Moonlight

Acquista su Ibs.it   Dvd Moonlight   Blu-Ray Moonlight  
Un film di Barry Jenkins. Con Alex R. Hibbert, Ashton Sanders, Trevante Rhodes, Mahershala Ali.
continua»
Titolo originale Moonlight. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 110 min. - USA 2016. - Lucky Red uscita giovedì 16 febbraio 2017. MYMONETRO Moonlight * * 1/2 - - valutazione media: 2,78 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
elisa mercoledì 5 luglio 2017
alla ricerca dell'identità Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Al sole pieno le cose appaiono con una sola faccia, ma la sottile luce lunare le rivela altre, sfumate e cangianti: così, in una battuta del film, i neri alla luce della luna appaiono blu. Sul discrimine apparenza/ realtà profonda si gioca tutto il film, una riflessione sul tema dell'identità. Dai tre episodi del film, un trittico in cui il protagonista si presenta in modo spiazzante non solo con un volto irriconoscibile ma con tre nomi diversi (il soprannome "piccolo", affibbiatogli dai compagni che lo disprezzano perché debole e indifeso; il vero nome Chiron, nell'adolescenza; il nome di Black quando, divenuto spacciatore, ha reso il suo corpo di nero un ammasso di muscoli levigati e pronti a scattare) scaturisce la domanda, quanto di quei tre volti contrastanti del personaggio possa essere ricondotto a una sola identità. [+]

[+] lascia un commento a elisa »
d'accordo?
maumauroma sabato 4 marzo 2017
moonlight Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

La deframmentata esistenza di Chiron si coagula in tre distinti spazi temporali. Infanzia, adolescenza, eta' adulta. E si consuma nei ghetti afroamericani alla periferia di MIami. Qui i ricchi bianchi e i turisti avidi di mare e lusso sono impegnati altrove,e non servono. Qui tutto e' nero, pelle e anima. L' infanzia di Chiron scivola accanto a una madre tossica, prostituta a tempo perso, allevato da spacciatori a loro modo teneri e affettuosi, nonche' distorti maestri di vita, e schernito dai compagni per la sua timida delicatezza. L'adolescenza di Chiron e' scoperta e attenzione verso il suo stesso sesso, ma nei ghetti non c'e' spazio per smancerie da ragazzine, li e' il rude machismo a comandare. [+]

[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
lbavassano domenica 19 marzo 2017
la mediocrità degli oscar 2016 Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
38%

Storia esemplare, troppo volutamente esemplare, ed è un peccato, perché se il regista si fosse limitato a raccontare la propria storia, senza volerle appiccicare sensi etici che risultano per la massima parte posticci, probabilmente avrebbe perseguito il medesimo obiettivo con maggiore forza, pur senza ambire ad una particolare originalità, i personaggi sarebbero apparsi più autentici. E' un peccato perché la sequenza iniziale faceva ben sperare, con quella girandola della macchina da presa che confonde i punti di vista, ne suggerisce di diversi, suggerisce altre storie, ed invece resta un virtuosismo fine a se stesso. Lo stesso può dirsi della colonna sonora, che pure nelle parti migliori ottiene interessanti effetti stranianti, chissà però se la ripresa della medesima interpretazione (Caetano Veloso) di "Cucurrucucu Paloma" dell'almodovariano "Parla con lei" è voluta, in tal caso ottiene solo il risultato di marcare l'incolmabile distanza da un maestro. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
rongiu sabato 1 settembre 2018
la stoltezza governa il mondo. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%


Dover reprimere i propri sentimenti per volontà altrui è quanto di peggio possa capitarci ed a tutte le latitudini; in particolare, poi, quando questo avviene nei paesi cosiddetti “civili”, “democratici”, dove l’uomo se non vive in un certo modo è bollato come “diversamente orientato”, significa che in questi paesi, il cammino della civiltà è lento, molto lento. Perché? Perché è molto più facile interconnettere macchine pensanti che esseri umani.
 
Qual è la base emotiva di questo film? La pulizia,ovviamente emotiva.
Nel senso che…
Nel senso che… la cartella (Kiron da piccolo), lo zaino (Kiron adolescente), la bisaccia (Kiron adulto) che costituiscono, la sua memoria emotiva… sono svuotati dell’intera dannosa zavorra;  ovvero (insoddisfazioni, frustrazioni, mortificazioni, insolenze, attacchi, oltraggi, umiliazioni, insulti, rancori, acredini, odio, dolore…) insomma tutti i parassiti che l’umano amore malato, inietta, poco per volta e silenziosamente, giorno dopo giorno, nella vittima scelta dal branco. [+]

[+] lascia un commento a rongiu »
d'accordo?
ironman domenica 5 marzo 2017
non è affatto un film sull'omosessualità Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Ritengo che l'etichetta data a questo film, vale a dire che tratta il tema dell'omosessualità ,non sia corretta. Secondo il mio parere, il tema di fondo è quello della solitudine, dell'emarginaxione, non a causa dell'omosessualità ma per un disagio sociale riscontratosi megli anni del l'adolescenza del protagonista ( madre tossicodipendentie, assenza della figura paterna) senza alcun punto di riferimento educativo e sociale. Pertanto, la avvicinamento del protagonista ad un esperienza omosessuale, ( si noti bene unica ) , si colloca in uno schema di privazione di sentimenti, senza per questo definirla omosessuale. A rafforzare questa tesi propongo di confrontare la tematica di questo film, quella si  sull'omosessualità che è nei segreti di B. [+]

[+] lascia un commento a ironman »
d'accordo?
ralphscott sabato 25 febbraio 2017
emozioni raffreddate Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

"Piccolo" viene subito accolto sotto l'ala protettrice di Juan,il gigante buono che spaccia per vivere e cresce il bimbo come fosse suo. Le sequenze,tra le altre,in cui l'ottimo Mahershala Ali insegna al suo protetto a nuotare e dove questi lo accusa di fornir droga alla madre sono di forte impatto,una tenera e l'altra un pugno allo stomaco. Tutto il film è fatto di emozioni,sebbene controllate. Ed il ritmo cadenzato concilia la riflessione su ciò che vediamo. L'incontro con l'amico amato di sempre,Kevin,quando la vita ha già definito le rispettive strade,è dolce e malinconico. Un cuoco ed un criminale,due amici,due amanti,due uomini, che si ritrovano dopo anni di desiderio inappagato. [+]

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
marionitti lunedì 27 febbraio 2017
tra dieci anni la memoria farà fatica a ricordarlo Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

La storia percorre, attraverso tre episodi distanziati nel tempo, la vita di un uomo di colore, Chiron . Si inizia con un Chiron bambino assai piccolo, per questo soprannominato Little, che, nella periferia di Miami, è costretto a fuggire alla violenza di alcuni bulli. Il ragazzino per un aiuto non può contare sulla madre drogata, quindi ad accudirlo e prendersi cura di lui sarà Juan, uno spacciatore. Nel secondo episodio, ormai adolescente, Chiron troverà una prima conferma sui dubbi sulla propria omosessualità, ma bisognerà attendere l’ultimo episodio, ambientato dieci anni dopo, perché la sua identità trovi conferma. Sono arrivato a fatica in fondo al film che potrei definire, senza troppi aggettivi complicati, noioso. [+]

[+] lascia un commento a marionitti »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 20 marzo 2017
crescere a liberty city, miami (usa) Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Nel ghetto nero Liberty City di Miami a Chiron (Alex Hibbert), un bambino di nove anni, hanno affibbiato un soprannome, Little, e gli altri bambini malati di bullismo lo sottopongono a crudeli vessazioni; solo Kevin, un suo coetaneo, cerca di fargli capire che deve reagire per porre fine alla tortura. Chiron vive con la madre Paula (Naomie Harris) che è continuamente in crisi di astinenza da crack. Il boss delle droghe spacciate nella zona è Juan (Mahershala Ali): percorre le strade da padrone assoluto per controllare il territorio e i suoi pusher; durante i suoi giri scova Chiron in una casa abbandonata e si interessa a quello scricciolo scuro di carnagione; lo conduce dalla sua donna, Teresa (Janelle Monàe), che lo nutre con un primo atto materno al quale ne seguiranno altri. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
tom51 domenica 2 aprile 2017
se questo è il bullismo ...... Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

delusione totale !!!! ancora una volta si conferma non la sopravvalutazione, ma addirittura la benchè minima corrispondenza tra oscar e validità del film americano....una trama banale (ben lontano da film come Philadelfia), dialoghi non credibili, interpretazione scadente di tutti (compreso l'oscar per il miglior attore non protagonista) per non parlare della trasformazione (ridicola è sopravvalutarla) da ragazzo ad adulto di Chiron......zero assoluto, lo stesso livello di 12 anni schiavo !!!!!

[+] lascia un commento a tom51 »
d'accordo?
paolorol martedì 18 aprile 2017
oscar per far dispetto a trump Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Fammi capire..  com'è sta storia? A Venezia, dico Venezia, vanno in brodo di giuggiole per un filmetto idiota che più scemo e inutile non si può.. neanche volendolo.. (Parlo di quella boiata pazzesca di LaLaLand) 
E per contro agli Oscar, Hollywood, dico Hollywood, dya know what I mean ?.., premiano un film che narra di un tipetto nero, gaio, galeotto e spacciatore, accessoriato di madre nera pure lei e tossica al cubo?
Dove sta l'inghippo? Ho due chiavi di lettura del fenomeno. La prima è che, dato che gli Amerikani di fondo sono dei grandiosi babbaloni che adorano gli happyend, Moonlight se non altro alla fine ti regala una conclusione felice: il protagonista dopo si lungo penare infin trova ricompensa ai suoi patimenti e trova l'amore. [+]

[+] perchè critichi la la land? (di l''uomo della sala)
[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Moonlight | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | laurence316
  2° | nanni
  3° | robertalamonica
  4° | loland10
  5° | claudiacio
  6° | samanta
  7° | cristianostefanopepe
  8° | vanessa zarastro
  9° | elisa
10° | cristian
11° | filippotognoli
12° | maumauroma
13° | lbavassano
14° | rongiu
15° | ironman
16° | tom51
17° | fabiofeli
18° | marionitti
19° | paolorol
20° | fabio 3121
21° | tunaboy
22° | ralphscott
23° | pilopi ji
24° | jackmalone
25° | deborahm
26° | pierdelmonte
27° | eugenio
28° | lorenzoferraro
29° | enzo70
30° | sergio.lago
31° | flyanto
32° | tmpsvita
33° | brandokate
34° | maria f.
SAG Awards (4)
Premio Oscar (11)
London Critics (6)
Spirit Awards (10)
Golden Globes (7)
Critics Choice Award (12)
BAFTA (4)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 febbraio 2017
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità