elgatoloco
|
lunedì 6 aprile 2020
|
teressante ipotesi sul gesù bambino e pre-adolesc
|
|
|
|
Film di Cyrus Nowrasteah, scritto con la moglie Betsy Giffen Nowrasteah e tratto dal romanzo di Anne Price"Christ Yhe Lord. Out of Egyot"(i romanzi della Price extra-vampiri...), questo"The Young Messiah"(2016)è un film intelligente e che riesce, recuperando il ricco patrimonio contenuto nei"Vangeli Apocirfii"(che non sono"falsi"ma eventualmente"segreti", contenenti altro rispetto a quelli considerati canonici, ma comunque riferiti ad altre comunità cristiane e ad altre tradizioni, in genere più"orientali"rispetto a quattro Vangeli pià conosciuti), a mostrarci quanto appunto nei Canonici è poco presente, ossia il Gesù bambino comnunque già(appunto secondo molti Vangeli apocrifi)capace di "fare miracoli", come "resuscitare" un bambino ma anche un uccellino morto, di rispondere da parr suo a interrogazioni dei Rabbini(questo, in realtà, è già in larga parte presente anche nei Vangeli tradizionali.
[+]
Film di Cyrus Nowrasteah, scritto con la moglie Betsy Giffen Nowrasteah e tratto dal romanzo di Anne Price"Christ Yhe Lord. Out of Egyot"(i romanzi della Price extra-vampiri...), questo"The Young Messiah"(2016)è un film intelligente e che riesce, recuperando il ricco patrimonio contenuto nei"Vangeli Apocirfii"(che non sono"falsi"ma eventualmente"segreti", contenenti altro rispetto a quelli considerati canonici, ma comunque riferiti ad altre comunità cristiane e ad altre tradizioni, in genere più"orientali"rispetto a quattro Vangeli pià conosciuti), a mostrarci quanto appunto nei Canonici è poco presente, ossia il Gesù bambino comnunque già(appunto secondo molti Vangeli apocrifi)capace di "fare miracoli", come "resuscitare" un bambino ma anche un uccellino morto, di rispondere da parr suo a interrogazioni dei Rabbini(questo, in realtà, è già in larga parte presente anche nei Vangeli tradizionali...), aktri ancora, ol,tre a mostrarne l'estrema maturità, in una condizione nella quale in genere il bambino è ancora assolutcamente"egocentrico"(Piaget)e comunque scarsamente disponibile a riflessioni che prescindano dal suo"specifico". Ricco scenograficamente e sul piano della costumistica, "The Young Messiah"è però più che effiace anche nella caratterizzazione storica della Galilea e della Giudea dell'epoca, mostrando anche specificatamente gli Zeloti, ossia i ribelli contro l'imperialismo romano, accennando agli Esseni)comunità mistica cui avrebbe aderito anche Gesù, secondo varie tradizioni), mostrando in una luce finalmente più porisitiva di quanto in genere non avvenga nel mondo cristiano l'ufficialità ebraica(senza troppo distinzioni, in questo caso, tra Sadducei e Farisei)del ricchissimo mondo rabbinicio ma anche di quanti "rabbini"non sono. Da vedere per rendersi conto di come, a differenza della tendenza apologetica di tanti film "religiosi"anche classici d'antan, oggi si sia maggiormente capaci ei driflettere e di interrogarsi su temi che un tempo o si eludevano(infanzia di Gesà, in quanto scrasamente presente nei Vangeli Canonici, assenti anzi nei Vangelei id Marco e di Giovanni), oppure si considervano minori. Sean Beab, David Bradley, JOnathan Baisley e Isabelle Adriani(tra gli/le altri/e)accompagnano da persone adulte il giovanissimo(bambino, possiamo dire senz'altro)Adam Greaves-Neal che rende con rara intensità il ruolo del Gesù bambino, anche se non più "infante": El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 25 dicembre 2016
|
gesù bambino"apocrifo"
|
|
|
|
TRAENDO SPUNTO DA UN ROMANZO DI ANN RIce, già autrice di vari romanzi horror-fantastici, il film accentua alcuni tratti, in particolare quando entra in scena il"Satana biondo". E' la storia di Gesù a 7-8 anni, non risultante dai "Vangeli canonici", ma da quelli"Apocrifi", in particolare dai Vangeli dell'infanzia che narrano -in modo fantastico, spesso-appunto l'infanzia di Cristo con la storia(modificata, però, rispetto all'originale)di >Gesù che, involontariamente(ma in alcuni Apocrifi, volontariamente)fa morire un altro bambino e poi"lo resuscita", con poteri di tipo ipnotico, se proprio vogliamo descrivere il fenomeno.
[+]
TRAENDO SPUNTO DA UN ROMANZO DI ANN RIce, già autrice di vari romanzi horror-fantastici, il film accentua alcuni tratti, in particolare quando entra in scena il"Satana biondo". E' la storia di Gesù a 7-8 anni, non risultante dai "Vangeli canonici", ma da quelli"Apocrifi", in particolare dai Vangeli dell'infanzia che narrano -in modo fantastico, spesso-appunto l'infanzia di Cristo con la storia(modificata, però, rispetto all'originale)di >Gesù che, involontariamente(ma in alcuni Apocrifi, volontariamente)fa morire un altro bambino e poi"lo resuscita", con poteri di tipo ipnotico, se proprio vogliamo descrivere il fenomeno. IL regista, complessivamente, retrodata all'infanzia, vari avvenimenti della vita di Gesù che invece sarebbero accaduti, stando ai"Canonici", molto dopo, come il battesimo da parte di Giovanni il Battista(di cui si accentua, giustamente, la predicazione anche anti-potere, comunque quasi da"teologo della liberazione"abbastanza profeticamente ispirato contro l'imperialismo romano e quello dei re corrotti-gli Erodiadi-dominante in Giudea come in Galilea, peraltro collusi con i Romani). Anche la narrazione di Gesù bambino che va a Gerusalemme per sapere ma viene perseguitato da Erode Antipa è natualmente"creazione pura", ma, stante il fatto che anche i racconti dei tre Vangeli sinottici(Giovanni è altra cosa: si parla di Marco, Matteo, Luca) divergono anche notevolmente su vari punti, ogni "illazione"è lecita. Contrariamente a quanto sostiene il recensore di"Wikipedia"in inglese, direi che il film non ci propone Gesù bambino in chiave"realistica"(c'è qualche durezza, sì, qualche calco di elementi violenti, come la crocifissione, intesa ovviamente come premonizione)ma anzi, seguendo ancora la Rice, si accentuano elementi fantastici, anche con illuminazioni particolari, che accentuano il contrastro(più che"simbolico")tra Luce e Tenebre. Il giovanissimo interprete è convincente, come anche tutte/i le altre/altri interpreti, tra cui una Isabelle Adiani che si riserva un ruolo significativo ma non "dominante"rispetto agli altri personaggi. Nell'ultima parte la rivelazione della nascita di Gesù come "figlio unigenito di Dio"avviene in modo non "dimesso"(sarebbe impossibile)ma neppure con orpellli retorici. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|