I figli della notte |
||||||||||||||
Un film di Andrea De Sica.
Con Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yuliia Sobol, Luigi Bignone, Pietro Monfreda, Michael Bernhard Plattner, Dario Cantarelli
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 85 min.
- Italia, Belgio 2016.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 31 maggio 2017.
MYMONETRO
I figli della notte
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nemesi notturne
di loland10Feedback: 13721 | altri commenti e recensioni di loland10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 19 giugno 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“I figli della notte” (2016) è il primo lungometraggio del regista Andrea De Sica.
Un’opera prima succinta, breve, forte, annerita e, sagacemente, accademica. Il regista, nipote di Vittorio e figlio di Manuel (morto nel dicembre 2014 a cui il film è dedicato con dolcezza) riesce in un modo personale e senza fronzoli a raccontare(si) dei ragazzi con le loro crescite interiori, le ansie e i dubbi. E il luogo sembra austero dove il palazzo-collegio assurge a simbolo di potere che fu e di uno sviluppo dirigenziale d’elite mentre le menti contrastano con la voglia di scoprire il fuori e il notturno che maschera ogni volto. In un cinema italiano dove si cercano novità vere, nuovi linguaggi e pensieri da sviluppare, è positivo che il regista abbia avuto il coraggio di girare un film dove si mescolano letture scambiali tra autori di vaglia, assuefazioni di famiglia e generi soffusi quasi inetti. La cosa che sgorga agli occhi e al l'udito è la ripresa mai banale, l'asciuttezza nei dialoghi, il campo tra interni ed è esterni, i luoghi distaccati e a se stanti. Tutto in un gioco di solitudine e di vuoto rimandando come contraltare a fiabe di un'infanzia perduta. Qui abbiamo dei ragazzi (che dovranno crescere in fretta) sbattuti nel chiuso di una scuola ‘per bene’
Inizio bianco folgorante, accecante, poi appaiono i lineamenti di un viso a sinistra guardando lo schermo, un ragazzo pensieroso e muto, un silenzio inquietante, un arrivo, un frontale di ghiaccio, immagini oscure e tediose, regole severe, finestre chiuse, lezioni asettiche e voci che rintonano dentro.
Luoghi claustrofobici, martelli da incudine, corridoi lunghissimi, stanze assottigliate, adulti leziosi, balli e cuoricini, buio e luci arrossate, vuoti e donne sul cubo. Il tempo dei balocchi è finito, le favole hanno fisicità oscure e luci laser, i corpi inglobati nelle notti, gli occhi tetri nelle stanze sconosciute, le forme delle ragazze asettiche e impaurite, le note della canzone ‘ti sento’ (Matia Bazar, 1985) assaggiano lo spazio e assottigliano i corpi delle prostitute, una voluttuosità da ‘sogno’ e un incontro che porterà segni con se.
Giulio, Edoardo, Mathias e gli altri sono soli e amici, sono insieme e non si conoscono, sono viziati a loro modo e vogliono la fuga, sono deboli e sono pieni di invidia. Un finto amore, una conoscenza, una voglia di possedere e una luna dispersa possono portare alla lotta, al sangue e a una corsa come vendetta di un nulla attorno. Il mondo è un bosco da passare e da oltrepassare. La neve diventa orma e fredda avidità di amore impossibile.
Il bianco abbagliante arriva anche sui titoli di testa (con il refrain ‘ti sento’) quasi a chiudere un circolo vizioso di oscurità, incertezze, paure e follie mentali di una crescita di vita ancora da venire. Luoghi kubrickiani dentro al collegio e bosco innevato (quasi) dei Coen: antipodi ad un realismo virtuoso e ad un sapore lancinante di bella vita inesistente per ‘la classe dirigente del futuro’.
Il film di Andrea De Sica mostra un volto acerbo, legnoso e rissoso negli sguardi dei ragazzi: una ripresa non appesantita, una linearità onesta e una corposità minima ed essenziale. Cast giovanissimo ed efficace; pellicola breve e personale Voto: 7/10.
[+] lascia un commento a loland10 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di loland10:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | peergynt 2° | loland10 3° | alex8 4° | alex2044 5° | lulli9 6° | ocean88 7° | sil3 8° | steve.m 9° | flyanto 10° | mariaelena 11° | laetitia95 12° | alex8 13° | danieler 14° | mattiabertaina |
Nastri d'Argento (3) David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|