non si sa perché arriva sulla terra partendo dal mare per consentire alle persone di far vedere che possono scappare allontanandosi, questo probabilmente perché alle leggi naturali è stato detto dal regista che per l'occasione dovevano fare un'eccezione a come di solito lavorano.
Insomma se volete vedere una lista ben nutrita di cose senza senso questo è un ottimo film.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cianoz »
[ - ] lascia un commento a cianoz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elgatoloco
|
mercoledì 4 novembre 2020
|
film invero confuso
|
|
|
|
La"Stilmischung"(commistione di generi)non sempre, anzi raramente, gioava a un film:"Geostorm"(Dean Devlin, anche autore di soggetto e sceneggiatura, insieme con Paul Guyot, 2017)soffre di queste contaminazioni eccessive: il"Dutch Boy"che dovrebbe rimediare ai disastri ecologici, riportando la"normalità"a livello climatico viene insidiato anzi decisamente boicottato fino alla distruzione da un cattivo politico arrogante che aspira a uccidere il presidente USA per divenire presidente egli stesso e ancora... Film catastrotico, "Gemostorm"è anche un thriller spionistico, un film di spionaggio(politico, oltre che industriale), un action movie, con alcune pause idilliache, in famiglia e c'è(più sommessamente)anche una love story.
[+]
La"Stilmischung"(commistione di generi)non sempre, anzi raramente, gioava a un film:"Geostorm"(Dean Devlin, anche autore di soggetto e sceneggiatura, insieme con Paul Guyot, 2017)soffre di queste contaminazioni eccessive: il"Dutch Boy"che dovrebbe rimediare ai disastri ecologici, riportando la"normalità"a livello climatico viene insidiato anzi decisamente boicottato fino alla distruzione da un cattivo politico arrogante che aspira a uccidere il presidente USA per divenire presidente egli stesso e ancora... Film catastrotico, "Gemostorm"è anche un thriller spionistico, un film di spionaggio(politico, oltre che industriale), un action movie, con alcune pause idilliache, in famiglia e c'è(più sommessamente)anche una love story... Decisamente, si salta"di palo in frasca", senza che si abbia una chiara visione di quanto si vuol mostrare e far vedere. Troppo forte la suggestione di Greta Tunberg(il film è narrato da una ragazzina tredicenne, decisamente più simpatica e meno"politicamente imbarazzante"di Greta). la vocazione mondialista del film, proclamata all'inizio si smentisce poi via via che si proce nel e con il film, dove tutto divene only made in the USA....con una sostanziale reductio statunintese... Detto questo, qualche merito il film lo ha: mostrare l'importanza della "quaestio"ecologica, le storie non"raccontabili"(ossia che i potenti della terra non volgiono svelare)relativamente alla questione etc.; solo che tutto questo viene proposto in modo semplicistico e banalmente manicheo(il vilain-cattivone di turno, gli altri buoni, il buonissimo)come se non ci fossero motivazioni economiche profonde, lobbies che manovrano ogni mossa di ogni politico, come se le"determinazioni in ultima istanza", appunto economiche non fossero vincenti rispetto ai personalismi che esistono ma hanno, in complesso, un ruolo marginale rispetto al resto. Peccato che interpreti bravi come Gerald Butler, Ed Harris, John Sturgess e altri/e no n riescano ad esprimersi pienamente, in questo contesto. Speriamo che in futuro qualche film più"adeguato"riesce ad esprimere più pienamente tale problematica, dando maggiore risalto alla questione di fondo, che è quella dello sfruttamento intensivo di certe aree della terra a netto detrimento di altre. El Gato
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pedro
|
mercoledì 17 ottobre 2018
|
improponibile
|
|
|
|
Inguardabile. Improponibile.
Chiarisco che sono un buon spettatore di film “catastrofici”. Quindi non mi disturbano troppo le esagerazioni ed incongruenze inverosimili. So cosa sto guardando e mi diverto.
Ma questo è realmente inguardabile, nonostante la presenza di alcuni buoni attori che qui, sapendo la “ciofeca” che stavano girando, sembrano comparse di passaggio.
Rispamitevi a visione.
|
|
|
[+] lascia un commento a pedro »
[ - ] lascia un commento a pedro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
sabato 3 marzo 2018
|
|
insopportabile
|
|
|
|
6 minuti di scene catastrofiche e due ore di chiacchiere. Se voglio assaporar dialoghi e attori guardo un dramma non un film di pomposi e noiosi americani col solito presidente in prima fila
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
seiken77
|
sabato 17 febbraio 2018
|
un film studiato a tavolino con i politici...
|
|
|
|
Fin dall'inizio del film ci si rende conto che c'è qualcosa che non và, la mancanza di originalità si fa sentire, rispecchiando un inizio simile ad altri recenti film di fantascienza con l'unica novità che si esprime nel controllo del clima, ennesima rappresentazione dell'onnipotenza d'oltreoceano. Effetti speciali ridotti all'osso e una qualità recitativa per nulla degna di nota. Una trama che vuole forzare la mano in modo quanto mai esagerato a livello politico, dagli stati uniti che si pavoneggiano come leader democratici che cedono il controllo del clima alla comunità internazionale e che alla fine trovano il modo di evitare.
[+]
Fin dall'inizio del film ci si rende conto che c'è qualcosa che non và, la mancanza di originalità si fa sentire, rispecchiando un inizio simile ad altri recenti film di fantascienza con l'unica novità che si esprime nel controllo del clima, ennesima rappresentazione dell'onnipotenza d'oltreoceano. Effetti speciali ridotti all'osso e una qualità recitativa per nulla degna di nota. Una trama che vuole forzare la mano in modo quanto mai esagerato a livello politico, dagli stati uniti che si pavoneggiano come leader democratici che cedono il controllo del clima alla comunità internazionale e che alla fine trovano il modo di evitare.
La tormentata storia di due fratelli bambini il cui legame si dimostra solido e che finalmente, sostituisce l'abitudinaria storia d'amore controverso tra un uomo e una donna non è sufficiente a non far collassare lo spettatore nell'idea di sentirsi manipolato da un punto di vista politico, in un periodo storico di grande cambiamento sulla forma di liderare degli stati uniti; d'altronde le stesse parole del vicepresidente al momento della sua cattura la dice lunga su come sono visti gli usa oggi come paese banca e il sottile messaggio subliminale è che l'alternativa sono disastri, morte e terrore. Ecco quindi la ricerca di approvazione sul nuovo ordine mondiale da parte dello spettatore, difficile comunque da ottenere con un film e molta fantasia.
Un presidente incolume dentro e fuori, simbolo dell'onestá che però si circonda di personaggi traditori, psicopatici, senza accorgesene, che causano disastri e distruzione di mezzo mondo e che poi chissá come, decide di rinunciare al controllo internazionale della stazione di controllo del clima lasciandolo alla Nasa. E gli altri stati, tutti sudditi, dopo essersi ritrovati il mondo a pezzi a causa degli stati uniti, cedono all'agenzia dello stesso paese, il controllo totale delle sorti del pianeta.
Concettualmente fa acqua da tutte le parti, probabilmente la censura americana vuole trasmettere la richiesta di perdono per i disastri passati, e una seconda possibilitá, in un periodo storico in cui ci sono molti cambiamenti in corso. Tutto questo si sostituisce all'avvincente possibile storia del film, che si perde in un disperato tentativo degli stati uniti di recuperare terreno in qualcosa che deve e che sta cambiando.
Un filmetto simpatico, ma molto, molto massonico, che si perde dietro l'assurda manipolazione politica dello spettatore. Peccato. Un'occasione persa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a seiken77 »
[ - ] lascia un commento a seiken77 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gustibus
|
sabato 25 novembre 2017
|
tra il serio e il faceto
|
|
|
|
Pochissime volte ho dato 2stelle,ma questo Geostorm mi ha fatto quasi sorridere.Gerard Butler fa la parte dell'eroe che a capo di una stazione orbitante controlla 200satelliti per tenere sotto controllo il clima nel mondo.Ed Harris,braccio destro del presidente Usa(Andy Garcia)fa il cattivone che vuole la distruzione del mondo cercando di sabotare con un virus il comando centrale della stazione orbitante provocando cataclismi in tutto il mondo.Finche'...dai vedete il film!Gli effetti speciali durano nel totale dei 100minuti di visione del film circa un 6/7 minuti..poi si entra un po' nella commedia,anche se il racconto dovrebbe essere serioso.La cosa buffa e'che a Hong Kong dove comincia la serie di sconvolgimenti climatici dovrebbero esserci,dalle immagini,centinaia di migliaia di morti.
[+]
Pochissime volte ho dato 2stelle,ma questo Geostorm mi ha fatto quasi sorridere.Gerard Butler fa la parte dell'eroe che a capo di una stazione orbitante controlla 200satelliti per tenere sotto controllo il clima nel mondo.Ed Harris,braccio destro del presidente Usa(Andy Garcia)fa il cattivone che vuole la distruzione del mondo cercando di sabotare con un virus il comando centrale della stazione orbitante provocando cataclismi in tutto il mondo.Finche'...dai vedete il film!Gli effetti speciali durano nel totale dei 100minuti di visione del film circa un 6/7 minuti..poi si entra un po' nella commedia,anche se il racconto dovrebbe essere serioso.La cosa buffa e'che a Hong Kong dove comincia la serie di sconvolgimenti climatici dovrebbero esserci,dalle immagini,centinaia di migliaia di morti..la.tv dice"potrebbero esserci morti"??????..un po' esagerato.Credo che il regista Dean Devlin abbia toppato.Vabbe'succede,almeno dal mio punto di vista.Vale una visione..per amore del cinema!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jennyx
|
domenica 12 novembre 2017
|
magnifico
|
|
|
|
Sinceramente leggendo alcune di queste recensioni non capisco più cosa le persone si aspettino da un film! Io ho trovato Geostorm a dir poco spettacolare con un'ottima sceneggiatura, storia ed effetti speciali. Film davvero avvincente, emozionante! Era da tanto che non vedevo un film così ben fatto, senza volgarità e violenza gratuita che ormai abbondano nel cinema americano. Ultimamente assisto a film contorti e astrusi per la ricerca dell' originalità a tutti i costi dei dialoghi e della trama. Qui invece si tenta un recupero del grande cinema di avventura schietto e di vecchio stampo, di emozione genuina di film come Ttanic ma con il vantaggio dei grandi mezzi attuali.
[+]
Sinceramente leggendo alcune di queste recensioni non capisco più cosa le persone si aspettino da un film! Io ho trovato Geostorm a dir poco spettacolare con un'ottima sceneggiatura, storia ed effetti speciali. Film davvero avvincente, emozionante! Era da tanto che non vedevo un film così ben fatto, senza volgarità e violenza gratuita che ormai abbondano nel cinema americano. Ultimamente assisto a film contorti e astrusi per la ricerca dell' originalità a tutti i costi dei dialoghi e della trama. Qui invece si tenta un recupero del grande cinema di avventura schietto e di vecchio stampo, di emozione genuina di film come Ttanic ma con il vantaggio dei grandi mezzi attuali. Ma pur nella linearità della trama il film ha una storia interessante, soluzioni originali, il ritmo giusto (non e' mai lento o noioso). Non avrete poi nelle scene catastrofiche un effetto cartoon digitale ma assolutamente realistico per quanto grandioso. Così gli ambienti stessi sono perfettamente riprodotti, ad esempio gli interni della stazione orbitante sembrano così reali che mi è venuto il dubbio che il film sia stato girato alla Nasa:) I colpi di scena non mancano e il bel finale tocca il cuore. Bella prova di Gerard Butler, molto adatto alla parte. Non privatevi di vedere questo gioiellino, a essere pretenziosi non si riesce a vedere la bellezza
[-]
[+] mah?
(di no_data)
[ - ] mah?
|
|
|
[+] lascia un commento a jennyx »
[ - ] lascia un commento a jennyx »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
williamd
|
venerdì 3 novembre 2017
|
che banalità!!!
|
|
|
|
Senza spendere troppe parole, vi dico solo che si tratta di un film che non lascia niente. La classica brutta americanata con tanti effetti speciali, irrealismo fuori da ogni logica, prevedibilità dello svolgimento della trama come un sentiero spianato, battutine alla Marvel che fanno ridere non per il loro umorismo ma per reazione al non voler piangere. Non mi perdo nemmeno a scrivervi neanche un abbozzo della storia del film perché non merita proprio, ma vi consiglio solamente di non andarlo a vedere. Se volete avere un'idea di che razza di pellicola sia, vi dico solo che a me ha ricordato molto il recente San Andreas con Dwayne Johnson...che banalità!
|
|
|
[+] lascia un commento a williamd »
[ - ] lascia un commento a williamd »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
carloalberto
|
giovedì 2 novembre 2017
|
guazzabuglio di generi
|
|
|
|
Fantascienza, catastrofismo, complottismo, azione e dramma familiare tra due fratelli. Ma su tutti i generi prevale il solito patriottismo a stelle e strisce, che dovrebbe fare da collante, basato sul mito del cowboy eroe, Gerard Butler, che risolve tutto, e in questo caso salva addirittura il mondo, con un cazzotto. Dal regista Dean Devlin, esperto in serie TV americane, molte, ovviamente, le inquadrature e i dialoghi scialbi e scontati dei telefilm. A salvare il film dal torpore e lo spettatore dallo sbadiglio ci pensano gli effetti speciali visivi che puntellano una trama traballante e prevedibile e la partecipazione di un caratterista di lusso, Ed Harris, e di un attore del calibro di Andy Garcia, relegato in una parte di secondaria importanza anche se cruciale.
[+]
Fantascienza, catastrofismo, complottismo, azione e dramma familiare tra due fratelli. Ma su tutti i generi prevale il solito patriottismo a stelle e strisce, che dovrebbe fare da collante, basato sul mito del cowboy eroe, Gerard Butler, che risolve tutto, e in questo caso salva addirittura il mondo, con un cazzotto. Dal regista Dean Devlin, esperto in serie TV americane, molte, ovviamente, le inquadrature e i dialoghi scialbi e scontati dei telefilm. A salvare il film dal torpore e lo spettatore dallo sbadiglio ci pensano gli effetti speciali visivi che puntellano una trama traballante e prevedibile e la partecipazione di un caratterista di lusso, Ed Harris, e di un attore del calibro di Andy Garcia, relegato in una parte di secondaria importanza anche se cruciale. Si può evitare di vederlo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessiocodi
|
giovedì 2 novembre 2017
|
fantastico.
|
|
|
|
Sono stati tantissimi nel corso degli anni i film su tragedie ambientali, su apocalissi e distruzioni di massa. Geostorm sicuramente rappresenta una novità perchè è andato "oltre" pur restando "attuale", mi spiego meglio. La storia è ambientata ai nostri giorni ma è rappresentata da una novità tecnologica che ovviamente non esiste ma che perfettamente si inserisce nelle criticità attualissime sul clima e che il regista e la produzione sono riuscite ad attare perfettamente. Venendo al terma cinematografico occorre sicuramente sottolineare come il film è ben fatto, la trama scorre perfettamente non lasciando mai spazio a grandi dubbi o incertezze, il doppiaggio è perfetto.
[+]
Sono stati tantissimi nel corso degli anni i film su tragedie ambientali, su apocalissi e distruzioni di massa. Geostorm sicuramente rappresenta una novità perchè è andato "oltre" pur restando "attuale", mi spiego meglio. La storia è ambientata ai nostri giorni ma è rappresentata da una novità tecnologica che ovviamente non esiste ma che perfettamente si inserisce nelle criticità attualissime sul clima e che il regista e la produzione sono riuscite ad attare perfettamente. Venendo al terma cinematografico occorre sicuramente sottolineare come il film è ben fatto, la trama scorre perfettamente non lasciando mai spazio a grandi dubbi o incertezze, il doppiaggio è perfetto. Ciò su cui si è maggiormente lavorato su questo film sono sicuramente gli effetti speciali, veramente eccezzionali. Ho definito il film con il solo termine "fantastico" perchè è sicuramente un film fantasy, ma per quanto possa essere veramente un ottimo film, forse in alcuni casi si è leggermente esagerato andando veramente a toccare il paradossale. Tuttavia il film è così intigrante e particolare che questo dato passa in secondo piano. Non ci annoia mai perchè accade sempre qualcosa! La cosa che veramente bisogna puntualizzare è che come tutti i film ci sono dei profili di prevedibilità delle scene, ma sono veramente tante le scene in cui succede ciò che non ti aspetti, delle sorprese veramente eccezionali che vi lasceranno stupiti. Bellissime, come solo gli americani sanno fare, tutte quelle scene di riunioni tra i politici USA davanti a giganteschi teleschermi e i modernissimi dialoghi tra lo spazio e il pianeta terra. Piccolissimo appunto, per il film si sarebbero potute trovare delle canzoni e delle musiche più adatte.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alessiocodi »
[ - ] lascia un commento a alessiocodi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|