|
|
enrico
|
martedì 22 dicembre 2015
|
film ripetitivo e superficiale
|
|
|
|
film molto deludente, trama davvero inconsistente limitata alla ripetizione della medesima situazione ovvero prigionia fuga nuova prigionia fuga viene quasi da pensare che a tutti interessi solo di riconsegnare questi ragazzi a W I C K E D.
Ed è appunto qui che la trama risulta inconsistente poichè se la maggior parte di questi ragazzi è immune al virus era necessario mobilitare un esercito per rincorrerne solo sette di cui inoltre uno risulta non immune al virus quando, come si può dedurre dalla presenza delle compagne di Aris all'interno del braccio destro, non siano stati i primi fuggitivi; da questo punto in poi il film consiste in un susseguirsi di eventi che non fanno altro che incrementare le domande ma senza suscitare curiosità bensì creando un nervosismo basato sull'impossibilità di comprendere cosa stia accadendo nel mondo esterno al labirinto.
[+]
film molto deludente, trama davvero inconsistente limitata alla ripetizione della medesima situazione ovvero prigionia fuga nuova prigionia fuga viene quasi da pensare che a tutti interessi solo di riconsegnare questi ragazzi a W I C K E D.
Ed è appunto qui che la trama risulta inconsistente poichè se la maggior parte di questi ragazzi è immune al virus era necessario mobilitare un esercito per rincorrerne solo sette di cui inoltre uno risulta non immune al virus quando, come si può dedurre dalla presenza delle compagne di Aris all'interno del braccio destro, non siano stati i primi fuggitivi; da questo punto in poi il film consiste in un susseguirsi di eventi che non fanno altro che incrementare le domande ma senza suscitare curiosità bensì creando un nervosismo basato sull'impossibilità di comprendere cosa stia accadendo nel mondo esterno al labirinto.
Il finale inoltre è irreale poichè i "cattivi" utilizzano ancora proiettili stordenti per la paura di ferire i soggetti dell'esperimento nonostante ciò però si presentatano sparando razzi esplosivi capaci di demolire un bunker secondo logica anche i suddetti razzi avrebbero dovuto avere funzione stordente.
Sintetizzando questo film mi ha lasciato sconcertato per tutte la leggerezza con cui sono state girate le scene non è presente il minimo tentativo di coerenza ma bensi mi è parso solo un tentativo di stupire il pubblico con un mix dei soliti temi fantascientifici , come l'apocalisse zombie e la società segreta dedita alla conquista del mondo, e delle scene tipiche di un film thriller tuttavia l'unica cosa che ha suscitato in me è stat un enorme confusione
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a enrico »
[ - ] lascia un commento a enrico »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
filmliebhaber
|
venerdì 30 ottobre 2015
|
film da urlo.
|
|
|
|
Film da urlo, non c'è modo migliore di descrivere questo film. Rende perfettamente l'idea. Da urlo sia per gli effetti speciali mozzafiato e la storia coinvolgente, sia per la tensione che crea che ti fa letteralmente venir voglia di urlare in sala. Assolutamente da vedere, gli effetti speciali sono realizzati benissimo, storia molto veloce e avvincente, non hai tempo di annoiarti, ti tiene in tensione continua, nonostante però tutta la suspance riesce anche ad essere divertente. Attori eccellenti, tra cui spiccano Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Ki Hong Lee, Rosa Salazar, giovani talenti che interpretano il loro ruolo in maniera eccezionale.
[+]
Film da urlo, non c'è modo migliore di descrivere questo film. Rende perfettamente l'idea. Da urlo sia per gli effetti speciali mozzafiato e la storia coinvolgente, sia per la tensione che crea che ti fa letteralmente venir voglia di urlare in sala. Assolutamente da vedere, gli effetti speciali sono realizzati benissimo, storia molto veloce e avvincente, non hai tempo di annoiarti, ti tiene in tensione continua, nonostante però tutta la suspance riesce anche ad essere divertente. Attori eccellenti, tra cui spiccano Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Ki Hong Lee, Rosa Salazar, giovani talenti che interpretano il loro ruolo in maniera eccezionale. Film molto diverso dal libro da cui è tratto, ma nonostante questo, non delude le aspettative.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a filmliebhaber »
[ - ] lascia un commento a filmliebhaber »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sorridiatutti
|
sabato 31 ottobre 2015
|
colpi di scena sorprendenti!
|
|
|
|
Sono andata a vedere il film per la prima volta grazie all'anteprima organizzata da Team World a Milano. Ne sono rimasta sorpresa, tanfo che sono andata a rivederlo più volte al cinema.
Solitamente, quando si guarda il secondo capitolo di una saga si rimane delusi perché tutto è monotono, ma non aspettatevi di annoiarvi in questo secondo capitolo. Ogni piccola scena riesce a catturare l'attenzione di chi lo guarda, a volte mettendo ansia, ma è tutto perfetto. Gli attori sono stati impeccabili nelle recitazioni. Gli effetti speciali sono qualcosa di magnifico.
Per la prima volta, non mi sono annoiata nel secondo capitolo di una saga e ho amato tutti, anche le parti che non sono uguali al libro.
[+]
Sono andata a vedere il film per la prima volta grazie all'anteprima organizzata da Team World a Milano. Ne sono rimasta sorpresa, tanfo che sono andata a rivederlo più volte al cinema.
Solitamente, quando si guarda il secondo capitolo di una saga si rimane delusi perché tutto è monotono, ma non aspettatevi di annoiarvi in questo secondo capitolo. Ogni piccola scena riesce a catturare l'attenzione di chi lo guarda, a volte mettendo ansia, ma è tutto perfetto. Gli attori sono stati impeccabili nelle recitazioni. Gli effetti speciali sono qualcosa di magnifico.
Per la prima volta, non mi sono annoiata nel secondo capitolo di una saga e ho amato tutti, anche le parti che non sono uguali al libro.
Consiglio il film a tutti, è qualcosa che ti coinvolge pian piano e più lo si vede più si capisce ogni piccolezza.
Nonostante non sopporti i film che mettono ansia, suspance per questo film ne è valsa la pena morire di infarto ogni volta.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a sorridiatutti »
[ - ] lascia un commento a sorridiatutti »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
chiara velocista
|
sabato 31 ottobre 2015
|
film molto bello ma non fedele al libro
|
|
|
|
The Maze Runner è la mia saga preferita dopo Harry Potter e Hunger Games.
Il film è ben fatto, pieno di effetti spettacolari e gli attori sono a dir poco fenomenali, ti trasmettono emozioni indescrivibili ma la lettrice che c'è in me ha urlato internamente per tutto il film. NON E' PER NIENTE SIMILE AL LIBRO e devo dire che sono rimasta un pò delusa perchè pensavo che la trama fosse quella invece c'è stato un vero e proprio colpo di scena.
L'unica cosa che hanno mostrato e che resta fedele al libro è il tradimento di Teresa ma tutto il resto è da scoprire. Durante la visione del film sono rimasta sconvolta a tal punto che la mia amica mi chiese: "Tu che hai letto il libro, mi dici cosa faranno adesso?" e la mia risposta è stata un semplicissimo "Non lo so" perchè non sapevo veramente cosa sarebbe successo.
[+]
The Maze Runner è la mia saga preferita dopo Harry Potter e Hunger Games.
Il film è ben fatto, pieno di effetti spettacolari e gli attori sono a dir poco fenomenali, ti trasmettono emozioni indescrivibili ma la lettrice che c'è in me ha urlato internamente per tutto il film. NON E' PER NIENTE SIMILE AL LIBRO e devo dire che sono rimasta un pò delusa perchè pensavo che la trama fosse quella invece c'è stato un vero e proprio colpo di scena.
L'unica cosa che hanno mostrato e che resta fedele al libro è il tradimento di Teresa ma tutto il resto è da scoprire. Durante la visione del film sono rimasta sconvolta a tal punto che la mia amica mi chiese: "Tu che hai letto il libro, mi dici cosa faranno adesso?" e la mia risposta è stata un semplicissimo "Non lo so" perchè non sapevo veramente cosa sarebbe successo.
Nonostante questo il film mi è piaciuto parecchio, mi sono sentita come quelle persone che vanno a vedere un film al cinema senza aver letto il libro.
Quindi la mia recensione è positiva nonostante tutto infatti sono andata a vedere il film 3 volte e adesso sono ancora più curiosa di vedere il prossimo capitolo della saga...dopotutto resta ancora una delle mie saghe preferite!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a chiara velocista »
[ - ] lascia un commento a chiara velocista »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mickey97
|
giovedì 22 ottobre 2015
|
la saga non decolla, troppe cose che non quadrano
|
|
|
|
Maze Runner senza ombra di dubbio è una saga totalmente diversa se paragonata ad Hunger Games e Divergent sopratutto per come si presenta. Infatti se la saga firmata veronica Rooth ( Divergent ) comincia a presentare una società divisa in cinque fazioni ( Eruditi, Abneganti, Candidi, Pacifici e Intrepidi ) con tanto di lati oscuri, quella di Suzanne Collins invece ( Hunger Games) presenta una panem divisa in 12 distretti ( in realtà tredici ) comandati dalla capitale, chiamata Capitol City, ove si trova la residenza del presidente Snow, il capo del governo oligarchico. Quindi se queste due autrici rappresentano a modo proprio la società e il loro disfacimento tramite il grande evolversi degli eventi e ci mostrano le basi da cui partire, Maze Runner invece esordisce con un ascensore in salita e l'ingresso del giovane Thomas nella radura delimitata dalle grandi e possenti mura del labirinto.
[+]
Maze Runner senza ombra di dubbio è una saga totalmente diversa se paragonata ad Hunger Games e Divergent sopratutto per come si presenta. Infatti se la saga firmata veronica Rooth ( Divergent ) comincia a presentare una società divisa in cinque fazioni ( Eruditi, Abneganti, Candidi, Pacifici e Intrepidi ) con tanto di lati oscuri, quella di Suzanne Collins invece ( Hunger Games) presenta una panem divisa in 12 distretti ( in realtà tredici ) comandati dalla capitale, chiamata Capitol City, ove si trova la residenza del presidente Snow, il capo del governo oligarchico. Quindi se queste due autrici rappresentano a modo proprio la società e il loro disfacimento tramite il grande evolversi degli eventi e ci mostrano le basi da cui partire, Maze Runner invece esordisce con un ascensore in salita e l'ingresso del giovane Thomas nella radura delimitata dalle grandi e possenti mura del labirinto. Quindi non sappiamo cosa significa tutto questo e non veniamo nemmeno a conoscenza su cosa si possa basare il film, ma solo dopo abbondanti dosi di suspance e puro coinvoilgimento ( scaturito dalle avventure labirintiche) la fase del labirinto viene superata grazie a Thomas per poi scoprire da parte di Ava Paige, un importantissimo membro di una società chiamata W.I.C.K.E.D., che thomas e compagni...e non solo, rappresentano una grandissima risorsa alla luce di quanto accaduto di un mondo afflitto da una malattia che ha messo fine sempre più a moltissime vite. Alla fine del primo film nella mente dello spettatore sono stati generati molti dubbi riguardo l'insorgere della malattia e il motivo per cui questi ragazzi rappresentano una risorsa. Finalmente arriva il sequel eppure ancora molte cose non quadrano. Thomas e chi è uscito dal labirinto a suo seguito adesso si ritrovano in una base ubicata nella zona bruciata ma non sono i soli, infatti per l'appunto esistevano altri labirinti e altrettanti ragazzi che hanno superato tale fase, molti fra questi però hanno subito un trattamento di prelievo del sangue ( e molti altri lo subiranno ) per il fine di curare la malattia, Thomas lo scopre e insieme ai suoi decide di fuggire. Il film non chiarisce le idee in nessuna parte del film e i dubbi sono i seguenti: Su quale base tali ragazzi sono immuni? A cosa è servita la prova del labirinto? dicono che i ragazzi sono la cura e allora perchè rinchiuderli in un labirinto finchè non ne escono? Cosa c'entra la questione dell'immunità con la fase del labirinto? Qual'è questa sostanza curativa? Poi quali sono state le cause della malattia?. A fronte di quest'ultima domanda appare così naturale l'esigenza di un prequel che possa spiegare tutto questo ma oramai è troppo tardi e lo spettatore in definitiva non sapendo come sia stata generata tale malattia non riesce più a ricomporre i pezzi di questo puzzle. A parte questi dubbi per nulla chiariti, la saga non decolla e alla fine non tende a risultare matura visto la spontanea chiusura che opera su stessa. Infatti Dopo essere fuggiti senza motivo ( infatti WICKED non avrebbe mai fatto del male a questi ragazzi in quanto chiave della cura ) attraversano fin troppo facilmente il deserto, il tono della vicenda appare rilassato poichè non sono braccati ma scandito dall'incontro con gli spaccati con tanto di sfondo horror. Diciamo che proprio da tale e incontro è scaturita un po di dinamica ma poi questa si è dissolta nel percorrere il deserto senza difficoltà per poi arrivare al braccio destro. il finale che si concretizza in uno scontro fra quest'ultimo e WIKED, chiamato proprio da teresa ( su questo sorvoliamo che è meglio) e nel fatto che alla fine Milo viene riportato alla base con tanto di intento di Thomas di uccidere Ava Paige non fa altro che annullare l'intera vicenda, Ora che succederà nel terzo e ultimo atto della saga?. I libri non li ho letti e questo si è capito abbondantemente ma dai film si capisce che anche i libri non sono maturi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|