I figli della notte

Acquista su Ibs.it   Dvd I figli della notte   Blu-Ray I figli della notte  
Un film di Andrea De Sica. Con Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yuliia Sobol, Luigi Bignone, Pietro Monfreda, Michael Bernhard Plattner, Dario Cantarelli Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 85 min. - Italia, Belgio 2016. - 01 Distribution uscita mercoledì 31 maggio 2017. MYMONETRO I figli della notte * * 1/2 - - valutazione media: 2,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
flyanto mercoledì 7 giugno 2017
se queste sono le generazioni future.... Valutazione 3 stelle su cinque
8%
No
92%

 Spunta nel mondo del cinema un nuovo regista, Andrea De Sica, figlio di Manuel e nipote del grande Vittorio, con la sua prima opera cinematografica "I Figli della Notte". Il film è ambientato in un esclusivo collegio in montagna dove vengono internati a studiare e a dedicarsi a svariate discipline sportive i rampolli delle ricche famiglie al fine di venire preparati alla vita e ad essere i futuri manager nelle aziende di famiglia. Tra questi vi sono due ragazzi che, entrambi alquanto sofferenti alla rigida disciplina dell'istituto, diventano amici e trascorrono insieme tutti i giorni e soprattutto le notti frequentando uno squallido locale di striptease. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
laetitia95 mercoledì 7 giugno 2017
con il fiato sospeso... Valutazione 4 stelle su cinque
8%
No
92%

Grandissima sorpresa per l'esordio di Andrea De Sica alla regia!
Un luogo quasi surreale e isolato da qualsiasi contatto con la realtà è l'ambientazione per questo nuovo entusiasmante prodotto cinematografico, coinvolgente, trascinante e ansiogreno al punto giusto. Vicenda ricca di rivelazioni continue e colpi di scena, ti lascia incollato alla sedia per 90 minuti.
Congratulazioni ai due giovanissimi protagonisti Vincenzo Crea e, in particolare, al promettente Ludovico Succio!
Cinque stelle pienissime alla scena della fuga di Giulio, la più bella di tutte

Ps: piccolissima nota, avrei gradito un maggior approfondimento psicologico degli altri giovani protagonisti e di Mattias, interpretato da Fabrizio Rongione. [+]

[+] lascia un commento a laetitia95 »
d'accordo?
gio24 lunedì 5 giugno 2017
senza dubbio da vedere! Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Un film i cui giovani protagonisti sorprendono per realismo ed interpretazione: Vincenzo dal carattere acerbo ed incline alle manipolazioni, Edoardo forte e fragile allo stesso tempo. Una trama inusuale, perlomeno nel panorama italiano la cui scelta premia il regista e la sua sperimentazione. Originale le musiche adottate e suggestiva l'ambientazione. Unico neo: l'assenza di fluidità fra le scene. 

[+] lascia un commento a gio24 »
d'accordo?
alex2044 lunedì 5 giugno 2017
esordio più che promettente . Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Ho visto questo film al TFF ed è stata una delle migliori sorprese .Sono, quindi ,  contento che esca nelle sale perchè merita di essere visto da una platea più vasta di quella di un festival . Questo erede di uno dei giganti del cinema mondiale esordisce in modo molto promettente e non si fa schiacciare dal paragone con suo nonno scegliendo uno stile ed argomenti completamente diversi .Forse l'unico punto di contatto è un'attenzione molto forte verso alcune devianze della nostra società . Nella quale in nome del potere si accettano troppi compromessi e si chiudono troppo spesso gli occhi davanti ad evidenti tentativi di prevaricazione . [+]

[+] lascia un commento a alex2044 »
d'accordo?
sil3 sabato 3 giugno 2017
che piacevole sorpresa! Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Questo film ha saputo coinvolgermi fin dall'inizio e tenermi con il fiato sospeso per tutta la sua durata, grazie ad un susseguirsi di eventi in un climax crescente di tensione, in certi momenti palpabile in sala.
Molto abili ed espressivi i giovani attori, che, seppur alle prime armi, hanno saputo interpretare magnificamente i loro personaggi. Impossibile quindi non immedesimarsi in Giulio e vivere con lui le paure iniziali e l'infelicità data dalla separazione da una famiglia assente, che lo costringe in un collegio severo, ingiusto e spersonalizzante.
Salvifico il rapporto con Edoardo, un amico leale di Giulio ma non solo, per certi aspetti suo maestro di vita. [+]

[+] lascia un commento a sil3 »
d'accordo?
steve.m sabato 3 giugno 2017
grande potenziale. Valutazione 3 stelle su cinque
26%
No
74%

Il film mi è sembrato sin dall'inizio ricco di grande potenziale, sia in quanto a temi trattati, sia per i personaggi. Di questi ultimi mi sarebbe piacuto che fossero state approfondite le storie personali e i legami che li univano. Di fatti, molti rapporti tra i personaggi rimangono non sviluppati se non addirittura ambigui, come quello tra Giulio ed Edoardo, che ho percepito come un rapporto di amicizia ma con una evidente vena omosessuale; percezione che è rimasta sospesa, senza né una smentita né una conferma. Un altro elemento che può suscitare perplessità e disorientamento nel pubblico credo sia l'apparente inconsistenza della trama, a tratti poco chiara e intangibile nel messaggio che essa vuole comunicare, ma questo a parer mio può non rappresentare qualcosa di negativo, in quanto lascia lo spettatore a mille possibili interpretazioni, poiché gli vengono comunque dati elementi sufficienti per proporle. [+]

[+] lascia un commento a steve.m »
d'accordo?
lulli9 sabato 3 giugno 2017
da vedere, da vedere! Valutazione 5 stelle su cinque
36%
No
64%

“I figli della Notte” che piacevole e fantastica scoperta! Un film appassionante e coinvolgente che tiene lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine! Il cast è giovane, fresco e veramente promettente… l’interpretazione dei due protagonisti Vincenzo Crea e Ludovico Succio è infatti davvero magistrale! Il tutto è unito ad una colonna sonora veramente eccezionale ed ad una ambientazione altrettanto suggestiva, che creano un film carico di emozioni, tematiche importanti ed interessanti con ottimi spunti di riflessione!
 

[+] lascia un commento a lulli9 »
d'accordo?
flaw54 sabato 3 giugno 2017
non capisco l'entusiasmo Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Film banale, ma costruito in modo estetizzante alla ricerca di riprese e immagini da film d'autore. Citazionista in modo esplicito ( Shining, La grande fuga, L' attimo fuggente ) non aggiunge niente di nuovi al nostro panorama cinematografico. Il regista, anche consriderando il suo nome, dovrebbe abbandonare certi voli pindarici che appaioni vuoti e talvolta stucchevoli. Non si può nascere e volare.

[+] non capisco neanch'io... (di eles)
[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
alex8 giovedì 1 giugno 2017
da non vedere da soli Valutazione 5 stelle su cinque
34%
No
66%

Mi ha emozionato tantissimo: musiche agghiaccianti, personaggi che nascondono demoni inimmaginabili, atmosfere dell'orrore. In sala ci sono state parecchie grida di spavento. E pur essendo stato circondato da varie persone ho avuto paura in vari momenti del film. Bello quando il cinema riesce a comunicarti queste emozioni!!!! 
I due protagonisti da Oscar: opposti nei caratteri, si conciliano perfettamente nel loro rapporto di amicizia intima. Ho invidiato la gioia che ognuno traeva dall'altro. La sceneggiatura è piena di perle, l'interprete di Edoardo mi ha colpito per la sua profondità, quello di Giulio per la sua apparente genuinità...
CONSIGLIATISSIMO!!!!

[+] lascia un commento a alex8 »
d'accordo?
alex8 giovedì 1 giugno 2017
eccezionale (e non aspettatevi una catarsi) Valutazione 5 stelle su cinque
48%
No
52%

La tensione del film si mantiene costante per tutto il tempo, non c'è un momento di respiro: è raro che un film del nostro millennio riesca a produrre questo effetto nello spettatore, e ancora più raro che la sensazione di angoscia si mantenga anche minuti dopo la fine del film. 
Il rapporto di amicizia tra i due protagonisti è espresso magnificamente e a tratti sfiora un sentimento superiore... Ho amato lo sguardo luminoso del protagonista Vincenzo Crea, così come sono rimasta trafitta dal cambiamento repentino che subisce il personaggio interpretato da Ludovico Succio a circa metà del film. Attori giovani e promettenti.
Un film da vedere e rivedere per apprezzarne sempre meglio i dettagli e la precisione narrativa. [+]

[+] lascia un commento a alex8 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
I figli della notte | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | peergynt
  2° | loland10
  3° | alex8
  4° | alex2044
  5° | lulli9
  6° | ocean88
  7° | sil3
  8° | steve.m
  9° | flyanto
10° | mariaelena
11° | laetitia95
12° | alex8
13° | danieler
14° | mattiabertaina
Nastri d'Argento (3)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 31 maggio 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità